Grazie per le delucidazioni, un'altra domanda: per sapere quanto il pannello è uniforme, devo guardarlo frontalmente o lateralmente? perchè guardando frontalmente sembra uniforme ma se mi sposto da un lato vedo luci dappertutto.
Visualizzazione Stampabile
Grazie per le delucidazioni, un'altra domanda: per sapere quanto il pannello è uniforme, devo guardarlo frontalmente o lateralmente? perchè guardando frontalmente sembra uniforme ma se mi sposto da un lato vedo luci dappertutto.
Gli LCD lateralmente sono sempre inguardabili.
Qbeh se per vedere difetti devi metterti di lato hai un buon pannello.
ma il sito francese hdfever è affidabile? perchè quella cosa del pannello l'ho letta lì
lo dice pure hdtvtest che l'uniformità fa schifo su sti tv eh,e non credo abbiano lo stesso sample =)
Non è che deliberatamente producono pannelli fallati, ma visto che la produzione deve costare poco di conseguenza le tolleranze si alzano e quindi i difetti aumentano. 2000 euro sono pochi per avere un pannello perfetto in quanto per ottenerlo dovrebbero buttare via la maggior parte della produzione, infatti un monitor per uso professionale di quel taglio costa almeno 10 volte un tv, ci sarà un motivo non credi? Visto che in un monitor c'è addirittura meno elettronica che in un tv (non ci sono i sintonizzatori, non c'è la parte smart, ecc.). Io non giustifico nulla, constato solo qual è la situazione. I tv li vogliamo pagare sempre meno e questi sono i risultati che al 90% della massa che non capisce nulla vanno più che bene. Tu saresti disposto a spendere 10.000 euro per avere un tv 65" perfetto? Non credo e quindi nessuno si mette a fare produzioni di qualità che costano. Tutto funziona così, se vuoi un orologio Rolex anche di acciaio lo paghi migliaia di euro, se ti accontenti di un orologio normale lo trovi a meno di 100 euro. I miracoli non li fa nessuno, dalle mie parti si dice tanto spendi tanto hai.
Guardate il clouding "offerto :D" dal top di gamma sony 2016:
https://s22.postimg.org/7ualna3d9/IMG_2485.jpghttps://s23.postimg.org/wvaqkhr7b/IMG_3413-597x398.jpg
immagini tratte dal test di hdfever.
Quel clouding della prima immagine è uno scempio , un classico per un pannello LED Edge ,lo si nota con , e senza Local Dimming attivo, sulla seconda immagine sembra che ci siano tracce di DSE : comunque , non è messo bene nemmeno a Blooming a quanto si vede. Pannello da vedere solamente alla luce del giorno per "sminuire" la percezione di tutti quei difetti di uniformità.
a fine 2014 ho deciso di cambiare la TV per prendere un modello di buon livello, per fartela breve ho provato una decina di TV, tutti i TOP di gamma (alcuni anche 2 volte) di SONY-SAMSUNG e LG ...con sommo gaudio di MW e vari venditori online che mi odiano come se fossi gramigna, li ho restituiti tutti finchè non ho tenuto un samsung HU8500 ma non perchè sia perfetto, semplicemente perchè mia moglie mi ha messo davanti alla scelta o il tv o l'avvocato
forse il primo sony (non ricordo un 55 920) era quello messo meno peggio, per il resto un fiorire di VB e di DSE (tranne che per LG dove ho trovato su 3 modelli svariati pixel bruciati)
ora volevo passare a un OLED ma vedo che non se la passano benissimo neanche loro
alè oo
Il problema di uniformità negli OLED attuali si manifesta alle bassissime luci dove il controllo dei pixel dal passaggio dal nero assoluto 0% al 1%, 2% fino al 5% richiede un elettronica molto sofisticata per un controllo fine del materiale organico, livelli talmente bassi di luminosità difficilmente raggiungibili dagli LCD/LED basti pensare che i migliori LCD hanno un livello del nero paragonabile al livello luminoso al 3% / 4% di un OLED, tra l'altro è un difetto controllabile e migliorabile con i cicli di compensazione del materiale organico che il TV esegue dopo tot ore di utilizzo, mentre negli LCD non può essere migliorato.
Mi pare di capire che siamo lontani da un tv esente da difetti, la speranza erano gli oled ma mi par di capire che neanche lì ci siamo. Però penso anche cosa la vogliamo una tv perfetta quando sky e compagnia varia trasmettono con un segnale pessimo, immagini compresse piene di posterizzazione e schifezze varie!
Su OLED basta diminuire di 1/2 click la luminosità ed i difetti di compressione di Sky o altro materiale vengono mitigati/affogati nel nero, cosa che fanno naturalmente gli LCD, il vantaggio di un OLED alle bassissime luci è che il nero è nero (0%=0 cd/m2) e soprattutto neutro.