Visualizzazione Stampabile
-
Magari nel 2020 un tv medio sarà di 70", se visto da 3m o 4m può avere senso, così come il 3d senza occhiali.
Oltre a questo bisogna considerare che per lo sport potrebbe avere più senso che nel cinema una definizione del genere.
Ovvio che sarebbe meglio si concentrassero su altro oltre alla definizione, colori, neri, movimento, qualità immagine, etc, ma forse quello costa più tempo e soldi e non tutti lo apprezzerebvero, un bel numero invece..vende subito e poi vuoi mettere il vantaggio di proporre un prodotto del genere con connettori etc tutti diversi che obbligano quasi a cambiare tutta la catena a tutto svantaggio del cliente!
-
Questa discussione è esattamente la stessa,con gli stessi detrattori,della questione del passaggio dall'HD al 4K e con gli stessi commenti negativi a riguardo...Io ,come le altre volte ho detto , non sono affatto contrario alle nuove tecnologie,più definizione c'è e meglio è (anche se non è tutto) e comunque nessuno obbliga all'acquisto di questi prodotti...E da quando il video è legato al digitale ,tutto è diventato estremamente più veloce,anche nel ricambio degli standard...L'importante è mantenere la retrocompatibilità con gli standard precedenti... MMhh..credo di aver scritto le stesse cose ancora una volta...:D:D
Vi chiedo scusa per l'ironia...:p
-
Infatti, è la solita lagna italica. Non vedo nessun problema. Sono trasmissioni della NHK giapponese, punto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Ma quando mai? Io godo con il misero 1080p su 130 pollici!:eek:
8K? Penso sia totalmente inutile.... almeno in ambito home...
Rispetto il tuo punto di vista.
Ma dissento totalmente.
Se vai in uno degli ormai (purtroppo) moltissimi negozi "similGDO" e visualizzi un buon programma in FHD, anche adottando le dovute distanze (per motivi tecnici a me del tutto sconosciuti, di cui chiedo venia in anticipo) verificherai che su display televisivo (TV, Tivù) il programma apparirà qualitativamente peggiore al crescere del polliciaggio, oltre ad una certa misura.
Prendi la cosa con il beneficio del dubbio: sarò senz'altro stato sfortunato io o le comparazioni visive a cui ho assistito saranno senz'altro state tutte viziate da display con densità diverse, ma questo mi è sempre parso sempre di vedere.
Fino a prova contraria e IMHO, naturalmente.
La questione in ogni caso non mi appassiona.
L'8K è lontanissimo e in ogni caso al momento non acquisterei alcun VPR con matrice (vera o presunta) UHD/4K. Anzi, il mio preferito è un Epson laser, finto UHD, figurati, in compenso privo di HDR, senza spazio colore esteso etc.
-
Infatti per me Alta Definizione=VPR+BD. Il resto è fuffa, comprese le "buone trasmissioni tivvù". E sono contento che da qualche parte nel mondo qualcuno continui a sperimentare come fanno i nipponici.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
...... E sono contento che da qualche parte nel mondo qualcuno continui a sperimentare come fanno i nipponici.
:cincin::):D
-
Io non sono assolutamente contro lo sviluppo tecnologico, forse mi sono espresso male. Anzi ben venga. Però sono convinto che l 8k non sia necessario, come hanno detto si concentrino su altre cose.
@ fAbry
non può essere considerata la stessa cosa il passaggio dal 2K al 4K e dal 4K all 8K... C'è un limite oltre il quale l'occhio non distingue più, allora cosa facciamo continuiamo ad andare avanti fino al 16 K e poi il 32?!?!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Rispetto il tuo punto di vista.
Ma dissento totalmente.
Se vai in uno degli ormai (purtroppo) moltissimi negozi "similGDO" e visualizzi un buon programma in FHD, anche adottando le dovute distanze (per motivi tecnici a me del tutto sconosciuti, di cui chiedo venia in anticipo) verificherai che su display televisivo (TV, Tivù) il programm..........[CUT]
so che sei molto preparato, quindi saprai qual è la distanza corretta per visionare un tv da 60 pollici con un segnale 4K, per notare le differenze con un 2K.
Chi guarda un TV da 60 pollici da quella distanza?
-
Tra un po' ci si dovrà sedere a 10 cm. dallo schermo; altro che "effetto ping pong", sarà come stare sulla linea laterale, a metà campo, durante una partita di calcio. :D
-
Infatti, stiamo parlando di vedere porzioni dello schermo ( perché tutto da quella distanza non lo vedi ) in modo più dettagliato ..:D ( riferito all'8K )....
-
Infatti! Ci vuole il giusto equilibrio come in tutte le cose. L'8k o un 16k lo vedrei rivolto ad un pubblico di nicchia che potrà permettersi un locale cinema e con un adeguato VPR potere godersi tutti i vantaggi di queste definizioni. Cosa che mi piacerebbe tantissimo e se riuscirò a ricavare lo spazio in futuro....Ci vogliono però i contenuti! Qui la vedo dura.
-
Ricordo che Emidio tempo fa pubblicò una foto riferita ad una sala cinematografica professionale con segnale 8K, anche lì soltanto le primissime file avevano qualche beneficio. ( su oltre 20 m di schermo )
-
8k
Ricordo a tutti che l'8K è già in sviluppo da diversi anni e che in occasione delle Olimpiadi di Londra 2012 ci fu un evento simile organizzato dalla NHK che aveva installato schermoni 8K a Londra e in Giappone per poter seguire le Olimpiadi con quel formato.. Sono state effettuati già dei test con HEVC e si è riusciti ad avere uno streaming compresso a 85Mbit al secondo, quindi con le nuove connessioni in fibra non si avranno troppi problemi a visualizzare anche in streaming l'8k (negli anni a venire).
Sono d'accordo con chi dice che l'8k servirà dai 90-100 pollici in su e soprattutto con i Videoproiettori,ma sono sicuro che usciranno tv 8K anche da 65 pollici e molta gente le comprerà.
Per chi dice che lo sviluppo è infinito e una volta arrivato l'8k già si penserà al 16 o 32k vi ricordo che l'NHK ha già più volte affermato che la loro ricerca in ambito 2d si fermerà con l'8K perché secondo loro oltre questo standard l'occhio umano non noterà più differenze. E si concentreranno sul 3d.
Se pensiamo che entro pochi anni avremo un formato con 33 milioni di pixel, 22.2 canali audio e in aggiunta tutte le nuove tecnologie come hdr,spazio colore avanzato,ecc e che avremo tecnologie mature come l'oled con contrasti eccezionali..credo che la qualità delle immagini raggiungerà un livello davvero impensabile fino a 10 anni fa.
-
Ma hai presente quanto costa un'ottica per un videoproiettore che riesca risolvere 8K di risoluzione?
-
sharp
Aggiungo che in Giappone già esiste in commercio un Tv 8k della Sharp da 85 pollici, però mi pare costi oltre 100.000 euro. :D