Visualizzazione Stampabile
-
Ok ma il primo trattamento base chi lo può fare? diciamo che gli speaker sono fissi...a parte il portarli avanti di qualche decina di cm per staccarli dalle pareti...siamo in una sala...non in una sala HT...quali potrebbero mai essere questi accorgimenti attivi e passivi? come faccio a capire se ho elimitato le riflessioni negli angoli...
-
Dipende,lo puoi fare anche tu,sostanzialmente si tratta di applicare dei pannelli fonoassorbendi in determinati punti e di mettere dei corner traps/bass traps negli angoli; essendo un ambiente living però le cose si complicano in quanto potresti volere qualcosa di più elegante dei classici pannelli piramidali o di lana di roccia rivestiti fai da te,o potresti non avere la possibilità di appiccicare pannelli.
Diciamo anche che per le basse e ultra basse frequenze non c'è molto da fare con il passivo,le dimensioni delle trappole diventerebbero improponibili quindi una buona eq per il sub è sempre meglio averla secondo me. I bass traps servono in ogni caso in quanto negli angoli si concentrano molte onde stazionarie,infatti in mancanza di trappole è sempre consigliato arredare gli angoli e non lasciarli mai spogli.
Se hai un ambiente troppo riverberante credo che te ne puoi accorgere anche senza un esperto che viene a casa: se è troppo spoglio con poco arredamento,vetrate a vista senza tende pesanti,marmo sul pavimento... tutte cose che possono creare echi e riverberi e potrebbero mandare in crisi i sitemi di autocalibrazione.
-
Provo a schematizzare un po' la cosa per cercare di fare un po' di chiarezza.
Puoi intervenire e fino a che punto nel tuo ambiente, ovvero puoi posizionare dei pannelli assorbenti e delle trappole per i bassi negli angoli?:
1a - Si (completamente libero)
1b - Sì (solo in certa misura)
1c - No.
Se puoi fare qualche intervento allora si deve partire da questi, farli e poi sentire se quello che si ottiene può già bastare.
Se non puoi fare nulla devi intervenire con sistemi totalmente attivi, ossia seguendo una di queste tre vie:
2a - sistemi interni all'ampli (Audyssey, ARC, ecc.),
2b - software apposito se utilizzi un HTPC come sorgente (DRC, Dirac, ecc.),
2c - inserimento nella catena audio di correttori attivi (linea MiniDSP, Trinnov, ecc.).
Nei casi numero 1a e 1b puoi chiamare un esperto del settore (la tua richiesta iniziale contiene un controsenso, se è è un professionista non può essere un privato), questi interverrà fare le opportune misurazioni e poi ti fornirà le indicazione nececssarie, molti sono tecnici che lavorano per ditte che commercializzano prodotti correzione acustica e ti possono pertanto indicare anche quali prodotti usare e dove installarli.
Se non vuoi appoggiarti ad un tecnico puoi fare tu, iniziando a leggere un po' delle discussioni che trattano questo argomento e che si sono svolte numerose sul forum, potresti già intervenire con gli interventi base che, in ogni caso, andrebbero fatti per coadiuvare una eventuale correzione attiva.
Se ricadi invece nel punto 1c devi allora decidere quale delle soluzioni del punto 2 ti va bene.
In ogni caso la 2a non richiede particolari accorgimenti se non leggere qualche discussione qui sul forum in cui molti spiegano le eventuali problematiche che si possono incontrare ed il modo di evitarle.
Il punto 2b è analogo, ma richiede particolare applicazione da parte tua, nonchè un po' di conoscenze in materia di acustica, ad esempio sapere se trovandoti davanti ad un nullo (avvallamento stretto e profondo nella risposta) puoi intervenire o meno e se del caso come.
Il punti 2c dipende dall'approccio, se acquisti il prodotto e poi vuoi fare da solo si ricade praticamente nella stessa situazione del punto precedente, se viene un tecnico del venditore farà tutto lui.
Come vedi l'intervento di un tecnico per la misura del tuo ambiente può essere interessante, ma dipende poi da cosa vuoi farci, avere davanti la risposta del tuo ambiente e poi poterci fare poco o nulla non ti risolve il problema.
Tieni anche presente che non basta acquistare un microfono più o meno valido e scaricare REW (che è gratuito) per diventare un esperto di acustica ambientale (così come non basta acquistare un colorimetro e scaricare HCFR per diventare un esperto di calibrazione di display e vpr).
-
Allegato 26746Allegato 26747Allegato 26748Allegato 26749Allegato 26750grazie siete stati molto esaustivi.
Diciamo che principalmente ricado nel punto 1c. Quidi devo lavorare sui vari punti 2.
Il punto 2a lo ho già provato diverse volte ottenendo però risultati sempre diversi...per cui mi sono detto...forse non funziona...cmq qualcuno sa indicarmi il link a qualche discussione relativa alla calibrazione dell'HK...perchè di audissey trovi il mondo ...su HK il nulla...
Sul 2b nn ci ho capito molto in quanto sono ingegnere si ma aerospaziale e di acustica ne so veramente poco... in questo caso un tecnico può fare qualcosa di utile?
Il punto 2c...anche in questo caso potrei pensare di acquistare qualcosa ma sul set up mi affiderei al tecnico....
Quindi riassumendo....2a posso provare da solo...
2b+2c può venire un tecnico...
In questo modo pensate che otterrei dei buoni risultati???
