Ma è una bella realizzazione, o è una chiavica ? :D :D
Visualizzazione Stampabile
Stana la vita .....
quando non c'era materiale UHD da visualizzare, se non avevi un Sony 4K non eri "del club", eri uno che "contava poco" ... uno che la pensava "fuori dal coro" .... no ? Tutti vogliono un proiettore 4K, come, tu no ?
Adesso che sono arrivati (sebbene in forma ... discutibile) i contenuti UHD con HDR anche su disco fisico e magicamente il proiettore Sony 4K di cui sopra non è compatibile con loro (strano, perché Sony non fa mai upgrade lasciando i possessori dei suoi prodotti precedenti ...a piedi) .... è ancora presto, non sono essenziali .... massì ..... :O
Pensare che ci sono in corso shoot-out e disquisizioni tecniche per dimostrare come questo HDR ed il campionamento a 10 bit comportino un reale boost all'immagine, a differenza del "solo" Full HD 8 bit dei normali BD ... gli unici che si possono vedere con il proiettore di cui sopra, a meno di non usare aggeggi esterni (ma tanto l'HDR non passa comunque).
Forse tutta una tecnica per distrarre l'avversario .... :mc:
Ripeto, strana la vita ....
Perdonami, ma il centrale mezzo sul mobile e mezzo sul sub non si può guardare.....
“La vita ha questo di strano,
che se non vuoi accettare nient’altro che il meglio,
molto spesso riesci a procurartelo.”
W. Somerset Maugham
Il meglio degli ultimi due anni, adeguato alle mie tasche, l'ho cercato, trovato e pagato ad un prezzo che voi umani, non potreste manco immaginare, grazie a Simone Berti.
E' da quasi due anni che i film che vedo...me li godo alla grande, grazie al mio Sony500es, e proprio ieri sera con un amico dall'occhio fino ed i giusti settaggi, il proiettore ha tirato fuori delle immagini che bucavano lo schermo....
Ho assistito, domenica scorsa alla demo di JVC500, Epson ls10000 e Sony 520, e guarda caso imho il 4k farlocco faceva soltanto (bip)....
Buttare alle ortiche un sony 500es, per vedere meglio le nuvolette, gli stop delle auto nella notte, e la luce delle finestre più precisa...oltretutto su titoli già in mio possesso in BRay, è un utile esercizio per smuovere l'economia...chi se la sente è benvenuto: io no.
Il reale boost dell'immagine con HDR/10 bit, sui miei 350 cm. di base, non si ottiene con gli attuali lumen offerti da questa prima generazione di VDP....ma con macchine che sicuramente usciranno nel 2017/2018 ed avanti...oppure acquistando guarda caso il Sony 5000 laser...che di lumen per l'hdr ne può vendere ad altri...
Per quanto riguarda chiedere a Sony di upgradare il 500es ad HDR e 10 bit, per analogia sarebbe come chiedere alla case automobilistiche di richiamare le auto immatricolate prima del 2004, per inserire l'abs a tutti, si può provare...magari con una raccomandata a.r. ce la si fa....
Precisiamo, ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole....ci mancherebbe...!
essì .... proprio proprio strana .....
almeno per noi umani. Voi extra terrestri con gli amici che vi fanno un prezzo adeguato alle tasche, siete sicuramente molto più fortunati. Ma beati voi, ovviamente.
Ma lo schermo poi lo hai riparato, o lo hai lasciato così ? :D :D
Quello che ho detto, poi nulla è perfetto e si può sempre migliorare e cercare dei compromessi migliori ...
Al di la dei gusti le trombe "da cinema" e le elettrostatiche sono agli antipodi, ma esistono delle vie di mezzo percorribili che portano a ottimi risultati in entrambi gli utilizzi.
Saluti
Marco
E' scritto chiaramente nella discussione di presentazione: Bocchiotti TBA Art. (cataloghi e listini in rete).
Non sei cieco e non è una scelta, quanto meno non ferrea ed immutabile.Citazione:
sulla porta della stanza non vedo alcun trattamento/copertura del vetro, sono cieco io o e' una tua scelta?
Ho scritto che mancano ancora degli affinamenti e dei ritocchi, ma volevo iniziare a mostrare qualcosa.
Avevo pensato di inserire una tenda su quel vetro, anche qui non per il buio, ma solo per eventuali problemi acustici, però non mi pare di sentirne, farò delle prove.
