@Alberto
No ne il Samsung ne il Panasonic hanno Atmos e DTS-X on board per i motivi detti nel post precedente: il Sam ha solo uscite digitali, il Panasonic ha "solo" 7.1 analogiche oltre naturalmente alle digitali!
Visualizzazione Stampabile
@Alberto
No ne il Samsung ne il Panasonic hanno Atmos e DTS-X on board per i motivi detti nel post precedente: il Sam ha solo uscite digitali, il Panasonic ha "solo" 7.1 analogiche oltre naturalmente alle digitali!
Certo Claudio, la mia domanda era una "provocazione" per Fabio che sembrava "sconcertato" dal fatto che non ci fossero questi decoder nella nuova creatura Oppo.
Trovo ovvio che non ci siano, proprio come hai perfettamente ribadito tu.
Una pletora di uscite analogiche (anche sbilanciate) a chi ed a cosa servirebbe ?
Meglio veicolare tutto in digitale (ancora sotto forma di puri numeri), entrare in un Pre di livello (o un HTPC debitamente costruito) con numero di uscite analogiche o digitali adeguate e poi "giocare" con multi amplificazioni, DAC multicanale o XOver digitali, proprio come fanno al cinema.
Perché Atmos ed X sono nati per il cinema, non per ascolto audio multicanale.
Non concordo affatto, anzi dissento totalmente, ma rispetto il tuo punto di vista, Alberto.
Tra le caratteristiche del nuovo OPPO "4K" aggiungerei la compatibilità con il DOLBY VISION considerato che sono stati annunciati Ultra HD blu ray (UNIVERSAL) codificati con l 'HDR di casa DOLBY.
Ok, che guarda è anche quella di Claudio.
Anche se lo codificasse a bordo, invierebbe il flusso via HDMI al pre/integrato, che poi "alimenterebbe" i rispettivi canali in qualche modo.
Vorresti mettergli 16 canali di pre-out analogici, con un investimento non indifferente in DAC, alimentazioni lineari e tutto quello che necessita, per poi andare "dove" ?
Direttamente a 16 ampli finali ed usare il suo controllo di volume ?
Io preferisco rinunciare a qualche funzionalità, purchè quelle presenti siano funzionanti al meglio.
Per esempio il 105 ne ha veramente tante, ma non tutte al meglio, per esempio:
- funzionalità pre (controllo del volume) per essere collegato direttamente ai finali, inserendo un pre vero e proprio, la differenza l'hanno notata in parecchi,
- ingressi hdmi, ottimi per sfruttare il processore video, ma con la decodifica audio limitata alle tracce non hd,
le prime che mi sono venute in mente.
Spero che il nuovo lettore sarà dotato di un'impostazione che impedisca qualsiasi intervento da parte del Mediatek e mandi il segnale audio direttamente agli ottimi dac sabre.
Patrick, concordo a pieno.
In effetti, però, il 105 già oggi ha un comodissimo comando di volume onboard ed una uscita di livello piuttosto elevato, tanto che il mio amico Paolo lo usa collegato direttamente al finale: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...ght=oppofinale
Per quanto riguarda la considerazione di Alberto, invece, il fatto che siate in due o in cento o in mille a pensarla allo stesso modo credo che non sposti di una virgola la possibilità che non ci sia un pensiero unico al riguardo e che la possa pensare diversamente: l'enorme stima che nutro nei confronti di Claudio/gnagno non deve far velo rispetto alle proprie idee. "Semplificare" le installazioni purtroppo quasi mai coincide con "ottenere il meglio": purtroppo quasi sempre è "pratico", ma (autoconvincimenti placebici a parte) l'effetto è "impoverente"!
