Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
amplidown
sono d'accordo con te, non è che tutti quelli che (in futuro, si spera) acquistano un oled devono per forza essere smanettoni e disabilitare true motion o altre funzioni, oppure per vedersi il file del matrimonio ci voglia un lettore multimediale dedicato in 4k se no va a scatti. Ma scherziamo? A parte che gli oled si possono anche metere in lista..........[CUT]
Quindi tu tra una tv oled 4k e un led 4k allo stesso prezzo la differenza la fai se ha il mediaplayer interno migliore???
BHA!!!
Guarda la qualita' non la quantita'..........
Una macchina la scegli perche' ha il miglior motore oppure perche' ha il bluetooth compatibile??
Io 2 hanni fa ho scelto un plasma rispetto ad un led smart tv anche se ho perso la multimedialita'.
..nn mi sono pentito neanche per un secondo della scelta...
-
@uchenzei
Per avere un esperienza visiva che ti faccia finalmente dimenticare gli lcd basta che compri un oled, lo monti in casa, e ti guardi un film al buio.
Altrimenti se fai i confronti in un cc con tutte le luci accese, i migliori lcd ( in special modo i samsung serie alte dotati dei pannelli con filtro cristalclear ) possono tenere botta benissimo.
E' al buio che gli lcd crollano, mentre l oled si esalta.
Io possiedo un oled ( in salotto ) e anche un samsung js 8500 del quale sono anche contento perche' l ho montato in cucina e se c e' una cosa sicura e' che mai andro" in cucina a guardare un film al buio!
,
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mrvideo
comunque i filwe visti da uni euro sui oled lg erano compatibili in quanto venivano visti... ma giravano male
Non sono compatibili nessuno dei due, li ho scaricati e controllati con mediainfo, quello 4K ha un bitrate troppo alto per essere riprodotto senza intoppi:
Citazione:
Bit rate mode: Variable
Bit rate: 79.7 Mb/s
Maximum bit rate: 106 Mb/s
Il limite leggendo il manuale è 50 Mb/s.
Lo stesso dicasi per quello a 1080p, che oltre ad avere un bitrate ridicolmente alto, usa un codec dell'Apple (ProRes):
Citazione:
Bit rate mode: Constant
Bit rate: 291 Mb/s
Posto qui i mediainfo completi di entrambi i file:
Codice:
General
Complete name : D:\Download\wetransfer-8ba56c\video 4k mp4.MP4
Format : MPEG-4
Format profile : Base Media / Version 2
Codec ID : mp42 (mp42/avc1)
File size : 97.9 MiB
Duration : 10 s 80 ms
Overall bit rate mode : Variable
Overall bit rate : 81.5 Mb/s
Encoded date : UTC 2014-06-27 16:18:52
Tagged date : UTC 2014-06-28 21:15:41
Video
ID : 1
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L5.1
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 2 frames
Codec ID : avc1
Codec ID/Info : Advanced Video Coding
Duration : 10 s 80 ms
Bit rate mode : Variable
Bit rate : 79.7 Mb/s
Maximum bit rate : 106 Mb/s
Width : 3 840 pixels
Height : 2 160 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate mode : Constant
Frame rate : 25.000 FPS
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.384
Stream size : 95.8 MiB (98%)
Encoded date : UTC 2014-06-27 16:18:52
Tagged date : UTC 2014-06-27 16:18:52
Color range : Limited
Color primaries : BT.709
Transfer characteristics : BT.709
Matrix coefficients : BT.709
Audio
ID : 2
Format : PCM
Format settings, Endianness : Big
Format settings, Sign : Signed
Codec ID : twos
Duration : 10 s 80 ms
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 1 536 kb/s
Channel(s) : 2 channels
Sampling rate : 48.0 kHz
Bit depth : 16 bits
Stream size : 1.85 MiB (2%)
Encoded date : UTC 2014-06-27 16:18:52
Tagged date : UTC 2014-06-27 16:18:52
Other
ID : 3
Type : Time code
Format : QuickTime TC
Duration : 10 s 80 ms
Time code of first frame : 14:27:34:14
Time code, striped : Yes
