Sul discorso pre+finale per pilotare le Focal sono d'accordo, ed è per questo che tra le mie scelte iniziali due su tre erano pre+finale :)
Tra l'altro l'851e/851w della Cambridge Audio nessuno li ha citati... non vi piacciono deduco :)
Visualizzazione Stampabile
In effetti pensare a 3500 di elettroniche con un dac del PC..... :)
Se ascolti liquida dac a parte o integrato nell'ampli e farai importanti passi avanti
Prima di tutto grazie Stefano e grazie zazzu :)
Secondo... (e qui emerge tutta la mia ignoranza per quanto riguarda il dac) ma un dac, che sia una macchinetta da 100€ o da 5000€, non deve sempre e comunque interfacciarsi ad un pc via usb? Io per Dac intendevo, detto poco tecnicamente, una (relativamente) semplice scheda audio esterna al pc... Castronerie? :)
Non parlo di streamer, come ad esempio il Pioneer N50 o il cambridge audio cxn... Che si interfacciano alla rete e permettono l'uso di spotify ecc ecc...
Mi rispondo da solo :D
L'alimentazione ho visto che nei dac é sempre dedicata (o con Iec o con alimentatore 5/12v esterno) ... E non passa invece dal cavo usb... Che invece fa solo da interfacciamento.
Si certo, i dac (Digital-To-Analog Converter) si possono collegare in 3 diversi modi (a seconda del modello)
Tramite USB
Tramite fibra ottica
Tramite cavo coax
questo fa si che il segnale digitale del PC (una serie di 0 e 1) venga elaborato e convertito in una forma d'onda analogica.
questo passaggio è fondamentale in quanto più la forma d'onda risultante è precisa e pulita e più il suono prodotto dall'amplificatore rispecchierà la registrazione.
L'alimentazione, in questo caso è una componente fondamentale per far si che la forma d'onda sia il più possibile priva da interferenze ed infatti in tutti i dac si fa in modo che questa si completamente separata dal resto della circuiteria.
In una scheda audio interna la PC (che fa lo stesso lavoro del DAC esterno), questa prende l'alimentazione dalla scheda madre (che alimenta un'altra decina di componenti) e questo fa si che non potrà mai essere ottimale come un convertitore con alimentazione separata
il budget di 3500,00 ti permette sicuramente di trovare una soluzione ottimale anche in vista di un futuro upgrade dei diffusori;
anche io ti consiglio di dedicare parte del budget per l'acquisto di un DAC di qualità(dedicato o integrato nell'ampli)
Con i tuoi diffusori potresti valutare il Rega Elicit-R e magari gli abbini un DAC M2TECH YOUNG DSD
Grazie a tutti ;)
avuto il 1570, gran macchina...per cui il 1592 sarà sicuramente migliore...
però non so fino a che punto può contro un K3+dac dedicato