Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Non credo che Pace volesse intendere nulla di offensivo o censurabile, ma stigmatizzava solo il senso, forse dovrei dire la"mancanza di senso" di una tale operazione riferita ad una categoria di prodotto ben specifica.
Sarebbe antieconomica, avrebbe solo dei contro (mancanza di garanzia in primis, rischi della spedizione a seguire, visti..........[CUT]
Non ho valutato il messaggio come un offesa, anche in risposta mi sembra di essere stato tranquillo.
Ma sono d'accordo con te che non ha molto senso la cosa, dipende anche dalla persona, come per me non avrebbe senso spendere 700 euro in uno smartphone per altri non hanno problemi.
Alla fine i pro sono pochi paragonati al prezzo finale, tra cui quello che hai detto te, soprattutto su pacchi grandi dove con le spese ti mangi il possibile risparmio.
Come detto non prenderò una tv di importazione(al 99%) visto i costi che avrebbero, anche se non nego che sarebbe interessante vederle all'opera.
Era solo per farmi un idea generale sui prezzi di spedizione e sui problemi maggiori che si avrebbero.
Preferisco anch'io prendere un tv nel negozio vicino a casa cosí in caso di problemi faccio presto per ridarglielo senza spendere niente.(visto i costi di spedizione anche in Italia, a meno che non è amazon).
-
Ringrazio nordata, e confermo.
-
Io ho un po' paura che in questi viaggi si possano rompere o comunque subire danni...
-
Certo, è un rischio che bisogna essere pronti a correre e da mettere in preventivo, in particolare con prodotti di dimensioni e peso non indifferenti ed anche fragili.
Se il prodotto arriva rotto immagino già la solita battaglia tra corriere che sosterrà che è partito così e venditore che dirà che la colpa è del (dei) corriere(i), poichè sarà più di uno.
A questo fa aggiunto il solito discorso relativo alla garanzia e si ottiene che la cosa, quanto meno a mio parere, si riduce ad un mero esercizio mentale.
Per oggetti di piccole dimensioni e poco delicati se il prezzo è veramente conveniente si può anche fare il discorso, ma solo in questo caso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Certo, t..[CUT]
Un altra cosa che mi è saltata subito all'occhio sui tv americani, perché le tv anche di fascia bassa e tagli piccoli tipo 50"(500dollari) hanno un pannello full led?
E perché da noi per avere un full led devi spendere 3000 euro su tagli enormi?
E perchè la qualità generale è inferiore?
Cioè ad esempio la marca vizio, con la serie p 2016(la serie top) viene valutata come un LCD edge led Samsung di fascia media(js8xxx, ks7xxx)? Anche se il prezzo è a vantaggio del tv americano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tony25
hanno un pannello full led?
Scritto in questo modo sembrerebbe quasi che siano pannelli a LED, mentre , invece, sono pannelli LCD, come tutti i pannelli di questo mondo, esclusi i vecchi plasma ed i nuovi OLED.
Per il resto sono questioni economiche e di importazione, dovresti rivolgere la domanda agli importatori.
Anche in Germania, ad esempio, i prezzi sono in genere più bassi, dipende tra le altre cose, alle dimensioni del mercato ed ai possibili volumi di vendita, nonchè dal regime fiscale locale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
...dipende tra le altre cose, alle dimensioni del mercato ed ai possibili volumi di vendita, nonchè dal regime fiscale locale
...e dalla mentalità dei commercianti, che in Italia si è formata in un sistema illiberale (credo ormai in buona parte riformato) di licenze di commercio che impedivano una vera concorrenza. Basti pensare che abbassare i prezzi per aumentare le vendite al di fuori del periodo dei saldi è ancora una irregolarità amministrativa che può essere (almeno in teoria) sanzionata mentre alzarli non è mai irregolare.