Tra l'altro il più delle volte la tengo aperta per comodità, per cui eventuali riflessioni non ce ne sono, i bassi se ne andrebbero comunque in giro, aperta o chiusa che sia.
Sicuramente non ci fosse quel mobile avrei avuto meno problemi, ma c'è e non mi andava di eliminarlo (anche perchè costava non poco (non è dell'IKEA), in origine formava un blocco assieme a quel pensile rosso a 4 scomparti, come si vede nelle foto della vecchia saletta).
Ho scartato diverse soluzioni, una esteticamente migliore era quella del sub a fianco di uno dei frontali (come ipotesi il sinistro), ma dopo alcune verifiche è risultato che messo dove si trova ora si migliorava l'acustica, oltre a permettermi di stringere di più i due frontali.
Avevo anche pensato al centrale fissato alla parete con la sua staffa apposita facendolo entrare sopra la parte bassa del mobile, ma sorgevano altri problemi.
Pertanto la scelta era tra una vista esteticamente migliore ed una collocazione acustica peggiore o viceversa, ho optato per il viceversa.; quel mobile inoltre mi torna utile, non è messo lì per puro arredamento.
p.s.: il mobile su cui appoggia il TV E' dell'IKEA, credo sia l'oggetto che costa meno di tutta la saletta, elettroniche comprese. :D
quindi il centrale e il sub rimangono in quella posizione?
Complimenti per la nuova realizzazione! A mio avviso lo schermo 21/9 da 300 (minimo) è un must have.
Ho una perplessità sui surroundback: ero convinto che i diffusori di/bi-polari fossero da utilizzare preferibilmente ai lati del punto d'ascolto e non dietro ed in particolare in un 7.1 come surrounback fosse preferibile installare dei diff. "classici", "monodirezionli".
Preciso che questa mia convinzione non deriva da nozioni tecniche ma semplicemente da quello che di solito si vede in giro a partire dai kit diffusori 7.1 proposti dalle case produttrici.
Hai tempo/voglia di chiarirmi questo punto?
A parte l'estetica quale altra controindicazione ci sarebbe?
Se pensate ad eventuali vibrazioni o rimbombi del mobile sottostante non preoccupatevi, ci avevo già pensato ed ho provato, si iniziano a sentire vibrazioni con il sub a livelli improponibili.
Inoltre sia il sub che il centrale pesano parecchio, idem per le due parti del mobile rendendo così il tutto parecchio stabile e non ballerino.
Come ho scritto, esteticamente non sarà il massimo, anche se dal vivo non è poi così male, ma dell'estetica mi interessa sino ad un certo punto, dal punto di vista acustico non ci sono problemi.
Si, devo ammettere che anch'io pensavo a rimbombi/bassi poco controllati.
Sicuramente avrai fatto le tue prove/misurazioni, nella mia sala con il mio modestissimo velodyne ho trovato maggior controllo e precisione (rigorosamente ad orecchio, magari mi sto clamorosamente sbagliando) piazzando una lastra di granito sotto al sub, al quale ho anche sostituito i piccoli piedini con punte metalliche.
Ripeto, non ho prove misurate, ma il basso che prima risultava molto invadente e incontrollato, adesso appare molto più preciso.
Piazzare una belva come il DD12 su un mobile mi farebbe pensare a qualche problema, ma avrai verificato.
Rinnovo i complimenti per la tua ottima saletta...:cool:
Hai perfettamente ragione.
Se leggi però la presentazione noterai che quei diffusori sono configurabili per poter funzionare in entrambe le modalità ed ho appunto usufruito di questa possibilità.
In modalità "classica" funzionano il tweeter ed il midrange frontali, in modalità dipolare funziona solo il midrange frontale con i due altoparlanti laterali, collegati però in controfase tra di loro, viene anche modificata opportunamente la frequenza di taglio del crossover.
Pertanto i due surround laterali sono settati per funzionare da dipolo ed i due posteriori come monopolo, inoltre esiste anche la possibilità di settare la polarità del singolo diffusore ed anche questa varia a secondo della posizione (come da loro manuale).
Sono diffusori veramente versatili, che evitano di dover acquistare diffusori diversi a secondo di dove li si vuole installare mantenendo però la stessa estetica.