Erri (ma è colpa loro), dai un occhio qua: http://www.avsforum.com/forum/90-rec...l#post42687282
Visualizzazione Stampabile
Erri (ma è colpa loro), dai un occhio qua: http://www.avsforum.com/forum/90-rec...l#post42687282
Quella configurazione è effettivamente presente nel menu, per cui è possibile che venga abilitata tramite aggiornamento firmware (dubito sia stata inserita a caso), magari proprio questa estate insieme al rilascio del dts:x.
Per quanto riguarda il discorso della garanzia, a farsi carico di eventuali problemi sarà ovviamente chi distribuisce i prodotti, Tecnofuturo per l'Italia e direttamente Onkyo Europe per Germania e Francia (e altri mercati).
Questo è cmq l'elenco dei distributori Onkyo per l'Europa:
http://www.eu.onkyo.com/en/distributors-41517.html
Dovessi acquistarlo e fosse quello 7.1.2 il mio caso d'uso non sarei per niente tranquillo, un po' per il post, e un po' perché, a meno del manuale, non ho trovato in nessun datasheet l'indicazione che è in grado di processare 9 canali ATMOS.
L'obbligo della garanzia è del venditore (non del distributore). Non puoi essere sicuro che la rete di assistenza curata dal distributore la garanzia per prodotti non importati da lui stesso (dipende da accordi con la casa madre, ad esempio sono sicuro che DENON non l'ho fa, 'ho chiesto ad un centro di assistenza). Il consiglio per prodotti di importazione parallela o comprati all'estero è verificare che siano disponibili a farsi spedire il bene e prendersi cura di una eventuale riparazione. Un negozio DENON tedesco mi ha chiarito che usano la stessa procedura di Amazon (Label per presa e re-invio dopo la riparazione, sostituzione in caso di DOA). Un negozio Italiano mi ha risposto 'garanzia Europea' e non ha più risposto alle mie richieste di chiarimenti.
Si possono fare buoni affari, ma occorre sempre essere consapevoli del rischio.
E' ovvio (basta avere qualche nozione di diritto privato ;) ) che è il venditore il soggetto obbligato ma è altrettanto vero che non sarà mai lui ad effettuare direttamente gli interventi di assistenza, per i quali esistono i centri autorizzati dal distributore.
I grossi marchi (LG, Samsung, etc) solitamente non fanno distinzione se il prodotto è distribuito nel mercato X o Y, perchè non si affidano a distributori terzi (tipo Tecnofuturo, AudioGamma, etc) ma sono loro stessi a curarne la distribuzione ed i servizi annessi (come appunto l'assistenza). Cosa diversa se parliamo di Onkyo, Denon (ed altri) perchè, almeno qui in Italia, non sono loro a curare direttamente la politica distributiva ma si affidano ad un altro soggetto, il quale ovviamente sostiene dei costi e si impegna conseguentemente a fornire i servizi esclusivamente sui prodotti da egli stesso distribuiti.
Non esiste alcun rischio sugli acquisti all'estero, a patto di masticare qualche parola di inglese. Esiste fortunatamente una normativa comunitaria piuttosto chiara a tutela dei consumatori.
Nel caso specifico, basta sapere che Tecnofuturo non si farà carico di eventuali interventi di assistenza ma ci si dovrà rivolgere al distributore competente (che per Francia e Germania è direttamente Onkyo Europe).
L'Utente ginogino, da quanto leggo, si è rivolto per ben due volte all'assistenza tedesca, senza dover sostenere alcun costo, a dimostrazione (semmai ce ne fosse bisogno) che non si rischia assolutamente nulla.
Ora però, sperando di aver fatto un po' di chiarezza, direi di chiuderla in quanto esistono altri lidi dove parlare di queste cose.
Insomma al peggio bisogna rivolgersi ad ONKYO Europe perché indichi un centro di assistenza a cui spedire il bene da riparare (anche nel caso di DOA). Spese di spedizione a proprio carico.
Io invece credo si sia rivolto direttamente ad Onkyo Europe e che la gratuità della "raccolta" di prodotti difettosi sia il modus operandi tipico di quella struttura.
Per informazioni più approfondite sugli acquisti comunitari, consiglio comunque di fare riferimento a questa guida di semplice utilizzo:
http://europa.eu/youreurope/citizens...lightbox-uid-0
Ho solo il tablet e mi viene difficile ripondere, sapevo che la sede dell'onkyo Germania, rispondeva dell'assistenza oltre che per la Germania, del Belgio e Austria, non sapevo che si occupa anche della Francia, nei due casi di cui ho avuto bisogno dell'assistenza, ho trattato direttamente con l'assistenza ufficiale, come già detto non ho mai pagato niente, ma non so se fa qualche differenza, in entrambi i casi, si è trattato di interventi/riparazioni dovuti a difetti di fabbrica, tra l'altro, se non avessi avuto l'imballaggio, me lo avrebbero spedito loro.
Direi un + ad ONKYO
Ottimo: La guida è utile e chiarisce bene i tuoi diritti.
Mi sembra utile aprire un Thread per raccogliere i comportamenti dei maggiori marchi (a meno che non esista già). Che ne dite?
Insomma, l'assistenza è ottima, ma considera che ho dovuto mandare in assistenza per due volte, lo stesso sintoamplificatore, di cui la prima volta era una riparazione urgentissima (pericolo d'incendio) e anche il sintoamplificatore precedente, sempre onkyo aveva un difetto di fabbrica, che però non ho mai fatto riparare.
Per quanto mi riguarda, considererei di prendere un altro onkyo, solo se la filosofia introdotta con il RZ800 e RZ900, fosse portata avanti, ma con un sistema di calibrazione degno di questo nome.
Tolti gli ampli del periodo 2009-2012 (quelli per i quali vale l'estensione della garanzia per i noti problemi alle schede hdmi), l'affidabilità di Onkyo è in linea con i principali competitor. Io stesso ho un ampli del 2008 che funziona ancora benissimo dandomi ancora tante soddisfazioni.
Beh, la serie RZ lo scorso anno è stata considerata praticamente un riferimento, nella sua fascia di prezzo, per quanto riguarda la pura qualità di riproduzione, tanto in ht che in 2ch.
Al di là degli ampli appena presentati oggetto di questo thread (che rappresentano, come detto, un affinamento della serie introdotta lo scorso anno), attendo poi con molta curiosità i prossimi RZ1100, RZ3100 ed il nuovo pre RZ5100.
RZ900 mi ha molto intrigato per la cura agli aspetti audio. Tra l'altro secondo alcuni il trasformatore toroidale rimarrà un'eccezione in questa fascia di prezzo. La calibrazione è OK (@ginogino in realtà è il sistema di correzione dell'ambiente che viene ritenuto inferiore).
Non capisco cosa aspettino per supportare il gapless almeno in modalità pull. Per chi mette la musica nella propria rete locale è un bella limitazione.