Sull'hype esistente sui prodotti Oppo, mi limito ad osservare che siamo calati in un momento economico in cui nessuno al mondo butta denaro dalla finestra. Se così tante persone sparse in tutto il mondo hanno decretato il successo di un marchio quasi del tutto sconosciuto (anche se con profonde radici in termini di assemblaggio di macchine altrui) la cui unica strategia di marketing è - praticamente - il passa parola, qualche motivo tecnico ci sarà pure. Ricordo le tantissime perplessità e i cigli sollevati, 6 anni fa, quando aprii il thread sull'Oppo 95; più di un milione di contatti dopo (considerando anche quelli del thread del 105) solo qui in Italia la situazione si è oggettivamente ribaltata: sono gli altri player del mercato a doversi confrontare con gli Oppo!
Non sono persona avvezza a battaglie di retroguardia, ma le orecchie per ascoltare le ho eccome (come tutti noi, d'altra parte).
Non a caso la Oppo produce un 105 con uscite analogiche. Non a caso uno degli unici due lettori UHD (il Panasonic DMP-UB900) attualmente in commercio le ha previste. Evidentemente c'è in giro più di qualche matto (in questo caso, si consiglia vivamente di aggiungere "anziano nostalgico", "old fashion" o espressioni sul tipo per indebolirne la posizione teoretica ;)) che per motivi imperscrutabili le ritiene qualitativamente superiori.
Naturalmente parlo comprendendo la difficoltà dell'implementazione. Però la Oppo potrebbe benissimo prevedere un connettore speciale (proprietario o no) multipolare che (stante il presupposto ineludibile costituito dalla presenza del chip di decoding Atmos e X internamente alla macchina) potrebbe veicolare ad apposito apparecchietto Oppo tutte le uscite "supplementari" così come prelevate dal laser ottico, come anche dal connettore Ethernet o dalla connessione USB. Collegando l'accessorio si potrebbe (o no) far sì che lo stesso Oppo, adeguatamente settato in un apposito menu, operi preliminarmente le funzioni object oriented in modo da effettuare una decodifica adeguata a quanto connesso. A quel punto dallo scatolotto potrebbero uscire i canali in analogico (o, molto peggio, anche in digitale, da far decodificare però allo scatolotto stesso con componentistica almeno pari a quella usata all'interno, altrimenti tutta l'operazione non avrebbe senso: si potrebbe usare l'HDMI e basta!) da collegare ad un economicissimo finale multicanale (lo dico in considerazione del tipo di segnale che normalmente viene veicolato ai canali "altri": rumori di fondo di foreste pluviali, scrosci di pioggia battente, crolli di palazzi, pale e rotori di elicotteri e altra roba del genere che peraltro io non schifo affatto, tanto per essere chiari, ma che forse non richiedono finali Krell per essere veicolati ad altoparlanti giocattolo posti sul soffitto o ai lati alti della sala).
Questo se si volesse prevedere una possibilità opzionale e a pagamento.
Ma molto più semplicemente lo si potrebbe anche prevedere sin dall'inizio, implementando una sezione specifica nel solo modello 115: non credo che i costi di produzione sarebbero inarrivabili per un marchio ormai affermato come Oppo. Tutt'altro. Ho come l'impressione che ormai il costo di una macchina sia statuita a tavolino dal comparto marketing e non sempre (o quasi mai?) abbia una relazione diretta con il costo vivo delle parti che la compongono. Penso che ne venderebbero davvero moltissimi esemplari. Qualche foro in più sul retro non credo che costituisca un problema... La sua unicità, peraltro, manterrebbe la Oppo nella sua posizione di stella del firmamento nell'empireo dei prodotti eccellenti offerti a basso prezzo, con contenuti espressamente mirati agli audiofili di base (con il 113) od esigenti ed anche esigentissimi (con il 115).
Sto sempre a chiedermi perché non mettano in commercio un pre, che peraltro ben si sposerebbe alla macchina "solo meccanica" che hanno messo recentemente in commercio e che lo faceva fondatamente presupporre. Lo dico pensando al tipo di "suono" che hanno molti pre oggi in commercio. Forse i numeri possibili non sono così interessanti, ma il fatturato potrebbe anche dimostrare il contrario: sono certo che chi ha nelle orecchie il meraviglioso suono analogico del magico marchio palindromo lo comprerebbe ad occhi chiusi.
