Be se cambierebbe mi farebbe piacere ma molti dicono la stessa cosa e cioe cge no. Cambia nulla ma comunque domani dovrebbe arrivarmi il cavo e vi faro sapere cosa ne penso dopo.
Visualizzazione Stampabile
a questo punto la catena potrebbe essere determinante..
oppure nel caso dell'hifi car i cavi passano magari molto vicini tra loro e insieme a tutto l'impianto elettrico dell'auto un cavo migliore può fare la differenza rispetto uno economico...non so se l'ambito home e l'ambito car si possano paragonare...
io ho provato un paio di cavi in vita mia per quanto riguarda il sub...economici e come l'oehlbach in oggetto (quindi nell'ordine dei 25 euro)...differenze percepite zero, ma nessuna prova con fonometro
oggettivamente acquistare un cavo da 200 euro è UN AZZARDO
Suppongo non abbia mai visto o gareggiato in HIFI QUALITY CAR ..... Si arriva a schermare ogni singolo componente per non avere interferenze o fruscii,forse si sente meno la differnza in HT perché la cassa risonante cioè la macchina o la stanza hanno metrature completamente differenti ed un minimo fruscio non viene percepito dall orecchio umano medio se seduto comodamente sul divano ma assicuro che in auto si percepisce tutto,basti pensare che alcuni svuotano cmpletamente la propria auto e la rivestono con strati di guaina per evitare la dispersione del suono verso l esterno.... Comunque credetemi che un OTTIMO cavo a prove fonometriche fa Sbarrare gli occhi :eek::eek::eek:
Scusa, ma per pura curiosità, che prove fonometriche fai su un cavo?
Da quel poco che so con un fonometro si misura il livello di pressione sonora (SPL), ovvero quella grandezza che si indica con la sigla dB e non credo che passando da un cavo ad un altro ci possano essere differenze di dB tali da essere misurabili.
Quanto meno se con il termine "fonometro" ci stiamo riferendo alla stessa tipologia di strumento.
È vero assolutamente non me ne intendo di car audio a quei livelli, ho solo fatto ipotesi ;)
La mia era una domanda seria.
Se questa è la tua risposta seria (poichè non ho visto alcuna faccina) allora credo che sia il caso di non proseguire oltre, purtroppo io ho il vizio di ritenere il forum un posto dove si viene per imparare o dispensare quel poco di conoscenza che, magari, si è acquista negli anni, per passione o anche proprio per lavoro.
Ovvio, che altro vuoi misurare con un fonometro se non il Livello della Pressione Sonora (SPL in inglese) e, per essere più precisi il livello in dB rispetto allo 0 dB SPL che corrisponde a 0,00002 Pa (Pascal).
Detto questo rimane valida la mia domanda, come fai con un fonometro a misurare la differenza tra cavi?
Lo hai scritto tu:
Citazione:
Comunque credetemi che un OTTIMO cavo a prove fonometriche......
Che evidentemente disperdendo meno potenza qua e la ,dovuta al fatto che l'argento evidentemente trasmette meglio il segnale audio e la schermatura di qualità del cavo ,faceva aumentare i db.... poi non so del perchè o del per come, fatto sta che sullo schermo i miei db sono aumentati sostituendo solo il cavo RCA... più chiaro di cosi.
Giusto per curiosità, che cavo usavi prima? E sei proprio sicuro di aver tenuto tutte le altre variabili sotto controllo? Appurato che un cavo non amplifica, e prendendo per buone le misure, il cavo precedente riusciva ad attenuare di 2 db. Era di lana?
Citazione:
Originariamente scritto da Fracchia23
Certamente, infatti L'Argento ha una resistività di 0,0159 x10-6 Ohm/m, mentre il valore per il Rame è 0,0176 x10-6
Ohm/m, ovvero una differenza di 0,00017 milionesimi di Ohm/metro.
Anche se il cavo fosse stato lungo 3 metri credo non sposti i termini della questione.
Poichè poi solitamente i cavi "di argento" sono cavi di Rame ricoperti da un sottile strato di Argento, il tutto per controbattere l'Effetto Pelle, direi che le differenze praticamente si annullano, poichè l'effetto citato si manifesta alle Alte Frequenze, ovvero da qualche MegaHetz in su (MHz), qui siamo in nel campo delle frequenze audio per di più nella porzione più bassa di tali frequenze, pertanto la conduzione avverrà in tutta la sezione del conduttore.
Una differenza così minima nella resistenza del cavo porterebbe a differenze infinitesimali, difficilmente misurabili o misurabile solo con artifici ed in laboratori attrezzati con il fior fiore della apparecchiature di misura, non certo con un fonometro probabilmente neanche un Classe I.
Non entro nel merito di come poi siano state effettuate le misure.
Come fa una schermatura, buona o scarsa che sia, a far "aumentare i dB"?Citazione:
e la schermatura di qualità del cavo ,faceva aumentare i db
Come è già stato spiegato un cavo è un componente passivo e pertanto non potrà mai amplificare, semmai si potrebbe dire che con un cavo diminuivano i dB.
Chiarito questo punto (siamo in un forum tecnico pertanto un minimo di rigore tecnico/scientifico cerchiamo di mantenerlo), in che modo una schermatura più o meno "buona" può far variare un livello sonoro, leggo nientemeno di 2 dB.
Assurdo, sembra tanto una di quelle leggende metropolitane, il guaio però è che poi chi entra nel forum per imparare qualcosa legge queste dichiarazioni e ci crede, questo non è concepibile e va evitato.
Ragazzi io ho appena provato fra ieri e oggi il cavo nuovo e sinceramente per mia grande delusione confermo che non cambia perfettamente nulla
tra quello di prima (un semplice cavo non schermato e fine) e questo anche se di pregevole fattura come materiale ecc. e ottimo ma se si pensa che ho speso 24 euro e non cambia niente mi tenevo il vecchio.
Al di la di questo vorrei impostare al meglio il mio impianto onkyo avx 690 il quale ha molte impostazzioni fra qui - db +db truble crossover distance ecc. in pratica si puo impostare tutto e volevo chiedervi a voi esperti nel campo se potreste darmi qualche consiglio utile a far sentire meglio il mio impianto e i bassi del sub che non mi convincono.