Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco
Il prezzo di listino USA degli Antem è tasse escluse e dovrebbe essere comparato con quello italiano tasse escluse. Stesso discorso per i Denon. Inoltre, sempre per i Denon ho preso come fonte per il prezzo italiano Audiogamma e per quello USA il sito Denon (con il "nuovo" prezzo del 4200W):
Listino Italia US MSRP It..........[CUT]
Comunque IVA, tasse di importazione sono un fattore lineare e quindi sulla comparazione dei rapporti USA/Italia non hanno effetto. L'unico mio obiettivo era notare che il prezzo di listino in Italia di Anthem prevede un margine superiore rispetto a Denon. Sono d'accordo che alla fine il tutto va mediato sul prezzo reale di vendita (Avevo riportato per il 520 un prezzo di vendita di 1550, che alla fine va in nella direzione che dici tu).
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
D'accordo comunque il Denon 4200W sembra abbia un rapporto Q/P molto elevato: per poco più di 1200 Euro (su amazon), ha decodifica Atmos, DTS-X e con un piccolo esborso anche Audo -3D e con un ampli stereo ulteriore può pilotare sistemi 9.2.
http://www.amazon.it/dp/B00ZGYE9UW?tag=avmagazine-21
Tornando agli Anthem e alle differenze con..........[CUT]
Hai ragione, alla fine la qualità sonica ha un grande peso. Ben venga un recensione che sperimenti, posizioni e valorizzi i miglioramenti della nuova serie dell'ANTHEM. L'impressione sulla vecchia serie è di una certa superiorità dell'ANTHEM (con una particolare enfasi sul sistema di integrazione dei bassi) sui modelli giapponesi citati. Vero che ANTHEM, come politica, non ha modelli economici (DENON ha al top due modelli 7200, simili, ma con componentistica di diversa qualità e diverso prezzo), e quindo quel quid in più, a differenza di DENON è presente su tutta la serie. Credo poi siano unici nell'avere un 5 canali di qualità:). Ma sono decisamente cari :mad:.
-
se posso dire la mia...
penso che 1500 euro di differenza (510/720) siano difficilmente giustificabili, ma staremo a vedere.
4K è ancora immaturo.
le nuove codifiche (atmos) richiedono una sala dedicata (troppi diffusori difficilmente inseribili in una normale sala).
per tutti questi motivi ho preso un 710 approfittando di una vantaggiosa offerta e sono strafelice.
domani si vedrà
-
Il 710 e il 720 non sono direttamente confrontabili: il 710 (come il 510) è HT 7.1 con due zone, il 720 è un 710 + 4 pre (+ovviamente l'aggiornamento tecnologico e l'inclusione di DTS PLAY-FI).
Sono d'accordo sulle sale (Immagino che i requisiti del mercato Nord Americano siano diversi). Credo che la loro politica di attacco al mercato manchi di un prodotto 7.1 'base', similarmente a quanto hanno fatto per il 5.1. dove sono passati da 1200 a 1400$, aggiungendo solo l'aggiornamento tecnologico.