La qualità audio è identica. Per la praticità meglio il PC con EAC.
Visualizzazione Stampabile
La qualità audio è identica. Per la praticità meglio il PC con EAC.
Ciao.
Davvero?! Avrei detto che sarebbe stato molto più pratico utilizzare le macchine stand alone...
EAC va configurato?
Grazie mille.
Per dare il meglio andrebbe configurato (trovi diverse guide online) ma anche coi settaggi base funzione bene.
Il fatto è con un unica passata puoi sistemare i tag e le copertine in maniera più pratica e precisa di quanto possa fare l'X10.
Per me
- Flac
- Ripping con Eac su pc/laptop
- Player a basso costo (raspberry+hd USB)
- Dac: o a basso costo (i2s dac per raspberry) o "più figo" esterno, datti un budget
Ciao e grazie per l'aiuto!
Sono d'accordo con te; difatti pensavo ad un player stand alone per la riproduzione della musica liquida, ma non so esattamente come funzioni il raspberry e dovrei entrare nel mio DAC con il classico Spdif.
Una volta installato il sistema operativo (quale?) sul raspberry, posso comnadare tutto da smartphone Android?
Anche se dovessi decidere per il PC, senza monitor, una volta acceso il PC come faccio a "lanciare" Foobar?
Grazie mille.
Matteo
Per entrare nel tuo dac tramite SPDIF, puoi aggiungere al raspberry una scheda tipo hifiberry digi+:
https://www.hifiberry.com/digiplus/
E' facilissima da installare, si monta ad incastro.
Come software, se lo vuoi usare per un uso "misto" (fillm+musica) ti consiglio di installare Kodi OpenElec.
Se invece ti interessa solo uso audio, ti consiglio (in quest'ordine) MoodeAudio o RuneAudio o Volumio.
Il principio di funzionamento è molto semplice ed è il medesimo per tutti e tre: una volta scaricato e installato il software su una microsd card (da pc o da mac) , fai partire il raspberry con la micro sdcard inserita. Il boot impiega meno di un minuto.
A questo punto digiti nel browser (un browser qualsiasi da pc/laptop/tablet/smartphone....) l'ip assegnato al raspberry sulla tua rete e controlli il tutto (collegamento ad un nas, indicizzazione della tua libreria musicale su disco usb, gestione della playlist, delle radio....) tramite interfaccia web.
Ciao Franz.
Da informatico, devo dire di essere molto incuriosito; ho sempre sentito parlare del Raspberry ed ho lavorato con Arduino.
Purtroppo non potrò connetterlo via cavo ethernet: esiste anche una board per il wi-fi, o posso risolvere in altro modo?
Quei player leggono tutti i file, anche gli Ape?
L'ultima versione mi pare sia la PI 3, giusto?
Tutti quei player la supportano?
Grazie mille, buona serata.
Matteo
Ho fatto la prova con Moode 2.6.... legge i file ".ape", ma immagino sia lo stesso per Rune e Volumio
http://www.francescomoretta.com/foto...ingInMoode.jpg
ottimo grazie! :)
prendo spunto da questo post perchè mi sto documentando sulla musica liquida...sono molto attratto dal Raspberry p3 ma ancora sono alla ricerca di qualcosa che sicuramente possa suonare meglio del DAC del mio denon x4200...però a monte c'è il ripping dei miei cd. io sto provando con EAC usando il codec FLAC ma non riesco a fare FLAC superiori a 44Hz, mi chiedo ..è un limite dei cd comuni non HD? Grazie
i CD sono tutti 16 bit a 44.1 KHz, pertanto estraendone il contenuto in modo 1:1 si otterrà comunque un segnale 16@44.1, il codec FLAC poi lo comprime (senza perdita di dati), ma non ne varia il campionamento.
Le recensioni che ho visto davano un buona musicalità del Denon. Come preferisci ascoltare la musica? Con o senza Audissey inserito? Te lo chiedo perché penso che l'aggiunta di un buon DAC abbia senso solo nel caso tu usi gli ingressi analogici del tuo Denon con la modalità 'pure', cioè con il tuo Denon funzionante solo come amplificatore integrato analogico (o meglio ancora cambiando tutta la catena di amplificazione).
Lo dico perché credo sia l'unica soluzione che
E poi hai la flessibilità di usare altri tools, se non sei soddisfatto con EAC. Io ad esempio uso dopo il ripping Media go per aggiornare le TAG e le sistemo (edito) poi con foobar2000. E' chiaro che richiede un po' di manualità, quando macchine tipo quelle indicate nei forum cercano di automatizzare il processo.