Encoded date : UTC 2014-06-27 16:18:52
Tagged date : UTC 2014-06-27 16:18:52
Bit rate mode : CBR
Codice:
General
Complete name : D:\Download\wetransfer-8ba56c\video MOV.mov
Format : MPEG-4
Format profile : QuickTime
Codec ID : qt 0000.02 (qt )
File size : 351 MiB
Duration : 10 s 80 ms
Overall bit rate mode : Constant
Overall bit rate : 292 Mb/s
Tagged date : UTC 2016-01-16 09:10:28
Writing application : Lavf56.7.104
Video
ID : 1
Format : ProRes
Format version : Version 0
Format profile : 4444
Codec ID : ap4h
Duration : 10 s 80 ms
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 291 Mb/s
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate mode : Constant
Frame rate : 25.000 FPS
Chroma subsampling : 4:4:4
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 5.607
Stream size : 349 MiB (99%)
Writing library : Lavc
Language : English
Audio
ID : 2
Format : PCM
Format settings, Endianness : Big
Format settings, Sign : Signed
Codec ID : twos
Duration : 10 s 80 ms
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 1 536 kb/s
Channel(s) : 2 channels
Channel positions : Front: L R
Sampling rate : 48.0 kHz
Bit depth : 16 bits
Stream size : 1.85 MiB (1%)
Language : English
Default : Yes
Alternate group : 1
Giudicate voi :) .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mrvideo
i potete scaricare due file uno 4K mp4 l altro convertito il 1920x1080
comunque i filwe visti da uni euro sui oled lg erano compatibili in quanto venivano visti... ma giravano male il 4k praticamente andava a scatti
https://www.wetransfer.com/downloads...6f2b2016080313..........[CUT]
Provato sulla sony x8509c con la app preinstallata video, il filmato in 4k si vede senza intoppi ,il file .mov non viene riprodotto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-out
Come non essere d'accordo con te ?............Il TV si dovrebbe usare per vedere film, o quello che più piace, quindi bisognerebbe guardare alla qualità del pannello.......per il resto hai già detto tutto. ;)
e chi lo dice? e se a me non piacciono i film, e mi voglio comprare un oled per vedere al meglio i video in 4k che faccio col mio smartphone samsung s6, non posso farlo perchè vanno a scatti e la LG non prevede di mettere un lettore migliore? non so se lo sai, ma c'è tanta gente adesso che sta buttando la tv vecchia non perchè si vede male, ma perchè non ha tutte le funzioni smart (internet, you tube, collegamento diretto in mirroring col tablet/smartphone, etc) che hanno quelle nuove. sarà il consumismo, ma così è, e LG si deve adeguare (come tutti perlatro), non potrà vendere a lungo i suoi oled se si sparge la voce tra il pubblico che non legge i file ma ci vuole un lettore multimediale dedicato. volenti o nolenti i numeri degli oled venduti non li fanno solo i forum di appassionati, ma il grande pubblico che non è e non ne vuole sapere di diventare smanettone...
-
Mah, già il fatto di voler usare una pendrive o un HDD usb per vederci contenuti multimediali dovrebbe escludere la stragrande maggioranza del cliente medio in Italia, non penso che su 100 tv acquistate la percentuale di chi sceglie in base al media player interno sia tanta, poi sono dati che o non vengono presi proprio in considerazione dal reparto marketing oppure che non influiscono così tanto sulle vendite, altrimenti ci ritroveremmo tv con player interni in grado di riprodurre tutto, compresi formati proprietari e/o poco diffusi.
-
..il buonsenso lo dice!!!!
Ti spiego il perche' il tuo ragionamento e' sbagliato.
Se tu compri una tv da 1000 euro perche' e' compatibile con i tuoi video oggi , e magari tra un anno escono altri formati cosa fai?? Cambi tv?? oppure ti lamenti del fatto che la tua tv nn li possa leggere? .
