Visualizzazione Stampabile
-
Quanto precede credo che abbia chiarito ai più le differenze esistenti tra le macchine e le configurazioni che avevamo di fronte. Dopo la visione è oggettivamente difficile trarre conclusioni univoche, sulla base di quanto abbiamo avuto modo di vedere. La mia unica impressione certa è stata che nessuno dei VPR lì presenti abbia demeritato: in tutti e tre i casi è stato un gran bel vedere. Differenze ce ne erano, eccome, ma basta valutare il fatto che l’Epson non era in grado di visualizzare l’HDR, ma era l’unico in grado sulla carta di coprire lo spazio DCI P3, il JVC è risultato di gran lunga il più luminoso (fatto che mi ha davvero sorpreso) e i suoi neri profondi hanno fatto bella mostra di sè (non senza i noti problemi nei pannings), il Sony ha prodotto la sua solita impeccabile performance, anche grazie alla matrice nativa 4K, ma in questa singola occasione ha esibito prestazioni leggermente sottotono per via dello specifico esemplare, probabilmente "infelice".
Le differenze tra programma comune e con HDR sono state invece per tutti eclatanti. Ecco, appunto, “eclatanti” al punto da poter essere notate anche da una persona dalla non perfetta acuità visiva. La differenza tra The Martian visto con la profilatura HDR e quello visto senza aveva semplicemente dell’incredibile: da una sabbia marziana color crema sbiaditissimo si è passati ad un vivido rosso mattone. Ma nei punti in cui Emidio si è soffermato di Sicario si è forse visto il meglio: scene con punti di luminosità vivacissima e punti in penombra come magicamente riequilibrati (in effetti, un po’ quello che fa da tempo l’HDR in fotografia) e scene in pieno sole dove si faceva fatica a distinguere i bianchi dai grigi (cofani auto) improvvisamente tornavano alle loro tonalità (suppostamente) originali.
La questione ci ha appassionato tutti ed è senz'altro degna di maggiore approfondimento e riflessione.
Terminata la sessione siamo andati a "La Fraschetta" di Via Tacito per la carbonara di prammatica, in realtà diventata seconda scelta per tutti e quindi ordinata e poi messa a centro campo (velocemente divorata, a dire il vero), al fine di condividerla così come avevamo appena condiviso una sessione istruttiva ed interessante.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...922/QLCEz8.jpg
Intanto grazie (come sempre) ad AVMag per aver diffuso conoscenze ed esperienze, a Garman per averci ospitato. A quest'ultima congratulazioni per questo interessante spazio romano messo a disposizione di noi pazzi dell'audiovideo ed un a rivederci a presto.
Saluti a casa.
-
Grazie a tutti e sprattutto ad ADS per lo splendido report.
Sono ancora qui da Fulvio e devo darvi un aggiornamento:
Con l'ultimo aggiornamento firmware del Panasonic ho provato il menu "conversione gamma" per trasformare la curva SMPTE2084 in una di tipo "2.2" digeribile dall'Epson LS10000 e...
http://avmagazine.it/i/n/2016_04_16_03.jpg
http://avmagazine.it/i/n/2016_04_16_02.jpg
http://avmagazine.it/i/n/2016_04_16_01.jpg
https://www.youtube.com/watch?v=rdkecMOT1ko
A questo punto, pur se con qualche piccola rinuncia in termini di ricchezza di sfumature, soprattutto sulle basse luci, grazie al lettore 4K Panasonic, è possibile riformattare le informazioni HDR all'interno della curva del gamma 2.2 con risultati entusiasmanti.
Ai "romani" consiglio quindi di tornare da Fulvio quanto prima, prima che riparta il lettore.
Ovviamente uno shoot-out in tempo reale tra Epson, Sony e JVC in questo caso non è possibile: bisognerebbe avere un secondo lettore che esca con la curva SMPE2084 (in HDR) collegato alle altre due macchine.
Ora posso ripartire.
A domani
Emidio
-
Prima che la mezzanotte mi trasformi in una zucca dormiente, vorrei ringraziare un pò tutti per l'ottima riuscita dell'evento odierno.
Tutti i turni sono stati riempiti e non ho sentito lamentele sul "clima" della piccola saletta. L'Emidione nazionale ha come sempre dato tutto se stesso per la difficile missione di informatore scientifico :D. Anche il Depa di Epson ha sapientemente giocato con le palette per ammutolire di volta in volta i vari super proiettori in pista.
L'evento è filato via liscio senza imprevisti o lunghe attese per tutti gli intervenuti. Qualcuno non ha partecipato ma le "riserve" hanno superato per numero i non pervenuti. E' stato un piacere dare un volto ad alcuni elementi del forum e comunque confrontarsi con i temutissimi esperti del mondo dell'HT. Spero siate stati tutti bene. Un plauso speciale ai ragazzi di Lecce che trasudano passione da tutti i pori, al punto di farsi un bel viaggetto per venire in un negozio "sconosciuto" col rischio di prendere una cantonata....e invece, c'è scappata pure una bella carbonara!!! :D
Grazie agli amici "concorrenti" che hanno dedicato un pò del loro prezioso tempo per assistere al debutto in società della nostra piccola sala home theater.
Assolutamente fantastico poter vedere in contemporanea i modelli di fascia medio alta di grandi case come Epson JVC e SONY soprattutto in un epocale cambiamento di tecnologia come l'arrivo dei bluray 4K.
Peccato solo aver scoperto nel dopo "festival" il modo di rendere l'Epson LS10000 praticamente "compatibile" con l'HDR con immagini assolutamente confrontabili con quanto visto con JVC e SONY. Chi avrà la pazienza di tornare potrà testare questa ultima scoperta dell'esploratore Emidio.
