Non hai capito ancora la differenza enorme tra "acquisizione" o cattura video e invece RIP o copia backup.
Quando la capirai ti risponderai da solo .
Visualizzazione Stampabile
Non hai capito ancora la differenza enorme tra "acquisizione" o cattura video e invece RIP o copia backup.
Quando la capirai ti risponderai da solo .
non vorrei dire una baggianata, ma per rippare un flusso da hdmi si deve decodificare hdcp 2.2, o no?
è proprio quella la motivazione di tale protocollo, no?
tant'è vero che i TV che non lo prevedono non mostrano nulla.
@Cyberpaul
Esattamente, ma alcune aziende cinesi mettono in commercio degli splitter hdmi che "miracolosamente" eliminano questo problema e ti permettono di visualizzare contenuti protetti anche su pc con tutto ciò che ne consegue. Ne è stato introdotto sul mercato uno che che gestisce anche l'hdcp 2.2 e i contenuti in 4k. Quindi esci da una qualsiasi fonte 4k in hdmi passi per questi aggeggi e ti ritrovi sereno senza più il "problema" dell'hdcp.
@ovimax
E' probabile che io non abbia capito qualcosa, ti prego di spiegarmi perchè a me pare abbastanza semplice...ho un lettore di supporti 4k oppure un decoder per contenuti 4k o uno degli aggeggi che ci propineranno in futuro per farci godere finalmente delle tv 4k che ci hanno propinato senza remore. Se provo in qualsiasi maniera a connetterlo via hdmi a qualsiasi periferica che non rispetta il protocollo hdcp2.2 il risultato è un bello schermo nero. Mi compro un bello splitter furbo furbo e lo metto tra la mia sorgente e il pc...
Et voilà visualizzo esattamente ciò che il decoder/player/ecc ecc farebbe visualizzare alla mia tv. Con la differenza che è sul mio pc e ne posso beneficiare a mio piacimento rippandolo o anche no...
Cosa mi manca per avere un prodotto di qualità privo di tutte le protezioni tanto care alla major? Come detto evidentemente non capisco dove avvenga la perdita di qualità a cui tu ti riferisci.
Regards
ripeto non hai Non hai capito ancora la differenza enorme tra "acquisizione o cattura video" e invece "RIP o copia backup".
non hai assolutamente al stessa qualità neanche minimamente.
Di un uscita HDMI video 4k senza hdcp2.2 non ci fia molto alla fine , qualsiasi TV 4k decente supporta il protocollo.
Puoi vedere un 4k su un FullHD ,ma non hanno panelli a 10 bit e ne gammut ampliato ...vantaggi ?
per fare una acquisizione del segnale video ti serve una scheda video professione 4k a 23,965 che forse ti costa più di 1000e( se esiste ).
stai facendo un sacco di confusione ...
Che tu possa vedere un4k anche su un tubo catodico non ci piove ma questo cosa ha a che fare con il nostro discorso? Se da un lettore di BD UHD io riesco a visualizzare l'immagine su pc senza hdcp2.2 pensi che poi il problema sia una fantomatica scheda di acquisizione da 1000€ per i pirati informatici? Ti ripeto che io avrò molta confusione in testa ma tu come insegnante non mi pari molto chiaro nelle tue considerazioni...
Visto che sono duro di comprendonio facciamo un esempio pratico così puoi cercare di chiarirmi il concetto per evitare che io dica castronerie in futuro:
Io mi compro un Samsung UBD-K8500 e un tanto agoniato BD UHD HDR e compagnia bella...lo attacco al mio tv 4k e me lo godo, tutto quello che vedo passa per la potentissima hdmi minimo 2.0.
Ora quello stesso player lo attacco al mio splitter che non fa un bel niente se non eliminare via hw la protezione hdcp2.2, supporta il 4k fino a 60fps e via dicendo, lo attacco a quella "costosissima" scheda video professionale da 1000€ che è dentro il mio pc e mi salvo tutto lo stream audio/video pulito pulito. A questo punto posso anche ripparlo a 576i e quelli sono cavoli miei ma se voglio uso h.265 mantengo la risoluzione nativa e tutti i vantaggi offerti dal 4k.
Dove è che perdo la qualità scusa?
semplicemente nel primo caso hai una qualità 10/10 nel secondo 6-8 su 10.
OGNI volta che decodifichi e ricoprimi un video hai una grossa perdita di qualità, si perdono informazioni del video originale.