I codec hanno una gestione molto strana , i video non usano sempre gli stessi codec. Per questo motivo la tua scelta , se parte dal presupposto di voler vedere soltanto filmati deve presupporre una sorgente molto " dinamica e flessibile" di cui la TV non e'.
edit: il msg e' riferito all'utente amplidown
-
si si , ho capito il tuo punto di vista..
-
Ho provato, il file 4k viene riprodotto senza problemi sul mio js9500. Il .mov invece non è un file supportato.
Secondo me, al giorno d'oggi, è scandaloso che una tv da 4000€ e passa euro (se consideriamo il taglio da 65") che viene definita il top non riproduca decentemente un file 4K, mentre altre tv molto meno costose lo fanno senza problemi. Questo è un fatto. Che la sezione smart sia secondaria non c'è dubbio, ma è altrettanto vero che per quella cifra ci si aspetta uno standard decente anche sotto quell'aspetto.
Sempre ammesso, sia chiaro, che quella tv nello specifico non sia affetta da errate impostazioni/settaggi. Bisognerebbe che tali file vengano provati da un possessore di OLED 4K qui nel forum.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
moro70
Se tu compri una tv da 1000 euro perche' e' compatibile con i tuoi video oggi , e magari tra un anno escono altri formati cosa fai?? Cambi tv?? oppure ti lamenti del fatto che la tua tv nn li possa leggere? .[CUT]
Non sono d'accordo. non è che nuovi formati video escono ogni anno eh, i codec h.264 e h.265 sono ormai degli standard, soprattutto h.265 essendo recente verrà usato prevalentemente anche nei prossimi anni. Sono ormai supportati da tutte le tv(oled compresi), e anche quelle di bassa gamma.
Sono pochi i codec usati, e guarda caso vengono supportati e letti senza problemi e rallentamenti da altre tv (come la mia).
Qui il problema non sono i codec, ma proprio il software della tv stessa. cerchiamo di essere obbiettivi.
Ripeto, potrebbe sempre essere che il problema era circoscritto a quella sola tv, ma dobbiamo avere una riprova.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
amplidown
e chi lo dice? e se a me non piacciono i film, e mi voglio comprare un oled per vedere al meglio i video in 4k che faccio col mio smartphone samsung s6, non posso farlo perchè vanno a scatti e la LG non prevede di mettere un lettore migliore? non so se lo sai, ma c'è tanta gente adesso che sta buttando la tv vecchia non perchè si vede male, ma perc..........[CUT]
Mah sai io parto comunque dal fatto che sia un TV e, ne un lettore multimediale ne altro, questo sempre rigorosamente secondo me ovviamente si hanno idee ed opinioni diverse, e ci mancherebbe..............
Personalmente di gente che butta il TV vecchio in quanto non è soddisfatta del comparto Smart non ne conosco, l'unica cosa di cui sono certo è che il mio TV non lo cambierò finchè non ne sarò costretto.......spero il più tardi possibile. :) Probabilmente sono uno di quei fissati che vede il TV al buio e guarda di più alla naturalezza dei colori o alla profondità dei neri........che ce vuoi fa' ?
p.s. oh comunque lo Smart TV ce l'ho anch'io eh ! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bamba007
Qui il problema non sono i codec, ma proprio il software della tv stessa. cerchiamo di essere obbiettivi.
Ripeto, potrebbe sempre essere che il problema era circoscritto a quella sola tv, ma dobbiamo avere una riprova.
I file così com'erano non erano compatibili, non è che ci sia molto da aggiungere: se sul manuale c'è scritto bitrate max 50 megabit al secondo e tu gli dai in pasto un file con bitrate medio di 80 con picchi da 106, il problema non è né il software né LG. Se invece i file fossero stati supportati in pieno e non funzionavano, avrebbe avuto ragione a lamentarsi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bamba007
Ho provato, il file 4k viene riprodotto senza problemi sul mio js9500. Il .mov invece non è un file supportato.
