Sicuro!!!:sofico:
Visualizzazione Stampabile
Eccoci qua, sono in attesa dei preventivi per i lavori di falegnameria, dato che alcune cose non sono attrezzato per farle...
Nel mentre sto cercando se trovo qualche posto dove risparmiare sugli ap, dato che per ora, loro da soli mi costerebbero circa 2000 sacchi...
Ricordo che sta valutando i Seas Excel e che i diffusori sarebbero 3 vie, con doppio woofer.
Guarda che non ti serve affatto un volume separato per il tweeter, metteli il più vicino possibile al midrange e nello stesso volume.
I Seas Excel sono belli, per me coni e cupoli rigide hanno una definizione che quelli in carta non raggiungono, però il crossover diventa delicato, devi tagliarli bene e non eccitare la frequenza di breakup del woofer e soprattutto del mid.
A proposito di diffusori DIY, ho visto che Bellino ha pubblicato le foto di un progetto di alto livello.
http://www.audiojam2.com/pagina_8_8.html
Esteticamente é abbastanza classico con la sua forma a parallelepipedo, ma i componenti e il caricamento dovrebbero generare un gran bel suono!
In realtà io di crossover passivi me ne intendo zero. E le dico con un pizzico di "spocchia".. :-P Nel senso che di questi tempi è diventato molto facile e relativamente economico andare completamente in attivo e multiaplificare. Io poi usando solo fonti digitali, il crossover lo faccio via DSP con filtri FIR. I vantaggi sono enormi... all'incrocio il xover è piattissimo, poi diventa progressivamente ripidissimo, praticamente brickwall. Con le membrane rigide il vantaggio è cruciale
Dai su, non litigate!!!
Se guardi ai diffusori commerciali non c'è niente di piatto, è molto più importante curare fase e dispersione. Ne possiamo parlare quando ci sarà qualche elemento più concreto per il progetto del nostro amico.
Rieccomi...
domani mi incontro con il falegname per verificare se i miei progetti sono fattibili con spese umane o se devo fare un passo indietro o forse due...
Tra l`altro quella della forma e` una questione dal duplice valore....
Esteticamente, di sicuro mi piacerebbe fare qualcosa in più di 2 parallelepipedi.
Tecnicamente...(lasciamo perdere le forme improponibili come nautilus e company) ci sono produttori che fanno i loro bei parallelepipedi, altri come B&W, SF, Opera che invece spesso riducono o evitano pareti parallele...
Secondo voi, quanto influisce avere un diffusore privo di superfici perfettamente parallele? E` davvero importante o no?
Bisogna distinguere fra la forma interna e quella esterna. Fare parallelepipedi è la cosa più facile ed economica.
Se cerchi fra le realizzazioni fatte dai forumer troverai belle idee anche con forme tondeggianti.
Io parlo a livello funzionale quindi interno (spessi poi le cose coincidono, ma non sempre).
Quello che mi chiedevo, anche in questo caso, probabilmente non esiste una verità assoluta, dato che si trovano prodotti anche molto costosi sia parallelepipedi che non...e a certi livelli non credo che siano limitati da problemi di budget...