Mi sa che su questo forum ce lo abbiamo solo io e te :-)
Visualizzazione Stampabile
Mi sa che su questo forum ce lo abbiamo solo io e te :-)
Ciao
io l'ho provato in negozio(NODE 2) ,visto che lo volevo acquistare.Era connesso col suo DAC e un ampli mai visto prima .Pilotava una coppia di torri DAVIS.
Beh,dico la verità ,non mi ha entusiasmato moltissimo .Non so' se dovuto all'ampli o ai diffusori che non avevo mai sentito .
E' comunque un apparecchio molto curato , e sono convinto che con un DAC esterno di buona qualità riesce a dare molte soddisfazioni ,visto anche la ottima app proprietaria .Peccato per la mancanza di supporto DSD, anche se ,in fondo ,non credo che prenda molto piede o perlomeno in breve tempo.
Ciao
è si ,in effetti cosi' si giudica male. Mi è piaciuto molto ,comunque ,l'apparecchio in generale . Alla fine ho scelto AURLIC ARIES MINI, ma fino all'ultimo mi ha intrigato molto questo NODE 2.Sono convinto che ne sarei rimasto ugualmente soddisfatto come lo sono del MINI.
Direi di si, apparecchio molto valido ;-)
Anch'io ho fatto la tua stessa prova, e le mie conclusioni sono uguali alle tue, non ho notato differenze apprezzabili tra spotify premium e Tidal HI-Fi ascoltando sul mio impianto un po' datato cosi composto:
Sorgente HTPC con scheda audio Esi-juli@
DAC MHDT Paradisea collegato all'HTPC mediante mediante uscita ottica
Ampli NVA
diffusori CLARAVOX ALTAIR (diffusori di nicchia di qualche anno fà, di discreto livello, all'epoca avevano un prezzo di listino di 4500 euro, evoluzione delle piu note CLARAVOX Euritmica )
Io ho fatto delle prove e il risultato è che su alcuni brani colgo differenze e su altri no.
Per ora sto pagando i 20 euro al mese che se ci pensi non sono tanti in rapporto alla quantità di musica a cui puoi accedere.
Tanto con un clic si disdice..so mica aziende italiane dove il clic va bene solo per attivare.
Beh si certo, si paga di mese in mese senza abbonamento annuale o simili. Io Tidal l'ho tenuto 2 mesi.
A mio modesto parere, si possono sentire delle differenze (ad esempio Pink Floyd, The Great Gig in the Sky, album version), tuttavia sono chiaramente legate ad una diversa equalizzazione (abbastanza marcata in questo caso)*. In quanto a qualità, dopo aver tenuto entrambi per due mesi, ho deciso di tenere solo Spotify. Come dicevo sopra, ascoltando col mio impianto, davvero molto difficile per le mie orecchie captare differenza alcuna. A questo punto sarei curioso di sentire uno Spotify/Tidal ad alta-risoluzione. Prima o poi... visto soprattutto che il Bluesound e altri nuovi player arrivano a leggere e riprodurre files a 24bit/192kHz.
*per chiarire: la versione Spotify suona pressochè identica alla versione loseless nella mia libreria creata direttamente dal CD, mentre quella Tidal suona molto diversa.
Beh sì ok probabilmente alcune differenze sono dovute ad una diversa equalizzazione..
Sul mio impianto però spotify lo sento in generale più gonfio come suono..difficile spiegarlo a parole.
Prova a fare qualche paragone con qualche CD convertito in loseless che possiedi, per capire se hanno giocato con l'equalizzazione.
In ogni caso, se nel tuo caso Tidal é preferito, goditelo ;-) Grazie per il feedback
Non mi torna assolutamente il ragionamento "equalizzazione". Lossless è lossless.
Gli 0 e 1 del file lossless, compresso senza perdita di dati (e senza modifica dei dati) vengono decompressi dal software per ottenere il wav originale del cd, dopodiché inviati come di consueto al dac sulla scheda audio o al dac esterno, o al dac dell'apparecchio utilizzato.
Se Tidal è impostato su streming lossless (e non lossy) l'ascolto deve essere quello che si avrebbe da cd.
Poi, se piace di più l'ascolto dello stesso file campionato, o se l'impianto non è rivelatore, o se si vuole la vastità dell'archivio di spotify concordo sulla scelta di non spendere la differenza.
Personalmente rimando Tidal perché in questo momento non posso permettermelo.
Vorrebbe dire che in qualche modo non mandano in lossless come dicono: che tristezza. Solo una curiosità: avete disattivato sul pc la voce "miglioramenti del suono di Windows"? ( o impostazione corrispondente)
Mi hai messo la curiosità ma devo aspettare di tornare da quella persona che ha Tidal, e mi porto dietro il cd dark side of the moon. Ma vado da lui molto di rado.
lossless o no non vuol dire granché, è solo la codifica usata per memorizzare l'audio che in lossless non prevede perdite, ma comunque sia è sempre possibile applicare dei filtri che ormai vanno tanto di moda.