Caspita soluzione da Rasoio di Occam ... :-)
Mi sembra la più comoda in assoluto ...
Ciao
Luca
Visualizzazione Stampabile
Caspita soluzione da Rasoio di Occam ... :-)
Mi sembra la più comoda in assoluto ...
Ciao
Luca
prima di rispondere ho preferito approfondire: in passato ho usato la spdif_out delle schede madri. Ma faccio notare che questa non è la spdif out, bensì la hdmi_spdif, che mi pare trasporti un segnale digitale hdmi.
ho trovato ad esempio questo in un manuale istruzione Asrock:
no , semplicemente è più usato per collegare audio della scheda madre al uscita HDMI della scheda video.
Comunque a pagina 39 c'è proprio scritto"HDMI_SPDIF header, providing (2-pin HDMI_SPDIF1) SPDIF audio output " del manuale.
Comunque basta provare il cavetto costa una cavolata ,al massimo wrldmaster se sa usare un saldatore basta che rimedia un cavo CD audio e una RCA FEMMINA in tutto 1-3€ di spesa .
no è i solito cavo coassiale la massa è esterno il perno centrale è SPDIF OUT.
Se non hai il cavo AUDIO CD va benissimo anche uno cosi(lo trovi in qualsiasi vecchio PC), tagli da una parte e saldi un un RCA femmina
http://www.idotpc.com/thestore/pc/ca...es/aw03big.jpg
risultato :http://www.frontx.com/pro/p1062_030p2.gif
Ho trovato in un vecchio pc il primo adattatore che mi hai suggerito. Ha 4 piedini (una coppia, vuoto, un altro cavo). Ho collegato la coppia di cavetti dell’adattatore ai due pin sulla scheda madre ed il pc al dac mediante cavo coassiale ed ha subito funzionato!!!
C’era da rispettare una polarità? Se si, in un caso funziona e nell’altro no? Perché dal momento che mi ha funzionato subito ho evitato di fare ulteriori prove scambiando i piedini!!!
Adesso posso finalmente dar da mangiare al mio dac musica liquida a 24 bit e 192kHz! Non è facile averla, ma sono contento perché quando capita posso riprodurla!
Grazie!!!
Resta solo un problema di correnti che dal pc arrivano sotto forma di ronzii vari ai diffusori passando per dac, amplificatore e finali.
Se stacco il cavo coassiale che collega pc e dac scompaiono (o quasi). Unico elemento messo a terra è il pc. Gli altri oggetti della catena non hanno messa a terra, come solitamente accade in questi casi.
Avevo aperto un topic apposta a questo link
È sufficiente leggere anche solo l’ultimo post, nei precedenti non dicevo nulla di più. Avete idee?
se hai parecchi aggeggi attaccati insieme (tipo un Tv a sua volta attaccato alla antenna condominiale che è attaccata alle tv degli altri appartamenti... ecc ecc) prova a staccare un aggeggio per volta.
Fatto, ma niente. Cambiato anche pc, e alimentatore del dac, ma niente.
Staccato cavo di rete e cavo antenna, uniche componenti il cui impianto ha una messa a terra propria, senza alcun giovamento.
Staccato tutto ciò che non serve senza alcun giovamento (e comunque tutto senza messa a terra)
Montare un anello magnetico sul cavo coassiale? Servirà a nulla?
Non credo, quel tipo di filtro blocca le radiofrequenze che danno in genere disturbi più variamente modulati di un semplice ronzio.
Visto che hai una scheda madre con ancora slot pci ti consiglio di guardare sul'usato questa scheda http://www.rme-audio.de/en/products/hdsp_9632.php.
Te la consiglio perchè la uso da anni; è ottima e non mi ha mai dato problemi.
Peccato
Ho visto che di disponibili usate c’è poco al momento, ma mi pare che non abbia l’uscita coassiale, solo l’ottica. Credo che quindi sostituirebbe il dac, per cui andrebbe valutato se sia meglio il mio rdac o quello a bordo della scheda. In tal caso mi sa che dovrei spostare la domanda sull un’altra sezione del forum
Le uscite digitali sono: ADAT digital I/O, spidf sia coassiale che ottica e AES/EBU.
Non conosco il tuo dac quindi non posso esprimere opinioni; ho provato la mia RME collegata in coassiale con convertitori di fascia media (diciamo sui 700 euro) ed alla fine ho valutato di tenermi la scheda.