Ho messo qualche allegato per darvi idea dell'ambiente
-
Dato che ricadi nel 1c quindi niente trattamenti passivi io proverei con la soluzione 2a acquistanto un sinto con xt32. Se tu potessi almeno mettere un tendaggio pesante alla porta a vetri e un tappeteto davanti al divano daresti una grossa mano,va benissimo la libreria dietro al divano,coi libri messi a caso preferibilmente :)
Poi bisogna anche capire,al di la dei risultati diversi che hai ottenuto con l'autocal,cosa lamenti all'ascolto per capire cosa vuoi migliorare.
-
Allora per il tappeto sono già fornito...stavo solo aspettando che il cane crescesse un po' per evitare scherzetti vari...
Davanti tutte le finestre ci sono dei tendaggi anche se non pesantissimi...
Per Sinto AV con XT32 cosa mi consigliate? senza eccedere nel budget...+
Cosa lamento... spesso i dialoghi non sono così cristallni come vorrei....mi spiego meglio ..la voce sembra un po' cupa e in alcune tracce per capire senza sforzo il parlato devo alzare il volume di 2/3 punti per poi doverlo ri-abbassare nelle scene maggiormente concitate...pena il divorzio...
Secondo vorrei sentire maggiormente la presenza dei surround che in questo momento faccio fatica a percepire...e dire che per provare le Sib le avevo collegate al posto delle front e mi avevano fatto una gran bella impressione...
-
Nessun consiglio aggiuntivo??
Passare in compressione la traccia?
Prendere un centrale differente?
Alzare dalla parte calibrazione il centrale abbassando gli altri cani proporzionalmente e magari tagliarlo più alto a 100/120?
grazie
-
Però non hai detto cosa non ti convince...credo sia importate per sapere dove/come andare ad intervenire...o no?
-
In realtà lo ha detto un paio di post sopra,glielo avevo chiesto io,trova i Surround poco presenti e dialoghi poco chiari.
In teoria,visto che hai fatto l'autocal, i livelli dovrebbeso essere corretti però nessuno ti vieta di alzare di un db i surround e provare.
Di alzare il centrale lo sconsiglio in quanto ne risente la dinamica generale e l'equilibrio,e anche coi surround in ogni caso ci andrei piano,il rischio di sconfinare nel my-fi è alto ma alla fine ogni impianto deve piacere al suo proprietario ;)
Comunque i problemi che descrivi sembrano i sintomi di ascolti a volume basso,potrei sbagliarmi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
In realtà lo ha detto un paio di post sopra,glielo avevo chiesto io,trova i Surround poco presenti e dialoghi poco chiari.[CUT]
Ah, mi ero perso il thread.
Sembrano problematiche non risolvibili con una "semplice" calibrazione. Come già detto dai più esperti, forse è nell'ambiente il problema. Unito al volume di ascolto. Ma questo HK non è sottodimensionato per le Heco 601?
-
Parliamone.....E' sottodimensionato?
A cosa dovrei passare in un budget ragionevole anche guardando l'usato....su subito ho visto un Denon 4520 intorno ai 1000€ (che sono già un po' tantini per me)...cosa ne pensate?
Oppure qualche alternativa un po' più low cost che vada bene per i miei diffusori...tenendo presente che 5.1 è il massimo che riesco a fare nella sala attuale...???
Ho sentito parlare bene di Marantz 7008/7009....di denon AVR-X4aaa...cosa pensate voi'
provo anche a rispondere alla domanda sui volumi bassi....
Diciamo che per avere un dialogo chiaro devo portare il volume intorno ai -25/27db....livello che però da fastidio alla mia consorte (non a me) nella visione di scene un po' più concitate...per vostro riferimento in questi giorni stiamo vedendo la saga di Star Wars...e quindi in queste scene devo portare il volume intorno ai -30/32db....
Non c'è un modo di alzare solo il centrale non toccando i livelli impostati dalla autocalibrazione?
Vi ho dato qualche indicazione in più?
Pensate che le casse surround siano idonee? Io le ho provate al posto delle front prima di installarle e mi avevano fatto una gran bella impressione....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vale73
Cosa lamento... spesso i dialoghi non sono così cristallni come vorrei....mi spiego meglio ..la voce sembra un po' cupa e in alcune tracce per capire senza sforzo il parlato devo alzare il volume di 2/3 punti per poi doverlo ri-abbassare nelle scene maggiormente concitate
Secondo vorrei sentire maggiormente la presenza dei surround che in questo momento faccio fatica a percepire...
hai già provato ad alzare di 1 - 2 db surround e centrale?
se non lo hai già fatto potresti scoprire che è sufficiente
-
Ho provato di 2 con i surround ma senza particolari effetti...andando oltre avevo paura di rovinare l'equalizzazione che fa durante la autocalibrazione...
-
Se hai fatto la autocalibrazione in maniera corretta e quindi hai il valore reference a 0 allora il tuo volume di ascolto è decisamente basso,come immaginavo.
A -30 avrai sicuramente poca presenza dei surround,dialoghi bassi,e traccia lfe da solletico.
Ti conviene attivare il compressore di dinamica e andare su col volume,oppure divorziare :D
-
Ho letto tutto tra ieri e ora. Da quel che posso intuire potrebbero essere la tue casse che non ti soddisfano,non sono sicuro perchè non ho idea dei tuoi gusti sonori e altro però dovresti tu capire se hai il max dalle tue casse oppure se sei tu esigente di ottime sonorità che con quelle casse non puoi avere. Poi normalissimo che in casa purtroppo non puoi ottenere il vero suono ma un buon sentire si. Potrei dirti che se prendi un'ottimo sinto ma non hai le casse all'altezza non ottieni i risultati devi avere tutto più o meno della stessa gamma . Ti saluto