Visualizzazione Stampabile
-
sinceramente le trovo bruttine una brutta copia delle vecchie SF concerto molto piu belle e ben suonanti, se cerchi dei diffusori da stand ben suonanti ed a prezzi accessibili ti consiglio di vedere le Sigma Acustics, realmente di un'altro livello e parliamo sempre di un piccolo costruttore.....
-
Quelle da pavimento mi pare Rossini montan il MITICO tw Dynaudio ESOTAR e 3 o 3 mid woofernoebso da 16cm....si trovan sui mille euro... mai sentite però, come progetto non mi convincono i diffusori con più altoparlanti uguali...ma è una mia idea del tutto personale
-
le ho portate a casa.
Bruttine non direi: sono proprio belle da vedere e da toccare, tutte in mogano massello, con basi in granito nero.
Le ho posizionate alla bell'e meglio vicino alle Tannoy con pre krell showcase, finale rmb 956ax e lettore denon dvd3800, praticamente su un impianto multicanale ma di buon livello, utilizzato in stereo.
Appena ho un minuto posto le impressioni
-
Allora, prima di tutto: sono prodotti di ottimo livello, equilibrate, dinamiche e dotate di una scena ampia e ben definita. Un po' me lo aspettavo, per questo tipo di diffusore, per cui niente di sconcertante..
La cosa che invece mi ha lasciato basito è la tenuta in potenza: sembrano delle full range! riescono a suonare su tutta la gamma senza buchi apparenti a spl più che dignitose, con quegli altoparlantini da 13... ma come fanno :eek:!?
Le ho messe in un salottino quadrato di circa 16 mq e lo saturano tranquillamente, senza difficoltà apparenti. Forse se la stanza fosse più grande sarebbero meno performanti come spl, ma ne guadagnerebbe sicuramente il soundstage, già ottimo.
Pro:
1) bellissime, veramente notevoli da questo punto di vista. livello delle finiture: eccellente.
2) scena: raffinata, profonda e ampia, nonostante il posizionamento un po' frettoloso e l'abbinamento delle elettroniche fatto un po' a caso.
3) dinamica e potenza da vendere, soprattutto in considerazione della dimensione dei diffusori.
4) facili da posizionare. Nella stessa stanza le Tannoy dorset hanno avuto bisogno di una aggiustatina ai bassi, causa rimbombi.
Contro:
1) voci un po' arretrate e poco definite, come dire un po' "senz'anima". Però può dipendere sia da fattori ambientali che dall'impostazione dell'impianto "ht oriented". In particolare, il finale rotel con le Tannoy ad esempio è inascoltabile. Sui pezzi solo strumentali sembrano prive di difetti.
Giudizio comlessivo:
WOW
-
ok che non sono regalate, ma sembra non sbagliarne una questa am audio...ogni volta che leggo su di loro sempre elogi, diffusori o elettroniche che siano
però quel rotel 956 non lo vedo bene per questi signori diffusori, probabilmente meritano di più...
-
adesso, con un po' di calma, dovrò decidere se "liberarmi" di queste o delle Tannoy.
O di mia moglie ;)
Le, 801 sono inamovibili.
-
Avevo le Rossini che l'anno scorso ho cambiato con le Supreme.
A me piacciono ma attenzione all'amplificazione
-
Le ho riascoltate una mezz'oretta questo pomeriggio. Confermo quanto sopra detto, e cioè che le voci non mi incantano, con questa configurazione. Se non fosse che il finale è sotto a tutto il resto avrei già provato con un altro, ma mi sa che faccio prima a spostare le casse in soggiorno, magari senza gli stand che pesano una tonnellata....
-
ciao beppe , hai scritto finale rotel inascoltabile con tannoy ....ma allora ci sono differenze tra finali ? occhio eeehh
-
Ciao Gastone! I finali di quella serie, nati per il multich, sono stranbi. Hanno peculiarità abbastanza singolari e riconoscibili.