-
Comprare un tv in USA non conviene per i seguenti motivi:
1) I sistemi di trasmissione USA sono totalmente differenti da quelli europei, quindi il tv potrà essere usato solo con fonti esterne (lettori blu ray o ricevitori esterni)
2) Le app non funzioneranno o funzioneranno male.
3) Non viene riconosciuta nessuna garanzia ed inoltre i ricambi sono differenti e quindi a volte nemmeno a pagamento è possibile riparare il tv.
4) La tensione di alimentazione di rete è differente, quindi è necessario un trasformatore 220/110v. per alimentare il tv.
5) I menu del tv non sono selezionabili in lingua italiana.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Scritto in questo modo sembrerebbe quasi che siano pannelli a LED, menter , invee, sono pannelli LCD, come tutti i pannelòli di questo mondo, esclusi i vecchi plasma ed i nuovi OLED.
Per il resto sono questioni economiche e di importazione, dovresti rivolgere la domanda agli importatori.
Anche in Germania, ad esempio, i prezzi sono in genere più ..........[CUT]
Eh e cosa ho detto? Non si dice retroilluminazione edge led o full led?:confused:
Non ho capito cosa c'entrano gli importatori, non gli ho nominati.
Come detto sopra, perchè qua da noi per avere un full led devi andare ad esempio su un js9500-ks9500 che sono i top di gamma su tagli enormi e dal costo enorme, quando una tv vizio da 50" e 500 dollari ha un pannello full led? Solo la questione della retroilluminazione.
Tralasciando il prezzo che alla fine paghi quello che vale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Comprare un tv in USA non conviene per i seguenti motivi:
1) I sistemi di trasmissione USA sono totalmente differenti da quelli europei, quindi il tv potrà essere usato solo con fonti esterne (lettori blu ray o ricevitori esterni)
2) Le app non funzioneranno o funzioneranno male.
3) Non viene riconosciuta nessuna garanzia ed inoltre i ricambi so..........[CUT]
Quello l'ho capito.
Il punto più critico è il 3, perchè nel caso dovessi rispedirlo indietro fai prima a prenderne una nuova.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tony25
per avere un full led
Ma cosa intendi per "full LED", un TV OLED?
Quanto al "cosa c'entrano i distributori?" direi che il prezzo del listino lo fa l'importatore, nel caso dei TV coincide con la filiale della multinazionale giapponese o coreano che lo produce.
-
Per full led intendo il tipo di retroilluminazione dei pannelli LCD, c'è edge led e full array led(full led) che da noi li hanno solo i top ad esempio il js9500 ma che in America li hanno anche tv di fascia bassa. E volevo capire da cosa dipendesse questa differenza è perchè in Europa non succede lo stesso.
I tv oled so benissimo che sono tut'altra cosa dai tv lcd/plasma/crt.
Per i prezzi perché la per una tv con retro full led spendi 500$ e qua ne spendi 3000?
Non credo sia una politica strettamente di prezzi, ma penso sia una scelta fatta per qualche motivo preciso.(quale non lo so, ê quello che vorrei capire).
-
Continuo a non capire la questione del "full", termine che potrebbe far intendere che esistono anche TV "semi" LED.
Se non hanno i LED disposti lungo il bordo, quindi "edge", li hanno disposti dietro al pannello LCD, che poi siano in numero più o meno elevato, che siano controllabili separatamente in aree più o meno grandi dipende da modello a modello e dalle filosofie dei vari costruttori e dalla fascia di mercato che intendono raggiungere, ma mi sembra che siano tutti TV LCD con retroilluminazione a LED.
Dovresti fare dei paragoni tra lo stesso modello in vendita in Italia, in altri Paesi dell'Europa e negli States, non si possono fare paragoni con modelli differenti, che poi i prezzi dei vari modelli siano diversi da quelli che si ottengono applicando pedissequamente il Cambio Ufficiale credo sia già stato detto, con anche un veloce accenno alle cause, bisogna prendere in considerazione i rispettivi mercati e potere d'acquisto reale delle singole monete.
