Domanda secca ragazzi. Il marantz sr7008 in ascolto 2ch è migliore/uguale/peggiore rispetto ad un pioneer a30?
Visualizzazione Stampabile
Domanda secca ragazzi. Il marantz sr7008 in ascolto 2ch è migliore/uguale/peggiore rispetto ad un pioneer a30?
ma scusa perché non cerchi un finale degno di questo nome da abbinare alle tue casse? Ho serissimi dubbi che i finali di un sinto (anche top di gamma) possano competere con finali stereo anche di fascia media, purché di adeguata potenza.
Il discorso dell'integrato regge ma costa di più, in proporzione.
Se la formula deve essere sinto che suona bene in stereo, allora ci vuole un finale (che poi costa anche relativamente poco) da abbinare a un sinto che abbia la sezione pre decente, meglio se con una correzione acustica on-board di qualità. Se poi non la usi non importa, ma credo che ormai quelle buone diano ottimi risultati.
Per quel che so, leggendo qua e la (ma non ne ho ascoltato neanche uno) sia per la sezione pre ma soprattutto per la qualità della correzione acustica attiva, si parla di Anthem o Pioneer (i modelli di fascia alta). Di questi a me ad esempio incuriosiscono i finali in classe D che potrebbero essere sorprendenti, se ben fatti, ma non li considererei per l'ascolto in 2ch, per il quale dal mio punto di vista il finale è sempre necessario.
se serve posso dirti il percorso che ho fatto io, casse focal 826v
onkyo 905 via hdmi - no buono
onkyo 905 via analogico - no buono
onkyo 905 + nad c356 con switch per evitare i ponticelli, quindi nad come integrato in stereo e finale in ht - non male
pre e finale aaron + finale nad per i surround via analogico - ottimo
quindi io consiglierei un buon pre-finale tutto in analogico od un ottimo pre in digitale, quindi aaron sicuro, credo anche bryston, am audio o audiolab.
io avevo considerato anche i nuforce, in classe d, se non avessi trovato una buona offerta per l'aaron avrei provato quelli di sicuro.
Però non saprei, all'atto pratico, come gestire l'impianto ibrido.
Io un integrato ce l'avrei anche, il NAD C370, al quale ho tolto i ponticelli e che uso come finale uscendo dall'uscita pre out del Marantz SR6008. Il NAD purtroppo non ha neanche tasti per escludere la sezione pre quindi o sto tutte le volte a rimettere i ponticelli e a spostare gli RCA che vanno dal DAC (Micromega MyDac) al Marantz direttamente al NAD (macchinoso e infattibile, secondo me) oppure non saprei.
Anzi, se hai qualche consiglio sei assolutamente il benvenuto!
Il dubbio è proprio sull'effettiva bontà della sezione pre del mio sinto, un Marantz SR6008. Non vorrei, cioè, "sprecare" un finale abbinandolo a un pre non all'altezza.
Poi c'è da azzeccare l'abbinamento: avevo pensato al Marantz MM7025 ma mi hanno detto che per la musica non è un granché. Oppure l'Advance Acoustic XA-160 ma, di nuovo, non sarà "troppo" per il mio sinto? Oppure Rotel ma farei abbinamenti un po' alla cieca, ecco.
Devo dire che ora, al soluzione "arrangiata" col NAD C370 usato come finale non mi dispiace, ma ho la sensazione che manchi qualcosa...
Ma il NAD usato come integrato con i tuoi diffusori come va? Se va bene allora i limiti sono nel pre del sinto. Se invece continua a"mancare"qualcosa, allora i finali del nad sono insufficienti o inadatti.
lo switch non lo aveva neanche il mio di nad, l'ho acquistato a parte.
usandolo solo come finale con l'onkyo, che non credo sia peggiore del tuo marantz, non rendeva come da integrato, secondo me il limite è il pre del marantz.
sull'aaron, a trovarlo usato stai sui 2000, ma ce ne sono molto pochi in giro, nuovo è improponibile, mi sembra che tra pre e finale tre canali come il mio sia sui 5/6000.
non conosco le tue casse, magari con nuforce,atoll, audiolab o altri simili potrebbero andare bene, ad aver pazienza sull'usato si trova qualcosa.
Bella domanda. Al momento dell'installazione feci qualche tentativo (anche se l'idea, mancando uno switch, era comunque quella di utilizzare il NAD come finale). Mi ricordo che col NAD usato come integrato, c'era più presenza, più pressione a tutti i volumi ma meno controllo. Specie nei bassi, l'ipressione è che perdessero un po' di precisione. Parlando proprio papale papale (anche perché non sono un audiofilo e non padroneggio la terminologia adeguata), si sentiva "più forte ma più impastato", ecco. Queste furono le mie impressioni. Così a occhio/orecchio direi che la sezione pre- del NAD è poco analitica, poco raffinata. E mi scuso ancora se parlo a sproposito.
Cercando di tirare le somme: Marantz + NAD tutto più preciso ma non spinge, meno emozione, NAD da solo come integrato, suono più pieno, bassi più in rilievo ma un po' "scomposto". Provai anche il Marantz da solo ma non mi piacque quasi per nulla, con le Mezzo 8 che suonavano un po' mortine, non malissimo, eh, ma senza vitalità.
Queste impressioni dell'accoppiata Marantz+NAD come finale sono basate su ascolti in pure direct oppure con Audyssey attivato?
per lo switch, se cerchi -switch rca monacor- con google ti viene fuori quello che avevo preso io, con quello avevo in pratica i ponticelli comandabili da lato.
per le impressioni che hai scritto nel raffronto tra il nad come finale e come integrato, mi ci ritrovo abbastanza, magari il 356 è più pulito del 370 e il marantz più pulito dell'onkyo, quindi l'impastatura la avvertivo meno.
Allegato 26054Allegato 26055A me è venuto fuori questo in foto... è lui?
Ma in pratica come facevi a switchare tra integrato e finale? Questo non è un semplice selettore, cioè scegli un uscita o un'altra?