[CUT]
Idem su KS-9500.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
Un televisore non è un media player, non importa quanto costi o che modello sia, anche media player da tavolo evoluti hanno le loro belle idiosincrasie con alcuni file, figuriamoci il lettore integrato di un televisore..........[CUT]
Io sono molto in disaccordo su questo punto. Sono opinioni, s'intende.
Ecco perché: chi stabilisce cosa è più importante in un TV, l'utente che lo deve utilizzare o il produttore? Il media player è o non è una funzionalità dell'oggetto esattamente come lo sono le altre funzionalità? Se il produttore si affaccenda per mettercelo dentro sto media player e tutta la parte smart sarà per la gloria o perché pensano di ricavarci un profitto? E allora secondo me il punto è: "ce l'hai messo? bene, allora per me la tv è fatta anche di quello, quindi il mio giudizio di quel tv non può e non deve prescinderne".
È come se io andassi a comprare un giubbotto e desistessi perché ha una tasca interna che proprio non fa al caso mio perché non ci sta dentro niente, e il venditore mi dicesse "ma no, che importanza può avere la tasca interna, guarda piuttosto che materiali, guarda che qualità, che cuciture!". Magari è tutto vero ma che mi frega, il giudizio sul giubbotto lo devo dare io, e io dico che quella tasca interna è il motivo per cui io quel giubbotto non solo non lo acquisto, ma in fondo in fondo non lo considero nemmeno fatto così bene come me lo si vorrebbe vendere.
Ma poi scusate, quante TV vengono prodotte oggi senza la parte smart? Ci sarà un motivo no? Il motivo è che venderebbero a 3 persone in croce. E io dovrei essere indulgente su questa parte smart?
Citazione:
Originariamente scritto da
moro70
..il buonsenso lo dice!!!!
Ti spiego il perche' il tuo ragionamento e' sbagliato.
Se tu compri una tv da 1000 euro perche' e' compatibile con i tuoi video oggi , e magari tra un anno escono altri formati cosa fai?? Cambi tv?? oppure ti lamenti del fatto che la tua tv nn li possa leggere? .
I codec hanno una gestione molto strana , i video non usano..........[CUT]
Secondo me non è affatto sbagliato anzi. Questi non devono essere problemi dell'acquirente ma del produttore! Ci ha voluto mettere un lettore multimediale e la parte smart? Bene, lo deve tenere aggiornato. O almeno deve essere perfettamente funzionante nel periodo storico di competenza dell'acquisto. E sennò sono capaci tutti.
La verità è che i produttori fanno gli smagiassi quando si tratta di fare marketing, paroloni, superfunzionalità, questo e quello, e poi alla fine viene fuori che c'è sempre qualche cavillo tecnico per cui questo o quello non si può fare al meglio. "No bisogna aspettare il firmware, no i codec sono cambiati, no ci vuole una cam così o colà".
Io sono dell'avviso che gli utenti più esperti (cioè coloro sul cui portafoglio spesso i produttori contano) non dovrebbero spalleggiare quest'ultimi solo perché tanto loro in fondo si divertono a smanettare con tutto ciò, ma dovrebbero invece mettersi più dalla parte del consumatore.
Ampliando un po’ il discorso, ma nemmeno poi troppo, parliamo un attimo di software. Qui si parla tanto di pannelli. Ma come si può in un TV moderno oggi dire che il pannello e il software che lo governa sono due cose diverse? In un tv attuale il software che manipola il segnale è corresponsabile della qualità dell’esperienza visiva in modo pesantissimo. Guardate che mucchio di algoritmi prendono in carico ogni singolo frame: lo prendono, lo macinano, lo elaborano, lo ridimensionano, lo interpolano, e poi c’è il filtro antiquesto, il filtro antiquello ecc ecc, e alla fine il risultato di questa elaborazione software viene data in pasto al pannello. Non parliamo poi del movimento! Praticamente tra interpolazioni, frame di riempimento e chi più ne ha più ne metta, a stabilire come una cosa appaia in movimento su un pannello lo stabilisce un algoritmo, non il pannello. Sullo stesso televisore, cambiando i parametri di funzionamento del software si possono avere esperienze di visione completamente opposte!