Non credo che quei modelli che citi, da 500 $, abbiano caratteristiche riscontrabili solo in modelli che qui costano 3000 € (marketing a parte).
Inserisci dei link alle caratteristiche ben precise.
Tieni presente che anche nello stesso mercato tra modelli equivalenti come caratteristiche, ma di produttori diversi possono esistere differenze di costo anche non proprio minime.
Prendi un TV prodotto da un OEM cinese con proprio marchio, un TV, ad esempio, Samsung ed un TV B&O oppure Loewe, tutti con le stesse dimensioni e caratteristiche sulla carta (magari anche in pratica) e vedrai che avrai 3 (o 4) prezzi abbastanza differenti tra loro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Continuo a non capire la questione del "full", termine che potrebbe far intendere che esistono anche TV "semi" LED.
Se non hanno i LED disposti lungo il bordo, quindi "edge", li hanno disposti dietro al pannello LCD, che poi siano in numero più o meno elevato, che siano controllabili separatamente in aree più o meno g..........[CUT]
La cosa l'hai appena detta te, led edge con led solo lungo i bordi, che da noi sono usate su praticamente tutte le tv, e led dietro al pannello(full array led) che sono oggettivamente migliori rispetto all'edge led ma da noi li hanno solo l'elite, dopo si cambia la quantità e la qualità, ma la differenza tra full e edge resta sempre.
Questo è il nostro/Loro full led sasmung fascia elite: In America da amazon costa 3500 dollari.(65")
http://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/js9500
Questo un full led Americano Vizio fascia elite: Che secondo loro è anche discretamente migliore, e dal sito ufficiale il 65" viene 2000 dollari. Ma esiste anche il 50" e 55" (rispettivamente 900$ e 1200$).
http://www.rtings.com/tv/reviews/vizio/p-series-2016
La differenza di prezzo in america mi sembra elevata, (1500$) visto anche le recensioni in favore del più economico.
Ma apparte questo, volevo capire perchè hanno pannelli con retro full led anche sulla serie entry level.
Vizio serie entry level ma con retro full led:
http://www.rtings.com/tv/reviews/vizio/d-series-4k-2016 È si di una categoria più bassa sia nelle caratteristiche che nel costo, però ha sempre un pannello con retro full array led. E qua da noi non trovi tv entry level e economiche con una retro full led. (Altra marca che fa lo stesso è tcl America)
Questo volevo capire perché lá trovi tv entry level con retro full led, invece da noi trovi tv entry level, fascia media, fascia alta con pannelli edge led.
-
Il Samsung in America costa 3.500 $ (ci devi però ancora aggiungere le tasse locali, in media un ulteriore 5%, ma può essere anche un pelino di più), in Italia lo si trova ad esempio 4.100 €, mi sembra che sia un prezzo abbastanza congruo, fatte tutte le considerazioni che ho esposto in precedenza, pertanto non vedo alcun motivo di meravigliarsi o motivo di lamentarsi per i prezzi, quanto meno in questo caso.
Quindi secondo te in Italia la stragrande maggioranza dei TV in commercio sono quelli di tipo Edge, mentre i normali LED sono appannaggio di modelli costosi e di grandi dimensioni, pertanto devo supporre che LG o Samsung, tanto per fare un esempio, abbiano in catalogo linee di prodotti per il mercato USA e per il mercato Italiano, visto che mi risulta che producano modelli che vanno dal 32" sino ad oltre i 65" venduti in entrambi i Paesi, idem per tutti gli altri marchi.
Sarà, non mi interesso di queste cose, ma so che, ad esempio, ho un Samsung, un normalissimo 46", non Edge, e l'ho pagato molto poco, in un banalissimno centro commerciale (mi serve solo come monitor e per fare prove nella sala cinema).
Quanto ai modelli citati date non credo che suiano in cebdita anche qui da nopim pertanto non si può fare alcun confronto e neche esprimere giudizi sulla qualità poichp nob credo che vi siano iscritti che li hanno provati effettivamente.