Quindi e del tutto normale che il mio X2200W non e ancora aggiornabile al DTS X?
Visualizzazione Stampabile
Quindi e del tutto normale che il mio X2200W non e ancora aggiornabile al DTS X?
Il mio AVR 2113 dovrebbe rientrare in questi aggiornamenti?
Ci ho capito ben poco:)
Assolutamente no, i modelli aggiornabili li trovate qui, sono elencati
http://www.denon.com/Pages/DTSX.aspx
Si.. il mio X2200W ha l'adesivo applicato sull'ampli come quello dell'articolo "DTS X Ready"
Di nulla. IL mio 7200 si è aggiornato con successo...non resta che aspettare un disco dts:x per provarlo...
Confermato che Crimson Peak in uscita da noi il 24/2 ha l'audio inglese in DTS:X, come la controparte inglese. Abbiamo un disco di test finalmente.
Segnalo che sui forum americani risulta un bug sul firmware, sia del Denon 7200 che del Marantz 8802, usare neural:X su contenuti a 2ch porta a notevole distorsione sul centrale (errore nell'upmixing) sia con Audyssey attiva che Audyssey spenta e in caso di configurazione dei diffusori a soffitto TF+TR sul 7200 il segnale in DTS:X nativo e' riportato mono identico su tutti e 4 i diffusori.
Sul Marantz la cosa avviene con configurazioni diverse dei diffusori, la TF+TR funziona correttamente (anche sul mio).
Vediamo quando correggeranno la cosa, gia' segnalata a D&M
Stavo giusto pensando "chissà se il fw ha qualche bug ... date le tempistiche accelerate, manco mai sia sfuggito qualcosa". Pazienza, attenderemo il fix...
Per lo Yamaha RX-A3050 dicevate che l'aggiornamento sarà disponibile per marzo.
Si sa qualcosa della serie Yamaha RX-V modello 3067??
Update sul presunto bug del firmware. Sui forum si sta facendo largo l'ipotesi che non si tratti di un bug, ma del fatto che DTS:X "processi" il segnale di test, tentando di localizzarlo nella posizione finale con l'ausilio di tutti i diffusori top. In pratica non sarebbe un errore, bensì un processamento dovuto alla disposizione Top dei diffusori. Denon è stata interpellata e ha detto di star investigando sulla cosa, promettendo eventuali correzioni nel prossimo futuro.
Da pareri di vari utenti, in qualsiasi configurazione, l'ascolto di film in dts:x è riportato come eccellente. Attendiamo Crimson Peak per vedere la resa quindi.
Il bug invece sull'upmix del segnale stereo sembra confermato.
Non mi pare proprio cosi', se non ho capito male, beninteso.
Dai test tones presenti su LAst Witch Hunter pare assodato che le casse disposte come TF+TR portano a far suonare anche i surround oltre alle height, cio' non accade con la configurazione FH+TH, questo vuol dire che o i test tones sono sbagliati o qualcosa non va, perche' il TF non deve di certo suonare con il surround, con i front capirei ma cosi' no, lo stesso accade sulla Demo di Divergent
L'upmixing dei due canali talvolta non porta al funzionamento del centrale, la cosa si risolve cambiando preset sull'ampli un paio di volte, qui e' un Bug sicuro di D&M
La distorsione sui 2 canali resta comunque fissa e presente con il Neural X
Per quanto mi riguarda trovo il neural:X inferiore al DSU nelle prove a casa mia mentre trovo valide le prove sulle demo del disco 19, non ho film in DTS:X per ora, la configurazione a casa mia e' TF+TR, cambiando le definizioni sull'ampli senza sposatre le casse (cosa che non posso fare) passando a FH+RH trovo differenze peggiorative in Atmos e migliorative in DTS:X quindi, la cosa, non mi fa per niente piacere... considerando che il 95% dei BD e' in DTS HD in inglese e che non posso piu' usare il DSU, era meglio se non aggiornavo, spero risolvano alla svelta.