Anyway sono un realista e so che l'operazione potrebbe rivelarsi piuttosto complessa...
Era solo per ribadire che non si ha davanti un'unica autostrada "one way"! Tutt'altro! Tutte le cose belle della vita sono complicate da raggiungersi! ;)
Minkia che razza di pippa che hai tirato Fabio .... :confused:
La prendi sempre sul personale o la butti sempre li. :rolleyes:
Nella vita non esiste sempre "o con me o contro di me", ma si può anche parlare. Credo.
Ti ho solo fatto notare che il mio ex compaesano (corregionale, veramente) aveva scritto le stesse cose, non certo perché ho bisogno di trincerarmi dietro ad un dito o di sentirtmi "non solo" quando dico le cose ...... tutte qualità che lascio ad altri.
Credo di aver dimostrato nel tempo che proprio questa critica non mi si addice.
Nessuno vuole buttare i soldi dalla finestra, ma ad un certo punto bisogna anche essere pragmatici e capire cosa si cerca davvero e cosa si trova davvero in commercio. Ci possono essere mille vincoli nella scelta di un prodotto rispetto ad un altro, anche al netto del costo di listino, come la dimensione, le funzioni, la qualità specifica etc etc.
Il fatto che tante persone abbiano scelto il 105 per le sue qualità è innegabile, che il 100% ne sfrutti le uscite analogiche, è impensabile. Ed esiste chi ha l'orecchio fino e comunque usa il bistrattatissimo collegamento digitale, magari con bass management ed anche correzione attiva dell'ambiente. Senza triple conversioni A/D e D/A.
Può Oppo accontentare tutti ? No.
Le interessa ? Personalmente non credo.
Sta marciando proprio dai tempi del 95 verso un olimpo decretato dai tanti acquirenti, che mano a mano hanno speso di più ed hanno avuto macchine considerate da molti un riferimento. Per cui una situazione win-win direi.
Un Pre analogico Oppo sarebbe auspicabile (se vuoi in parte esiste nel loro DAC/ampli per cuffie di riferimento), e l'idea di una "black" box che in pratica "mangia tutti i dischi" che le dai e che sono disponibili in commercio a lui collegata in qualche modo che sia "bit perfect" sarebbe la quadratura del cerchio.
Perché non esiste secondo te ? Anche Anthem la aveva addirittura mostrata anni fa, esisteva, ma poi è stata abbandonata. Avrebbe usato il front end del D2 ed ognuno sarebbe stato "contento".
Forse non c'è un mercato per questi oggetti.
Pana ha le uscite analogiche ? Certo, è il telaio del vecchio player BD top adattato alla UHD. Le ha per motivi di marketing (così fa concorrenza proprio ad Oppo ?), di convenienza (era giù li tutto pronto) o per dare una chance in più ai possessori di pre/integrati con i pre-in ? Forse tutte e tre.
Sta di fatto che al momento, con Panasonic, o mangi sta minestra o salti dalla finestra ... .per cui non è che hai tutta questa libertà di scelta.
L'idea di una sorta di stage box esterno per tutti gli altri canali sarebbe anche interessante (non mi aveva proprio sfiorato) ma sempre a livello industriale quanti ne venderebbero ? Magari molti, a chi si è preso un pre/processore "recente" che non ha le codifiche Atmos a bordo. O magari molto pochi, perché se adeguatamente carrozzato potrebbe costare quasi come il player in se stesso e rendere anti economica l'operazione (meglio aggiornare o cambiare il pre/processore).
