Visualizzazione Stampabile
-
Se sono generati da una delle cause citate (ovvero "fisiologici"), no, rimangono un disturbo più o meno grave e basta.
Se, invece, fossero indizio di un guasto lo stesso potrebbe aggravarsi, con quali eventuali risultati non è possibile stabilirlo se non caso per caso.
-
@Uomo_Avvisato...
Insomma la unica soluzione per il tuo ampli:
http://s7d5.scene7.com/is/image/wasserstrom/freezers
:D
-
Infatti, ne avevo già accennato.
Magari, in alternativa, si potrebbe usare una serie di Celle di Peltier.
Il metodo per tagliare la testa al toro sarebbe quello di fare una bella misura di rapporto Segnale/Rumore (S/N) sui finali in questione, misura tutto sommato abbastanza facile da eseguire, un buon tecnico del ramo dovrebbe essere in grado di farla, per poi confrontare il risultato con quanto dichiarato dal costruttore.
Se il valore misurato è inferiore al dato di targa allora c'è effettivamente un problema che andrà cercato e risolto, se, invece, il valore trovato rientra in quello dichiarato allora non resta che farsene una ragione, l'ampli è così o ci si convive o lo si cambia.
Ci potrebbe essere in effetti una terza ipotesi, l'ampli misurato in laboratorio è perfetto mentre nell'ambiente d'uso ha un rumore maggiore, in questo caso andrà ricercata la causa nell'ambiente domestico (collegamenti non ottimali con le altre apparecchiature o interferenze esterne).