Visualizzazione Stampabile
-
serie d
Citazione:
mixersrl ha scritto:
Una bella serie dalla 100 alla 900, le ho avute tutte, comunque furono degnamente sostituite dalla Dimension a prezzi però ben più alti.
Io uso le d300 come front e le d100 come rear (molto sprecate).
Le d500 differiscono molto poco dalle d300.
Con d700 e ancor meglio d900 la differenza sui bassi si sente.
Appena avrò spazio per metterle cercherò le d900 per sostituire le d300.
Ciao
Simone
-
Salve, possiedo le SF Concertino ed ascolto prevalentemente Jazz (molto Miles, Chet, Parker, prediligo gruppi piccoli) ed impazzisco per il jazz italiano (Fresu, Battaglia,...) e devo dire che le concertino non vanno male. Ho un SACD pioneer ed un vecchio finale pioneer (chi si ricorda l'M90a?) e sono proprio contento. L'estremo inferiore del basso potrebbe essere più cattivo (!) ma almeno è veloce, smorzato ed educato.
Ma quando senti una tromba incisa bene, la senti lì proprio vicina, presente, corretta.
Ma più che sulla marca pigerei il tasto della buona installazione in ambiente, altrettanto importante della cassa in sè. Ti crea la corretta ambienza, il corretto respiro...
ciao
-
Re: Casse x Jazz?!?
Citazione:
ciosse ha scritto:
Allora ragazzi inizio anche con il consigliare gli amici (o mio dio, te pensa a cosa vanno incontro)
Il discorso è questo un mio carissimo amico ascolta prevalentemente JAZZ ed ora possiede un accopiata Vincent CD + Ampli da 100W per canale (è la serie mista valvole transistor, è poi lui indirettamente che mi ha convinto a prendere le mie nuove elettroniche made in cina)
Ora possiede 2 casse udite udite GRUNDIG molto ma molto vintage..
Vorrebbe comprare 2 casse nuove da scaffale è spendere circa 600 EUROZZI....
Io non ho idea di cosa dire:confused:
Secondo voi le Klipsch vanno bene per JAZZ?? o meglio B&W (le uniche che conosco?
Vi prego illuminatemi..
Giuseppe
Caro Giuseppe non e' semplice consigliare , anche perche' non si puo prescidendere dal proprio gusto e sensibilita' , l'ascolto della musica e' un fatto troppo intimo e personale , io per la mia esperienza sconsiglierei i modelli troppo colorati come delle grosse bass reflex , perche' necessitano di ambienti adeguati , il jazz e' gia di per se una musica molto colorata e difficilissima da riprodurre con la sufficente precisione e chiarezza , avrei in mente delle casse molto neutre come quelle della acoustic research in modelli vintage , vanno bene praticamente tutte degli anni 80 fino ai primi dei 90 , i mini monitor li consiglierei solo in abbinamento ad un buon subwoofer magari della stessa marca
Diffusori nuovi che suonano bene il jazz esistono ma a cifre proibitive , per acquistare al meglio ma allargando un po il budget si puo stare su un usato di pregio :
se il tuo amico si vuole emozionare quando ascolta, si potrebbe pensare ad un introvabile coppia di jbl 4350 , sono grossi reflex ma il discorso di prima non regge perche' queste erano ed ancora sono , le piu' belle bass reflex mai costruite , se invece e' un purista che ama gustare la piacevolezza di una finestra stereofonica ben ricostruita gli potrei consigliare della tympany id della magneplanar , se necessita di una precisione quasi assoluta , unitamente ad una forte attinenza con la verita' timbrica del brano ascoltato potrebbe prendersi delle matrix 801 del b&W
Spendendo tanto ... tantissimo di piu' , le migliori serie della dynaudio sia hi fi che professionale da studio , di piu' n'c'e' :)