Non ho capito però come collocare questo tuo ragionamento in merito all'Harman Kardon...
Visualizzazione Stampabile
Ho chiarito di essere off-topic perché pur essendomi ispirato a quell' Harman Kardon non posso criticarlo apertamente perché non l'ho ascoltato e qualsiasi cosa di più specifico dovessi dire in merito sarebbe solo l'espressione di un pregiudizio.
Ho sentito però che per venire a capo di questa scelta (delle casse) era necessario tornare ai fondamentali, stabilire un metro di giudizio, perché un sacco di gente sceglie apparecchi come quello (o magari proprio quello), che io non amo, ed è appagata della propria scelta e non credo di avere un orecchio più fino ma solo dei gusti diversi.
Ecco, i parametri di cui si parla in quel CD non sono gli unici possibili ma sono [imho] coerenti con la scelta del vinile.
Nel momento in cui venissero adottati credo che ciascuno in base ad una prova di ascolto sarebbe in grado di decidere autonomamente se un prodotto (ad esempio quel particolare modello di Harman Kardon) risponde bene a quei paramentri o se rientra nella definizione data nel precedente mio post di oggetto che può produrre emozioni di diverso genere, magari enfatizzate dalla musica digitale.
la musica da cd e digitale ,per cui usi un cd per testare ,e poi scrivi che essa enfatizza rispetto l'analogico
digitale/analogico e una storia ritrita ,nei servizi di streaming trovi delle buone incisioni e quelle fanno la differenza poi a parità di incisioni si può scegliere se uno preferisce l'una o l'altra ,ma dato che molti vinili usano master digitali ,alla fine la differenza si assottiglia ,rimane il gusto di ognuno ,ma un buon setup analogico richiede un buon investimento all'inizio e nel tempo
Lo scrivo nel contesto "enfatizzare emozioni di diverso genere", mi riferisco (a me sembrava evidente) al digitale puro, musica per la quale il concetto di "incisione" non esiste, nasce in un computer ed esiste in natura solo in quanto riprodotta da un dispositivo elettromeccanico.
il concetto di compressione e scarsa qualità della musica riguarda anche gruppi che usano strumenti musicali non solo sintetizzatori elettronici ,inoltre trovi brani di musica elettronica anche in vinile ,l'uso del digitale come supporto attraverso cd o liquida non c'entra una beata fava con la qualità di ciò che si ascolta ,un etichetta come velut luna in italia fa eccellenti registrazioni di musica anche solo acustica a 24 bit e 96 hertz cosi come trovi tanti vinili che suonano male perché ricavati da master digitali compressi e piatti che sono gli stessi adoperati nei corrispettivi cd figli della loudness war
Vedo che la mia breve digressione off-topic acchiappa molto, quasi un flame involontario. Scusami ma non mi sembra il caso di proseguire, anzi vorrei riprendere il discorso.
Ok, riassumiamo:
1) stiamo parlando di questo oggetto:
Allegato 26780
2) sto dicendo che non l'ho mai sentito ma che ho dei gravi pregiudizi su di esso
3) in particolare che dubito (affermazione apodittica) che risponda a dei requisiti audiofili
4) sono tuttavia certo che il prodotto abbia delle qualità, che ho provato ad immaginare (causando ahinoi il deragliamento del topic in tutt'altra direzione)
Riprenderei da qui copia-e-incollando parte della recensione su whathifi:
...Now we come to the not-so-impressive side of the Aura.
...Lack of clarity and detail make busy compositions congested and messy.
Beats, raw, aggressive instrumentals and James Hetfield’s growl are a far cry from clear as they thrash around in Metallica’s Enter Sandman. And this is emphasised even more when turned up loud.
A note of warning on higher volumes: the Aura will make any flimsy surface it sits on shake like your dad’s hips at a disco – whether blasting out Baccara’s Yes Sir, I Can Boogie or not. A sturdy base will keep distortion caused by vibration at a minimum.
(...)
And generally its lack of insight is where the Aura loses out. It takes the silhouette of a note and runs with it, fixating on the leading violin in Christopher Hogwood and Alison Bury’s Vivaldi: Violin Concerto In F, Op. 8/3, but ignoring subtler details of the orchestration. You have to really strain to pluck out the flanking cello’s presence.
Its bass is pronounced – you would expect it for its size – but lacks the weight required to stamp authority(...)
(...)
Verdict
Had this test been all about looks, this speaker would have bagged five stars – no problem.
A stylish showpiece for any room, it’s sure to catch a few eyes, turn a few heads and steal a few hearts.
Unfortunately for the Aura we’re not that shallow. And when sound comes into play, we’re less than inspired.
If you’re only looking for background entertainment, it will deliver. But it needs more clarity, with rivals topping the leader board within this price point doing more – and doing it better.
Fonte: http://www.whathifi.com/harman-kardo...rLue0V0PXZ6.99
spremiagrumi, aspirapolvere o frullatore ... :confused:
http://www.avmagazine.it/forum/attac...0&d=1464026761
Antò, davvero ti sei convinto che sono io interessato a comprare l'harman Kardon? :p
Almeno perdili 2 minuti a leggere di cosa stiamo parlando! :focus:
.
questo e il tuo post e ti riferisci all'harman per avere un parere ,ho creduto fossi l'autore del thread,sul digitale come ti e stato fatto notare ed e stato meglio non proseguire ,non puoi usare il termine digitale per contrapporlo all'analogico e poi circoscriverlo a un genere musicale preciso come dance pop o rap tanto per dirne qualcuno di moderno dove le incisioni sono scadenti ,la musica digitale comprende ogni genere musicale ,diventa digitale non appena viene acquisita da un microfono collegato a un pc
p.s. un dispositivo elettromeccanico come l'harvard mark 1 non e mai stato usato per creare o registrare musica digitale ,i pc si chiamano dispositivi elettronici
Antonio ho come il sospetto che tu abbia preso gli ultimi messaggi di @pace830sky per messaggi scritti da me. Dunque: io sono colui che ha aperto questo topic, ho apprezzato le cose che mi sono state fatte notare e ho di meglio da fare che prendervi in giro :)
si il topic e il tuo e ho dato per inteso che fossi tu a chiedere sull'harman ,a questo punto se non sei più interessato all'argomento e inutile proseguire con altri ot
... è tutto vagamente surreale ... :D ... forse dischi volanti
http://www.avmagazine.it/forum/attac...0&d=1464026761
faccio fatica ad associare un apparecchio bluetooth ad un giradischi, diffusori bluetooth possono andare bene con sorgenti digitali ma con il caro vecchio vinile ci vogliono diffusori tradizionali