Visualizzazione Stampabile
-
Meno alla fotografia, ma più al Mobile...inteso smartphone,tablet ed App ormai sempre più "connesse" con il quotidiano, compreso Hifi... dai Dac alla liquida alle cuffie....
Basta dire che adesso, a differenza del passato e di AF, anche le riviste di Smartphone di tutto parlano (80% notizie inutili o reperibili sul web facilmente) tranne della cosa principale : capacità di ricezione...(x cui serve un telefono)
In passato, si sceglieva un Nokia o un Motorola o un Ericsson a seconda delle "tacchette"...
Ora.si protrebbe estendere la.prova alla.antenna.Wifi o Bluethoot... oltre.che alla capacità di ricezione, che certamente NON sarà identica tra un Samsungo un Sony o un IPhone...
Tutto.senza tralasciare anche l aspetto GREEN ovvero le radiazioni e emissioni , potenzialmente nocive x noi
-
....come non ricordare le prove in cieco, le prove incrociando abbinamenti tra Diffusori e Ampli o pubblicando i giudizi (spesso opposti) di semplici appassionati e dei recensori , dopo ascolti di medesimi impianti.....
-
Ne hanno di legna da ardere in cascina...! :D
-
Tecnicamente parlando, specie per l'audio, sono sempre stati anni luce dietro ad altre testate ( Audioreview in primis ).
Poi non ho capito perché hanno chiuso e cosa sia cambiato oggi per riaprire ...
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Tecnicamente parlando, specie per l'audio, sono sempre stati anni luce dietro ad altre testate ( Audioreview in primis ).
Abbiamo sempre voluto rivolgerci ad un target di pubblico ben diverso, privilegiando le prove di ascolto ai meri numeri strumentali che pur utili ed importanti, in pochi sono in grado di comprendere ed interpretare correttamente.
Citazione:
Poi non ho capito perché hanno chiuso
trovi una discussione kilometrica in questa stessa sezione del forum :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
petshopboy
Abbiamo sempre voluto rivolgerci ad un target di pubblico ben diverso, privilegiando le prove di ascolto ai meri numeri strumentali che pur utili ed importanti, in pochi sono in grado di comprendere ed interpretare correttamente.
trovi una discussione kilometrica in questa stessa sezione del forum :-)
Il problema non è che solo pochi li capiscono, ma che impressioni soggettive completamente decontestualizzate da dati strumentali oggettivi e che invece dovrebbero completare, a seconda di chi fa il test di ascolto, per svariate ragioni, possono portare a risultati opposti e quindi inaffidabili.
E come se non bastasse molte testate agiscono in questo modo, ognuna con risultati spesso completamente divergenti: a chi credere?
Saluti
Marco
-
A me sembra che in un contesto come l'attuale ci sia spazio per tutti. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare ad un'analisi superficiale, in un mercato che oggettivamente si è ristretto moltissimo, la qualità paga e sopravvivono solo i migliori. Non voglio paragonare l'Italia con altri Paesi che sono oggettivamente in una situazione molto migliore, ma ci sono Nazioni confinanti che hanno una decina di riviste del genere stampate mensilmente che mostrano tirature da grandi numeri e affollano gli scaffali dei giornalai.
Audio Review non si discute: vince il confronto praticamente ovunque, anche ove paragonata a livello internazionale.
Ma forse un approccio più pratico e leggermente meno teorico potrebbe trovare un suo spazio, soprattutto tra chi intenda avvicinarsi a questo settore. D'altra parte sul web chi apre un sito dedicato all'HighTech lo fa seguendo esattamente questa impronta (forse anche perché l'altra costa troppo ed è impraticabile, in effetti).
A me Alta Fedeltà e poi AF piacevano molto. Ho seguito AF dal primo numero, quando aveva appena cambiato pelle e testata e partiva con una impostazione tutta rivolta al consumatore particolarmente interessante e coraggiosa.
A dirla tutta senza peli sulla lingua, forse l'ultimissimo periodo mostrava che qualche problema c'era, ma quando un'azienda è avviata alla chiusura è anche normale che sia così...
-
Luca (pet)farai ancora parte del nuovo progetto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
A me sembra che in un contesto come l'attuale ci sia spazio per tutti. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare ad un'analisi superficiale, in un mercato che oggettivamente si è ristretto moltissimo, la qualità paga e sopravvivono solo i migliori. Non voglio paragonare l'Italia con altri Paesi che sono oggettivamente in una situazione molto migl..........[CUT]
Concordo. Sopratutto Af ha sempre avuto la grande caratteristica di mantenere un tono leggero e poco presuntuoso. Stiamo parlando sempre di un Hobby alla fine ed anche le loro rece sui dischi erano sempre piacevoli da leggere.
-
Ottima notizia. Spero nel cartaceo da sfogliare tutti i mesi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Il problema non è che solo pochi li capiscono, ma che impressioni soggettive completamente decontestualizzate da dati strumentali oggettivi e che invece dovrebbero completare, a seconda di chi fa il test di ascolto, per svariate ragioni, possono portare a risultati opposti e quindi inaffidabili.
E come se non bastasse molte testate agiscono in que..........[CUT]
Se tengono aperto i venditori di cavi e accessori iper costosi che non supportano con prove tecniche i loro prodotti non vedo perché debba chiudere una rivista "alla buona" che può aiutare senza fronzoli il target di chi la legge (un po come questo forum non fanatico come altri)
L'audio video è un hobby non una scienza anche se troppo spesso ci si imbatte in scienziati che però non hanno uno straccio di nulla in mano se non paroloni assurdi
Per i redattori: fate una versione inglese online e vediamo come risponde il mondo
-
In bocca al lupo per la nuova avventura! Mi auguro che possiate creare un forum e una community di alto spessore!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
Se tengono aperto i venditori di cavi e accessori iper costosi che non supportano con prove tecniche i loro prodotti non vedo perché debba chiudere una rivista "alla buona" che può aiutare senza fronzoli il target di chi la legge (un po come questo forum non fanatico come altri)
L'audio video è un hobby non una scienza anche se troppo sp..........[CUT]
Infatti il mondo è pieno di credulonerie basate sul nulla.
Più che scienziati io li chiamerei ariafrittologi autoproclamati con una laurea honoris causa foruminensis supercazzolis ...
Nemmeno si può discutere su hobby e gusti personali, ma ce ne passa a definirli basati su qualcosa di oggettivo.
Saluti
Marco
Ps. Nove su dieci di chi produce musica si dissocia chiaramente da tutto questo.
-
Ciao Luca, gran bella notizia. Speriamo riapra davvero, come tu ben sai ero un anziano del forum e mi è dispiaciuto molto quando hanno chiuso i battenti.
-
Tra l'altro ho notato (non mi ricordavo) che avevo aperto io il thread qui per riportare la notizia della chiusura del forum dimAF Digitale