Perdi molte informazioni e non hai molti vantaggi rispetto ad un DB.
I codec video non sono come gli zip , ogni volta che decomprimi e compri si perdono informazioni...
Suppongo che tu ti stia riferendo allo Splitter 4k UHD/PRO della Fury, non c'è alcun problema a nominarlo, è stato anche scritto un articolo della Redazione in proposito ed esiste una discussione sul Forum, è ottimo per chi ha ancora un vpr CRT oppure un vpr 4K ma non aggiornato all'ultima versione dello standard HDMI, ma mi associo anche io nel dire che non hai afferrato il nocciolo della questione.
Mi pare che si parlasse di BD e la protezione che non permette di entrare nel BD e copiarne paro paro il contenuto (per non perdere alcun vantaggio della tecnologia UHD) non viene eliminata dal Fury, che ti permette solo di trasportare un segnale video+audio su una HDMI anche tra apparecchi non aggiornati all'ultimo protocollo, magari perdendo alcune caratteristiche del nuovo formato.
Mi ripeto: trasporto del segnale su HDMI che è cosa ben diversa, dal prendere un BD in formato UHD e farne una copia 1:1 su HDD (o anche estrarre solo il film principale, ma sempre in 1:1) per poi vederselo con un media player che supporti il 4K.
Nulla di diverso da quanto è avvenuto anni fa con l'HD ed i BD attuali: anche allora uscì uno "scatolotto" dello stesso costruttore appena citato che permetteva di far passare un segnale HDMI in un apparecchio non dotato di HDCP; benissimo, ma non serviva a nulla nei confronti dei BD, per poter intervenire (illegalmente) sul contenuto fisico dei dischi si dovette ricorrere a sistemi puramente software sfruttando alcune falle nel sistema di protezione, trovato il modo si poterono estrarre le chiavi necessarie.
Come vedi e come spero di aver spiegato, due cose assolutamente indipendenti e con nessun rapporto tra loro.
Nordata è chiarissimo quello che stai dicendo, lapalissiano e concordo al 100% sia che non sia stato crackato il protocollo hdcp 2.2 sia sul fatto che non stiamo parlando di mettere le mani sui contenuti dei futuri BD UHD paro paro.
Se mi dici che sto andando OT perchè metto sullo stesso piano l'hacking di quelle che saranno le protezioni implementate nei supporti BD UHD con una semplice copia dello stream audio/video da hdmi ti do ancora una volta ragione.
Io non ne volevo fare una questione di semantica, la mia era una osservazione fine a se stessa che sottolineava il fatto che la strada dell'hdcp2.2 si fa molto dura prima ancora che lo standard di fatto venga utilizzato per il suo scopo.
Che poi l'hdfury non sia aggiornato all'ultimo protocollo come dici giustamente tu possa inficiare la qualità del segnale che teoricamente si è in grado di copiare è anche questa cosa sacrosanta ma permettimi di citarti "MAGARI perdendo ALCUNE caratteristiche del nuovo formato" ... beh direi che le parole magari e alcune in questa frase sono abbastanza interessanti dal mio punto di vista.
Sembra insomma che non sia dato di sapere quale possa essere la teorica perdita di qualità dovuta esclusimante all'hdmi non aggiornata, è ovvio che questo è un forum frequentato da appassionati per cui la fedeltà audio/video è un diktat io da user molto più di bocca buona non stavo a sottolineare le eventuali discrepanze introdotte dall'utilizzo dell'hdFury quanto il fatto che il giorno dopo che usciranno questi benedetti BD UHD ho il sospetto che i pirati informatici saranno in grado di mettere a disposizione copie in 4k nativo con una qualità funzione delle loro scelte per rendere il prodotto fruibile.
Magari mi sono espresso male ma non confondevo assolutamente le due cose infatti ho fatto l'esempio del sistema di accesso condizionato nds videoguard e del cardsharing una similitudine che mi pareva azzeccata per esprimere il mio pensiero.
Fermo restando il deprecare tutto quello che ha a che fare con la pirateria in ogni sua forma.
Spero di essermi spiegato :)
Regards
@ovimax,
Davvero? Ogni volta che utilizzi un codec per comprimere un contenuto hai una perdita di qualità? Adesso mi è chiaro grazie, anche la tua stima 6/8 su 10 mi è di aiuto per capire.