Ripeto, la musica anche multicanale non va oltre il 5.1 (7.1 in rari casi), basta guardare le offerte dai vari siti (anche audiophile) di dischi o quelli di musica liquida anche Hi-Res. Se vogliono mantenere la nomea di Brand audiofilo probabilmente implementeranno l'algoritmo Meridian ed aggiorneranno i DAC a qualche versione più recente e "performante".
Ma anche queste sono speculazioni, fino a che non si avranno altre news più concrete.
Personalmente la strada delle uscite aggiuntive analogiche per i nuovi Atmos e X la vedo difficile, ma non impossibile... son molto molto scettico invece sull ipotesi "scatolotto" (a meno che FabioAds non abbia qualche indiscrezione al riguardo... ) , tanto vale a quel punto fare un 2 telai Audiofilo (separando comparto Video o Alimentazione e qualche altra cosa) per aggredire il mercato Hiend di MSB (che usa un 103 come meccanica e poi 2 o 3 telai x il resto tra alimentazione e dac) a costi di un 1/10 o appunto un Pre HT (questa idea di Fabio la condivido, almeno come speranza)....
Prendo invece spunto dal riferimento di Ads alla sola meccanica ( dando per scontato che si riferisca al 101) per avallare la mia sensazione che questa la volta la Oppo farà appunto 3 modelli già in fase di ideazione...non più i soliti 2 tipo 103 e 105 ed a fine ciclo un 101... e quindi potrebbe ipotizzarsi un 115 spostato più in fascia Hiend , ovviamente a costi superiori o se volete un Super 115 (o un 115 con optional, come ora il 101)... Questa sensazione mi viene guardando i loro ultimo trend e prodotti aziendali, sempre più di fascia alta e mi riferisco a Cuffie e Ampli Cuffie da oltre mille euro! La Oppo ha li ha sfornati pur non avendo nel settore alcun precedente o blasone o griffe (vedasi Monster, Dr. Dru etc..).. mossa coraggiosa sicuramente, ma non penso che rimarrà isolata ma sia invece una tappa di un trend ben preciso che negli anni ha visto aumentare target e prezzi...
Io...e sottolineo io...non credo che oggi nel 2016 la Oppo possa uscire (proprio nel settore dei lettori A/V dove appunto ha di fatto una leadership mondiale indiscussa) con il suo Top player a "soli" 1.500 euri, quando già vende una cuffia quasi del medesimo prezzo? E la B&W o la Sonus Faber, che pure fanno diffusori notissimi e anche da 100mila euro, quando son entrate nel settore Cuffie lo han fatto con prodotti di 250 450 euri (B&W P5 P7) negli ultimi 3 anni o 500 euro (Sonus) proprio di recente?
Vendere un Top player a 1.500 quando la MSB , la Primare o i vari modder sparsi per il.mondo si fan pagare N volte il prezzo base o 2mila ed oltre x una modifica?
Spero di esser stato chiaro e di aver spiegato bene il mio ragionamento (seppur basato su mere supposizioni), ma penso che la Oppo punti in alto...molto in alto...e quindi alzando il target price, dovrà per forza fornire dei valori e funzioni aggiuntive...
Alberto si parla e si discute. Poi ci si accalora anche un po' rispetto a quanto sarebbe opportuno. Non la prendere sempre sul personale. Non ce n'è ragione! Non ho accordi commerciali con Labtek. Mi piace il marchio, però! :mano:
Zio, in effetti era quello che mi era baluginato in mente quando pensavo allo scatolotto. In effetti io non vorrei alcuno scatolotto. Vorrei un Oppo 117, più completo del 113 e del 115, tutto "anche" analogico e magari darbeezzato, per gli amanti del genere. Magari seguito a breve da un pre Oppo che contenga quanto serve ad un possessore di BDT-101CI per avere tutto e bene sempre aggiornato, cambiando solo il pre di volta in volta! Sarebbe il massimo. Magari un mercato di "nicchiona", ma ci sarebbe per questi apparecchi. Come fai ben notare tu, il 105 è la macchina forse più moddata al mondo. Nel thread aperto 4 anni fa sono elencati "n" moddatori sparsi su tutto l'orbe terracqueo! E NON regalano di certo le loro modifiche. Anzi! :rolleyes: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...ustomizzazioni
Mettano in produzione un Oppo 117 dedicato all'analogico e un po' più prestazionale ad un costo lievemente superiore a quello del 115 e gli stessi clienti abituati a moddare le macchine per quell'"x" in più si tramuteranno immediatamente in acquirenti del loro nuovo modello top! ;)
Il pre lo hanno praticamente pronto: è quello che usano per le loro cuffie. Riveduto e corretto con parti del 117 è un prodotto già pronto per la commerciabilizzazione! Devono solo avere la voglia di osare un po'! :cool:
Forza Oppo: go ahead! :D
Questo non mi ha neppure mai sfiorato. Mai. Tranquillo al riguardo.