In ultimo, ma non per importanza, vorrei anche ringraziare Marcello (Audio Quality) per aver fortemente voluto creare una collaborazione che, ne sono certo, porterà nuova linfa anche al mercato romano.
Buona notte a tutti e arrivederci a presto.
Fulvio
-
Beh, la scoperta di Emidio rende l'Epson ancora più interessante di quanto sia sembrato a tutti! ;)
A questo punto beati i bolognesi, che magari avranno anche la fortuna di poterli confrontare tutti e tre ad armi pari!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Beh, la scoperta di Emidio rende l'Epson ancora più interessante di quanto sia sembrato a tutti! ;)
A questo punto beati i bolognesi, che magari avranno anche la fortuna di poterli confrontare...
Come ho detto, anche se non in contemporanea, potete farlo anche voi a Roma, lì da Fulvio.
I tre proiettori saranno ancora lì fino a sabato prossimo. Sarà lì anche il lettore Panasonic. C'è anche il Blu-ray di Hitman, HDR anche quello.
Se avete tempo tornate. Ne vale la pena.
Notte a tutti.
Emidio
-
Quasi dimenticavo: prima di andare via ho messo l'Epson anche in "DCI"... :-p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Beh, la scoperta di Emidio rende l'Epson ancora più interessante di quanto sia sembrato a tutti!
Spettacolo !!!! Sempre più riuscito questo proiettore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Spettacolo !!!! Sempre più riuscito questo proiettore.
Già,
e continuo a non capire perchè non venga dato il giusto risalto a questa macchina,
sia dagli operatori del settore, ma principalmente dagli appassionati anche chi si appresta a dover sostituire o acquistare una nuova macchina.
Probabilmente, il mercato e gli operatori di settore, per ragioni di marketing stanno spingendo più sul 4k,
che sulla vera tecnologia innovativa di questo momento, ossia la sorgente laser,
con una uniformità della luce sparata sul telo uniforme dal centro agli angoli estremi,
e tale e quale rimarrà per molti anni...
Oltre a questo l'Epson offre prestazioni (per me) superiori, con il 99,9% del materiale che poi utilizzeremo quotidianamente, ossia il 2K !!!
dopodichè, come il JVC, può anche simulare il 4K....
Una macchina veramente completa,
versatile con prestazioni da primo della classe,
la quale però dovrebbe essere presa più in considerazione.
P.s.
Se Sony e JVC, utilizzassero soltanto l'ottica dell'LS10000, costerebbero dai 12 ai 24000€....
-
Allegati: 1
Mi assumo la paternità di questo....
Allegato 26588
:D:D:D:D:D:D
Fulvio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Salmon
Se Sony e JVC, utilizzassero soltanto l'ottica dell'LS10000, costerebbero dai 12 ai 24000€....
Mah .... Infondo solo "solo" proiettori ... Cosa vuoi che influisca sul risultato finale l'ottica .... :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Salmon
Se Sony e JVC, utilizzassero soltanto l'ottica dell'LS10000, costerebbero dai 12 ai 24000€....
Azzz....addirittura così eclatante la differenza di ottica tra l'Epson e Sony/Jvc?
Citazione:
Originariamente scritto da
Salmon
continuo a non capire perchè non venga dato il giusto risalto a questa macchina,
sia dagli operatori del settore, ma principalmente dagli appassionati anche chi si appresta a dover sostituire o acquistare una nuova macchina...
Se al prossimo IFA/CEDIA Epson dovesse uscire con il successore dell'LS10000, a matrice nativa 4k, pieno supporto all'HDR e con un prezzo inferiore ai 10 mila Euro, credo sarebbero in tanti a parlarne (e non solo), visto che saremmo di fronte alla macchina dei sogni di ogni appassionato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
Azzz....addirittura così eclatante la differenza di ottica tra l'Epson e Sony/Jvc?
Se al prossimo IFA/CEDIA Epson dovesse uscire con il successore dell'LS10000, a matrice nativa 4k, pieno supporto all'HDR e con un prezzo inferiore ai 10 mila Euro, credo sarebbero in tanti a parlarne (e non solo), visto che saremmo di fronte alla macchina dei sogn..........[CUT]
Si,
la differenza è tanta
Riguardo la prossima generazione Epson,
il succo non cambia:
Aspettiamo domani, per qualcosa che poi utilizzaremo al 100% dopodomani, quando in pratica la prossima generazione sarà diventata obsoleta di almeno 2 generazioni.
In pratica, aspetteremo sempre il nuovo che arriverà,
senza accorgersi di ciò che abbiamo adesso, sfruttabile al 100%, fino a quando la prossima innovazione prenderà veramente piede.
Infatti, ancora oggi, c'è chi acquista macchine con illuminazione a lampada, per guardarsi 3 film in pseudo 4K, con i relativi problemi nel restante 99% dell'utilizzo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
Azzz....addirittura così eclatante la differenza di ottica tra l'Epson e Sony/Jvc?
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
Se al prossimo IFA/CEDIA Epson dovesse uscire con il successore dell'LS10000, a matrice nativa 4k, pieno supporto all'HDR e con un prezzo inferiore ai 10 mila Euro, credo sarebbero in tanti a parlarne (e non solo), visto che saremmo di fronte alla macchina dei sogn..........[CUT]
Se fA una vpr del genere a quel prezzo fa chiudere le altre case...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Salmon
Si,la differenza è tanta
Qual'è la differenza ?
-
Personalmente invece, se l'LS10000 fosse stato con matrici 4K,
ci avrei pensato 2 volte prima dell'acquisto, e certamente non l'avrei preso a "scatola chiusa".
Ho scelto l'LS10000 (oltre per la sorgente laser) proprio perchè con matrici 2K,
adattabile 1:1 al 100% con l'intera libreria 1080p