Ah, complimenti per il tuo inglese su AVS ;)
In realtà, da quanto ho compreso io leggendo l'intervento dell'utente che ha fatto tutte le prove immaginabili, risulta che ci sia uno "spandimento" (lo chiamano bleeding, suona più "sanguinamento" :P) ma sui canali TOP (nella config TR+TF). Voglio dire, per esempio, che il tono che dovrebbe uscire solo dal Top right front, esce parzialmente anche dagli altri. Che ci siano contributi anche dei surround, questo non l'avevo inteso, ma anche fosse, sono propenso a pensare si tratti di processamento. L'audio ad oggetti dovrebbe localizzare il sonoro in base alla dispozione (cosa di cui Dts:x si fa vanto), per cui non esistono "canali" propriamente detti, quando voglio far sentire solo il top right front, devo dire all'encoder "questo suono sta sotto il teorico top right surround", dopodichè a seconda di come è la disposizione del layout, potrebbe essere che il decoder interpreti necessario un contributo dei surround adiacenti per la localizzazione. Non è un caso accada poi sui top surround, che sono quelli aggiunti dalla nuove codifiche e che non hanno "canali dedicati" come i 7.1/5.1 canonici. Leggendo le varie prove, parimenti, dichiara come, pur con queste "anomalie" sui dischi test, l'ascolto di film in dts:x risulta molto convincente (cita Crimson peak, con localizzazioni di rumori, cigolii, anche sui top, molto precisi). Ovviamente spetta a D&M dipanare, tuttavia dal quadro che delinea mi sento di non trovare necessario passare a una FH+FR (pur dichiarata equivalente per il dolby atmos), con relativa Audissey accessoria, sulla base di questi risultati. La configurazione FH+FR potrebbe benissimo limitare la necessità di apporti "contigui" rispetto la TR+TF (del resto i top stanno al centro della scena, i FH/FR sono ai margini); per cui tutto è francamente possibile. Se di errore si tratta, peraltro Denon ha dichiarato di stare investigando in tutte le direzioni...alla peggio dovremo fare un nuovo update. Ciò che mi pare molto strano, che un errore simile sia passato indenne ai quality check sia Denon, che , cosa ben più grave, di DTS. Oggi o domani mi arriva Crimson Peak, se arrivo a guardarlo nel we vi farò sapere com'è la resa del dts:x (config.TR+TF).
Non sono molto d'accordo, la tua spiegazione e' valida ma se si tratta di test tone deve suonare UN diffusore solo alla volta (altrimenti come fai a misurare il livello) e questo non accade, quindi la cosa non ha senso, inoltre il "bleeding" non avviene in FH+RH e quindi la cosa perde un po' di logica (come dire che i livelli in FH+RH saranno diversi da quelli in TF+TR, no buono).
In Atmos ti sconsiglio di cambiare da TF+TR a FH+RH se le casse sono messe con angoli di 45° circa a soffitto, ieri provavo le demo specifiche a soffitto (747 e Helicopter) e la versione FH+RH rende meno, con il suono che resta piu' diffuso e meno definito.
Sono d'accordo te, se fossero test tone usuali. Mi spiego meglio. Un test tone dolby digital, per citarne uno, è una traccia dolby digital, in cui lo stream porta il sonoro di test, 1 canale alla volta con gli altri muti. Avrai cosi, nel file di test ac3, da 0 a 10 secondi il sonoro sul canale sx, da 10 a 20 sul centrale, da 20 a 30 sul dx e avanti così. Nel file di test DTS:X invece non hai piu la suddivisione per canali (il contenuto "embedded" immagino sia rimosso, se il demo vuole essere puramente sulle potenzialità degli oggetti), avrai dei test tone metadatizzati con le "coordinate" di dove si trova ogni singolo speaker. Il decoder poi te lo colloca usando la sovrapposizione degli effetti. Se il layout è in linea con quello di riferimento (usato dal mixatore), suonerà quasi esclusivamente il "canale" selezionato. Più un canale è circondato da altri, più probabile è che da essi sia "supportato". I top surround, geometricamente, sono quelli più circondati in effetti ... ha senso quindi secondo me che il sistema tenti di ricostruire la localizzazione del tono usando la sovrapposizione degli effetti (tipo algebra lineare :P). Secondo me il busilissis qui è che non si può più ragionare per "canali", se il sistema prevede di oltrepassare quel limite mi aspetto che riprodurre il "canale" singolo, seppur sia una giusta singolarità del sistema, sia in realtà quasi impossibile. Indipendentemente dai livelli in questo caso. Si potrebbe però obbiettare sui canali frontali in effetti, come mai non si notano spandimenti del centrale sui due laterali ... in effetti, il discorso impostato, prescinde dal contenuto "bed" che di solito è sempre presente...bisognerebbe vedere com'è fatto il test tone di last witch hunter, non scludo per esempio che i 7.1 canali usuali siano "embedded" e solo qualche "oggetto" sia utilizzato per i top.
Per questo mi è venuto in mente un test, spostare un top speaker in posizione front height, per esempio, sempre in config. TR+TF, girare l'audissey e provare di nuovo il test tone incriminato. Se il problema è un bug, si sentirà ugualmente il bleeding. Se invece è la sovrapposizione degli effetti, non si sentirà il bleeding (o se ne sentirà meno/in differente misura). Avessi un test tone dts:x lo farei :PPP.