grazie.
Spiegato nei tuoi termini diventa comprensibile ;)
Continuo le mie letture..
ciao
GL
Visualizzazione Stampabile
grazie.
Spiegato nei tuoi termini diventa comprensibile ;)
Continuo le mie letture..
ciao
GL
Il problema di fondo secondo me è che ci si concentra troppo sul wattaggio,dato quasi sempre molto ottimistico fornito da parte dei costruttori;bisognerebbe invece porre attenzione ai decibel che si vogliono riprodurre.
Tenendo presente la distanza del punto di ascolto e i db che si vogliono raggiungere ecco che si può scegliere il sub,ma anche dei diffusori o un amplificatore.
Comunque una buona dose di corrente per lavorare in tutta sicurezza anche nei momenti più concitati è sempre consigliata,ecco perchè molti comprano componenti spesso sovradimensionati,per farli suonare in scioltezza e mai tirarli per il collo.
Infatti x me 200 W e 25 cm di woofer x 100 mc bastano e avanzano:Citazione:
...scrivete " per una stanza da 30 mq" va bene un sub da 400 W....
vol a h 9 collegamento basso livello e a h 12 con alto liv.
Considera anche la qualità del suono e non solo i watt. Un sub da 45w fa sicuramente "casino" al massimo ( il mio primo sub era come il tuo.... ) ma non appena passi a qualcosa di meglio , ti rendi subito conto della differenza, e non vorrai più tornare indietro ;)
Quoto ed aggiungo: prodotti di fascia medio-alta con pochi watt (dichiarati) non mi sembra di averne visti. E' possibile che sia una moda o più facilmente un fatto commerciale: mi impressiona che il sunfire hrs 8 (forse per motivi di bandiera) dichiara 1000W come se a scegliere un prodotto che ha come connotato principale le piccole dimensioni fosse qualcuno che lo vuole piazzare in un salone da 60mq
L'ho acquistai anche io, l'hrs da 8 pollici, mai piaciuto............
Secondo me' quei 1000 watt non sono affatto veri.............
Lo usavo nel mio salone di 16 mq, era meglio il mio vecchio velodyne chtr da 10 pollici, in ambito home theater se lo mangiava.
I dati dichiarati servono più che altro a livello di marketing. È un po la corsa a chi ce l'ha più lungo , ma è una moda su qualsiasi tipo di prodotto. Chiaramente un sub accreditato con un super potenza attira subito l'attenzione dell'ignaro e famelico cliente :) in fondo , siamo dei maniaci di watt e ampere
Vero ma il dato dei watt preso così da solo non dice niente,1000 watt applicati ad un altoparlante succhiacorrente con scarsa efficienza si sentirà meno forte di uno ad alta efficienza con 500 watt...
Meglio cercare una bella tabella che ci dica quanti decibel fanno a 20,40,60 hz e così via,almeno ci si può rendere conto della pressione che riescono a raggiungere.
Quoto Silver solo perchè ha indicato la cosa che piu' cerco ma ringrazio tutti per le risposte.
Il mio Sub è certamente da cambiare ( un Aiwa da 150.000 mila lire comprato da MediaWorld ), come anche tutto il resto, ma piu' che Watt cerco qualcosa senza riverberi. Non ci deve mettere del suo.
Sul mio sinto penso di essermi spinto poche volte oltre i -20 dB....
E' che il decibel è una misura ostica, al di fuori di tecnici ed appassionati nessuno sa cosa i decibel siano veramente.
Il Watt è quello delle lampadine dei motori (non solo elettrici) delle bollette elettriche... commercialmente parlando attira di più l'attenzione.
Detto per inciso un'altra cosa che fuori dal giro degli amatori si sa poco è proprio che l'efficienza cambia da cassa a cassa...
Ma la massimo cosa vuol dire? La manopola? Il suo massimo prima di emettere tot % di distorsione a 20 Hz? E a che livello? Con che sorgenti? Con che registrazioni?
Ci si dimentica quanta dinamica sia contenuta nelle tracce presenti nei blu-ray incisi bene, con anche settaggi in cui non senti praticamente niente di bassi con la sigla del telegiornale o i programmi di canale 5 appena metti un blu-ray a me vengono giù i vetri, non è che c'è qualche errore di collegamento o settaggio? Tipo: uscita audio su PCM, l'audio che passa nel cinovisore, compressione dinamica su on, dolby volume attivo, night mode o quant'altro? E cosa guardi, blu-ray o sky """hd"""?
Se -20 dB sono i -20dB di riferimento e non altri valori a caso e i dialoghi fossero registrati a -30 dB più o meno tu dovresti avere in casa i dialoghi a 105-50=55 dB, i picchi dei frontali a 85 dB e del sub a 95 dB.
Le orecchie stanno benissimo, vista la dinamica di un film il livello medio riprodotto è bassissimo, molti se la fanno sotto appena sentono un po' di casino per qualche secondo ma non è quello che danneggia l'udito, ci sono problemi maggiori ad ascoltare vasco rossi in cuffia probabilmente.
avuto ankio sunfire..la potenza era sicuramente pompata...o meglio è un dato estremizzato (come i wattaggi dichirati degli ampli) magari impulsivamente in condizioni ideali li raggiunge anche, ma RMS erano sicuramente mooooolti di meno
le aziende serie non hanno bisogno di cantarsela da soli e dichiarano i dati "conservativi" ovvero con potenza minima..un pò come nad che dichiara che i suoi ampli hanno "almeno 80w x canale" e poi magari arrivano anche a 100
esempio questo è quello sta scritto nel manuale del mio MK :D "..the new MX-350 MK II THX ULTRA delivers a conservative 350 watts RMS. This honest M&K rating meets FTC power standards and the most stringent worldwide safety standards (UL, IEC-65, CSA) unlike the fantasy power ratings of so many other powered subwoofers."
cmq tornando in topic non credo che il dato di potenza del sub debba essere considerato piu di tanto x due fattori:
1- come detto prima nn sono (quasi) mai realistici
2- a meno di avere una sala dedicata o vicini sordi, la vedo ben dura utilizzare un sub al suo potenziale completo, quindi tutti quei W alla fine vanno a farsi benedire