E poi si è sempre detto che il livello del nero non è tutto, giusto?
Saluti
Marco
Visualizzazione Stampabile
Non c'è il 2 senza il 3.....
La lampada si consuma, i pannelli si consumano,
cosa manca? :D
Nella discussione di cui al link si parla espressamente di 500/600 e non dei nuovi, forse si sottintende che tutta la serie nuova ha le "contromisure" mentre dei vecchi solo quel modello (alla fin fine è lo stesso solo con le due numerazioni USA e Europa), escludendo forse il 300 ed il 1000, che è ancora più vecchio (l'update famosa riguardava, se non erro, solo la questione HDMI e quanto ruotava attorno).
Qualcuno ha anche scritto che non ha notato nulla.
Personalmente sono a 700 ore, forse un pelino in più, questa sera guardo, ma non ho notato drammatici cali di contrasto, se il materiale di origine è buono la visione lo è altrettanto.
Tra l'altro sono tutti modelli in giro da tempo, chi ne fa un uso non saltuario, quindi la media dei 5 - 6 film alla settimana, avrebbe già raggiunto il limite di ore fatidico e non dovrebbe essere solo una persona i due, nessuno ha notato nulla in proposito? Non che metta in dubbio che qualcosa sia successo, ma forse non è una caratteristica generale.
Vediamo come evolve.
@nordata
la faccenda è stranota da parecchio tempo... l'evoluzione c'è già stata, basta chiedere ai "fortunati" possessori che prodotti in questione (10/30/40/50/55/90/300/500/1000 ... dicono.. pare.. sembra...) come è andata a finire.. se, ad esempio, sono riusciti a sistemare il problema
poi, qualora non fosse diffuso a tutti tutti tutti, ma proprio tutti eh, i pezzi prodotti in quelle serie... questo renderebbe meno grave il problema qualora non fosse stato riconosciuto/sistemato?
Mi sembra che il rapporto di contrasto dei Sony non sia mai stata il loro pregio principale, qualitativamente parlando, perlomeno rispetto ai JVC
Certo è che se già non eccellevano in questa caratteristica, un ulteriore decadimento palpabile nel tempo, non sarebbe il massimo, in particolar modo per unità costose quale il 1000 ...
Saluti
Marco
Per la statistica il mio 500 ha raggiunto circa 500 ore e non ho notato nessun peggioramento del contrasto. La qualità percepita è rimasta decisamente stabile. Dal punto di vista del raffreddamento il proiettore mi sembra davvero ben progettato e rispetto al precedente VPR che ho avuto - un dlp marantz - risulta decisamente più freddo. Comunque questa storia mi sorprende un po' per come è esplosa considerando che la tecnologia sxrd consumer ha ormai diversi anni di vita commerciale e casi del genere cosi eclatanti si sarebbero dovuti già verificare considerato il grande numero di proiettori venduti in questi anni. Forse un lotto difettoso di matrici sxrd ? Vediamo se ci saranno degli sviluppi...
Scusate, ma ricordo male o molto tempo fa la Texas fece una comparazione con la quale mostrava chiaramente il forte decadimento delle matrici organiche rispetto a quella DLP?
Ricordo male quando usci il primissimo VPR JVC serio (qualcosa con una sigla del tipo H100) i cui possessori lamentavano, per l'appunto, un certo quale calo delle prestazioni iniziali già nelle prime 100 ore di vita, tale da rendere necessaria una immediata ricalibrazione? :eek:
Quanto ai laser, il fosforo - quando viene utilizzato - non presenta problematiche analoghe?
Che le matrici "organiche", come tutte le cose organiche del mondo, subiscano un qual certo decadimento forse è nelle cose...
Si tratta forse di capire "in quanto tempo" ciò accada più che di discutere sul "se accada"?
Potrebbe essere anche l'abitudine. Eesempio della lampada.... decade lentamente per chi ne fa un uso "normale" alla sera, per qualche film, e col passare del tempo ci si abitua. Poi un bel giorno si finisce per notare che il vpr è diventato proprio scuro... Messa la lampada nuova... wow! Non me lo ricordavo così bello.
Con il contrasto può succedere una cosa simile... arriva una scena scura che uno ricorda, magari guardando un film per la seconda volta... e si finisce per accorgersene.
Non è un caso che gli smanettoni con le sonde siano i primi ad avere pubblicato commenti al riguardo. Magari in tanti hanno perso già un 20-40% ma ancora non se ne sono accorti, si sono abituati.
il documento che rilasciò Texas I. circa 10 anni fa metteva a confronto l'aspettativa di vita dei CHIP DMD ( DLP) con i pannelli LCD che a quel tempo erano TRASMISSIVI. Le conclusione erano che i DMD non presentavano decadimenti delle prestazioni e attestavano la loro aspettativa di vita inorno alle 100.000 ore. I pannelli LCD trasmissivi decadevano pesantemente nelle prestazioni dopo ( se ricordo bene) poche migliaia di ore. Con il passaggio alla tecnologia riflessiva ( D-ILA, SXRD e gli utimi EPSON) questo aspetto critico dei pannelli LCD è stato quasi del tutto eliminato e l'aspettativa di vita dei riflessivi seppure inferiore ai DLP è eneormente migliorata; lessi intorno alle 80.000 ore. Ho controllato. Gli SXRD utilizzano un " inorganic alignment film developed for SXRD panels" che dovrebbe assicurare miglior stabilità al dispositivo una migliore otturazione del flusso luminoso e conseguentemente un miglior rapporto di contrasto. Riguardo a quello che si sta verificando bisognerebbe capire con quale statistica si sta verificando questo difetto perchè, considerati gli anni trascorsi dall'introduzione sul mercato di questa tecnologia il problema non si era ( per fortuna) ma registrato prima. Rimango dell'avviso che forse un lotto difettoso di pannelli SXRD sia sfuggito ai controlli e montato su alcune macchine e ne ha causato un rapido decadimento delle prestazioni. Mi auguro che chi sta indagando e ha denunciato questa situazione porti a conclusione la sua indagine e si faccia piena chiarezza.
Hai ragione grunf.
Semplifico drasticamente, per capire meglio la questione.
Fermo restando che naturalmente la prima distinzione da fare è tra decadimento dovuto alla lampada e decadimento dovuto alla matrice, fermo restando che le matrici degli Epson sarebbero inorganiche, l'SXRD ha componenti organici o no?