Quindi il software conta, altroché se conta. E secondo me questo è il più grande limite delle tecnologie digitali sui TV.
Citazione:
Originariamente scritto da
paolobolo
@uchenzei
Per avere un’esperienza visiva che ti faccia finalmente dimenticare gli lcd basta che compri un oled, lo monti in casa, e ti guardi un film al buio.
Altrimenti se fai i confronti in un cc con tutte le luci accese, i migliori lcd ( in special modo i samsung serie alte dotati dei pannelli con filtro cristalclear ) possono tenere botta benis..........[CUT]
Esatto, d'accordissimo. Il tuo pensiero descrive perfettamente il motivo per cui secondo me gli oled e i led stanno tutto sommato sullo stesso pianeta. Nessuno andrebbe a dire a uno che passa da una Ka a una Rolls che la differenza la vedrà per bene in una specifica situazione. Se uno sale su una Rolls venendo da una Ka la percezione che “sì è sempre un’automobile ma è un’altra cosa” è totale in ogni singolo momento dell'esperienza. La verità per me è che gli oled non sono quelle Rolls che si dice in giro.
Tutto sempre secondo me.
-
Opinioni diverse ovviamente, parlando per paragoni io preferisco prendere lo stesso giubbotto del tuo esempio, con quella tasca interna minuscola (uno dei migliori sul mercato, tiene caldo d'inverno e l'autunno non è eccessivamente pesante) mentre tu prenderesti un giubbotto peggiore solo per via delle dimensioni di un taschino. Ma dai...preferisco stare comodo e adattarmi: la "funzione principale" del giubbotto non è avere una tasca interna grande, se un cliente invece si basa su quello, converrai con me che è un cliente un tantino bizzarro :) .
Poi, io parlavo di software del media player integrato, che, se non erro, si basa anche sull'hardware (un chip), mica del software di pilotaggio del pannello, che è cosa diversa dal poco che so io (ma potrei anche sbagliarmi).
Non ci si rende conto che i possibili formati file audio/video creabili dall'utente nel mercato multimediale degli ultimi anni si sono moltiplicati: un cellulare produce un video con container e codec completamente differenti da altri concorrenti (iphone, s6, huawei, ecc.), è così anche sulle fotocamere, sulle videocamere e le cineprese. Ci sono decine di combinazioni diverse, pretendere che un player integrato non abbia problemi di sorta con il 100% dei file è semplicemente una chimera. I produttori ti vendono un televisore con funzioni multimediali, non un riproduttore da tavolo, la sua funzione principale è visualizzare immagini nel miglior modo possibile, non leggere file con chissà quale combinazione pasticciata di frame rate, container, codec e bitrate. Ci si ostina invece a volere prestazioni da player multimediale su un tv, cosa che non credo sia di semplice implementazione. Chiarisco che non è che ci capisca tanto, ma da ex-possessore di un player da tavolo che macinava di tutto (Popcorn hour C-200) ho seguito abbastanza la sua evoluzione e i suoi bug negli anni per capire che non esiste un player che riesca a riprodurre senza problemi "tutto" (alcuni utenti si dannavano perché i formati che usavano erano incompatibili o dovevano metterci mano per farli riprodurre bene, per i file che usavo io invece andava benissimo); i produttori di tv mica sono scemi, si tutelano e indicano sul manuale quali sono i file compatibili né più né meno, e non credo che spendano soldi in un reparto di ricerca e sviluppo solo per una funzionalità aggiuntiva: l'utente del thread in questione ha dato in pasto alla tv un contenuto "Z", quando il player poteva riprodurre i contenuti "X" e "Y", cosa riportata correttamente nel manuale.
Poi se vi va di prendere un Telefunken da 65" solo perché il player è migliore, accomodatevi pure :D .