Poi ognuno ha le sue passioni e le sue predilezioni, me compreso. Ma questo crea solo un appassionato, non "altro".
Capisco la tua posizione e quella dello Zio, ma a sto punto davvero creassero un Pre o un sistema "multi telaio" e via.
Il fatto che siano ancora al palo, lasciando un mercato che in pratica ancora "non c'è" in mano a Panasonic (perché si acquista Samsung solo in ottica di cambiarlo quanto prima) che è l'unica che ci ha creduto fino ad ora, è quantomeno strano e fa riflettere.
La mia spiegazione è che, come ci avevano detto a Monaco, i chip UHD costano ancora molto, moltissimo.
Il formato oltre a tutto non sembra ancora del tutto chiuso: vedi le quantità di HDR già definite, con o senza metadati dinamici...
Magari l'idea è quella di mettere sul mercato una macchina che mantenga quel primato nel rapporto qualità prezzo...
Magari...
O più probabilmente non hanno alcuna intenzione di fare niente di tutto questo. Piazzeranno il loro lettore sul mercato e basta... Ipotesi più probabile, a questo punto... :D
Il formato UHD nella sua completa definizione è ancora "open" ... di standard definito e chiuso c'è poco ...
pensa se appunto gli sparano una HDMI 2.1a per HDR con metadati dinamici ..... o chissà che diavoleria .... dopo che hanno presentato la loro macchina .... ma anche solo ragionare sul mercato dei dischi UHD che è ancora agli albori e potrebbe anche essere un bimbo che muore prematuro .... ancora non si sa ..
sicuramente vendono bene i loro player attuali, potrebbero anche fare "solo" un 105 che legge anche i dischi UHD con relativo aggiornamento dell'HW interno, e credo che sarebbero in molti ad essere felici.
Se invece stanno meditando di fare il salto dal lato oscuro del settore audio e video phile ... beh .... li lo sanno solo loro.
http://emotiva.com/xmc-1-enhancements
...se neppure il completissimo Emotiva Xmc1 avrà nella prossima versione gli input analogici Dts X e Dolby Atmos 7.2.4, ma solo gli Output....
...penso sia quasi impossibile che sull Oppo 115 montino le uscite analogiche 7.2.4
Con il massimo rispetto per gli appassionati del marchio, si tratta di brand con una attenzione alla componentistica e una filosofia ingegneristico-costruttiva direi quasi opposte. E (forse) questo alla fine ha riflessi sul suono, Zio.
Però esteticamente sono tutti bellissimi con molte luci e un ordine interno anche estetico, come solo certe macchine giapponesi, anni fa, riuscivano ad essere... Affascinanti! Ma credo c'entrino poco con Oppo, che produce (bisogna riconoscerlo) al contrario macchine piuttosto bruttine, ma dai contenuti tecnici e dalle prestazioni strepitose!
Comunque questo è un thread anticipativo, quello - per così dire - dei sogni... Ci è ormai del tutto evidente che i canali analogici saranno solo i soliti 7+1, se andrà bene... :cry: