Visualizzazione Stampabile
-
Perchè scende meno e ha meno pressione del reflex a parità di fascia di prezzo ;) Ciò non toglie che si creino comunque risonanze ambientali
Tu che hai l'antimode dovresti sapere come cambia la resa delle basse frequenze una volta linearizzare.Potresti gestirne 2 e sfruttarli a dovere senza ?
-
l'antimode lo presi per evitare fastidiose vibrazioni che avevo nella stanza..porta,finestre e ante dell'armadio..per il resto una volta che equalizzai il tutto,ho rialzato di una decina di db dall'amplificatore perche' avevano perso tutto il loro impatto..e comunque un cassa chiusa scende molto di piu' di un reflex..sull'impatto ti do' ragione pero' a parita' di prezzo e parlando di fascia bassa,ovvero sulle 500 euro,preferisco sempre il cassa chiusa..perche' se un reflex non e di quelli di fascia piu alta,rispetto al cassa chiusa fa' solamente casino e basta
-
Allora ragazzi, il problema sta nel fatto che, non sento un basso pulito sento come se il sub sforzi in certi casi, eppure il volume è a ore 9, i diffusori sn tagliati a 80hz i frontali, 90 il centrale e 100 i surround, lpf di lfe a 120hz, filtro passa basso sul sub al max e selettore su out. La fase è a 0.
Se parliamo di qualita generale e non di potenza me lo consigliate l'sb1000? Anxhe perche il 608 sono in trattativa per venderlo. Pero vorrei rimanere sul budget di max 600€.
Dai dai consigliatemi. Parlo di qualita non di super potenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
beatle
l'antimode lo presi per evitare fastidiose vibrazioni che avevo nella stanza..porta,finestre e ante dell'armadio..per il resto una volta che equalizzai il tutto,ho rialzato di una decina di db dall'amplificatore perche' avevano perso tutto il loro impatto..e comunque un cassa chiusa scende molto di piu' di un reflex[CUT]
E' del tutto normale che una volta equalizzato si senta la necessità di alzare il volume del sub visto che non ci sono più le risonanze ambientali a "rafforzare" e sporcare il segnale,ma la qualità cambia totalmente.
Proprio per questo diciamo che per equalizzare ci vuole una buona riserva di potenza e il B&W non mi sembra un mostro da questo punto di vista quindi probabilmente,una volta equalizzato,arriverebbe ancor prima alla frutta e andrebbe cambiato lo stesso :) Dipende anche dai volumi di ascolto.
Comunque non voglio confondere il nostro amico tirando in ballo equalizzazioni non richeste ;) era solo un consiglio per migliorare la resa del sub senza cambiarlo; spesso ci si avventura in upgrade senza tener conto che i problemi magari sono nella nostra stanza e si rimane delusi anche dopo.
Del fatto che un cassa chiusa scenda molto più di un reflex la vedo dura sinceramente,parliamo della stessa fascia chiaramente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
era solo un consiglio per migliorare la resa del sub senza cambiarlo; spesso ci si avventura in upgrade senza tener conto che i problemi magari sono nella nostra stanza e si rimane delusi anche dopo.......[CUT]
Concordo al 100%
-
Citazione:
Originariamente scritto da
beatle
il salto di qualita' vero e se passi dal B&W 608 ad un hrs12,un velodyne 1200 o un svs svs pb13..se cambi un sub da 400 euro per un altro che all'incirca gira sulle stesse prestazioni no..
Perché mai? Sembra che le differenze di prestazioni dipendano dal prezzo, e non dalle performance, bisogna vedere cosa si intende per grosso salto di prestazioni, ma non mi sembra poco giù con un sub da 500 euro...
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Da quanto ne capisco, a parte la questione del volume della cassa che non cambia moltissimo, un 12" riesce a fare lo stesso lavoro dell' 8" con meno escursione e quindi..........[CUT]
La si fa troppo facile, tra un 8 pollici e un 12 c'è oltre il doppio di differenza di superficie di emissione, perché un 8 vada come un 12 deve quindi avere un'escursione oltre doppia, non una passeggiata da realizzare, e nel caso specifico potrebbe essere l'SVS quello con l'escursione maggiore.
-
ma infatti io volevo sapere se passando dal 608 all'sb1000 acquisto piu qualità, la potenza è sempre quella che è, anche io facevo caso al driver da 8 del 608 e a quello da 12 del svs, c saranno differenze o no? o il prodotto è uguale? consigliate l'svs sb1000 come acquisto oppure mi porto a casa un altro "asw608" di marca svs come prestazioni? tutto qua
-
Non mi risulta che SVS produca sub con quelle caratteristiche, ed è facile intuire il perché, è un diametro troppo piccolo per generare pressioni sonore soddisfacenti, i "sub" da 8 pollici in genere si usano per estendere la risposta in frequenza di piccoli diffusori a pressioni sonore limitate.
Realizzare dei piccoli subwoofer a lunghissima escursione genera altri mille problemi, tra cui una richiesta di potenza molto maggiore e ovviamente costi elevatissimi.
Il discorso salto di qualità non è quantificabile, di sicuro già con il loro entry level avresti pressioni sonore maggiori e quindi distorsioni più basse a pari volume, già in questo senso fai già un salto di qualità, la vera domanda è: tratti il subwoofer in modo "severo" o praticamente lo lasci a volume da musica d'ambienza in una cenetta romantica?
-
Il mio uso è normale, sono on appartamento, non metto mai volumi massimi, vedo film d'azione quello si, ascolto musica moderna ma non voglio prendere un sub che appena alzo poco poco mi rimbomba tutta casa. Io voglio solo sapere se l'svs1000 è superiore al 608. Grazieeee
-
Per essere superiore lo è, quello che alcuni hanno detto, me compreso, è che non detto che la superiorità sia apprezzabile al punto da valer la pena fare l'upgrade, aggiungo anche che leggendo l'altro thread nel quale chiedi consigli sul setting dei crossovers dei diffusori è stato giustamente segnalato che 40Hz per i tuoi diffusori non possono andare bene.
Prima di pensare al sub, al tuo posto cercherei di mettere a punto l'impianto nel migliore dei modi e vedere come va, tirare conclusioni senza aver settato a dovere l'impianto può portare ad errate valutazioni.
-
Si anche tu hai ragione, la calibrazione mi ha settato tutto a 40hz ma ovviamente non è quella l'impostazione esatta, ora ho alzato un po i tagli dei diffusori. Credo che tra poco rimarró senza sub perche è in vendita il 608. E sono appunto alla ricerca di un nuovo sub. Spendere 800€ per l'sb2000 mi pare tanto, quindi volevo rimanere sulle 600€ max.
-
Ciao niko, io ho un sb1000 da ormai un anno, se non ne fai un uso spinto in una camera di 4x4 va bene, ma se vuoi quel qualcosa in più senti che è già arrivato, però non ho nulla da dire sulla risposta è eccezzionale come si spinga vicino alle 20hz...
Anche il distributore me lo ha consigliato per una stanza piccolina (4x4) o per un uso Musicale, se invece si vuole quel qualcosa in più bisogna andare per forza sul sb2000, ma in condominio credo che hai già i carabinieri sulla porta...
-
Certo che far riprodurre le basse frequenze di 5 diffusori a un unico altoparlante da 8 pollici non è molto gentile, in aggiunta alle brutali tracce del canale LFE che è a +10 dB. Ma il piccolo B&W attualmente dov'è (o era) posizionato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
OverOverclockGear
Perché mai? Sembra che le differenze di prestazioni dipendano dal prezzo, e non dalle performance, bisogna vedere cosa si intende per grosso salto di prestazioni, ma non mi sembra poco giù con un sub da 500 euro...
La si fa troppo facile, tra un 8 pollici e un 12 c'è oltre il doppio di differenza di superficie di emissione, perché un 8 v..........[CUT]
io non ho detto che un sub da 500 euro non possa essere prestante o dare soddisfazioni..ma semplicemente che non ha molto senso decidere di fare un upgrade perche' il sub che possiedi ha dei limiti e passare ad un altro che si trova sulla stessa fascia di prezzo..e comunque le performance e tutto il resto le migliori se vai su subwoofer migliori sia qualitativamente che di prestazioni..e questo ha un suo costo..cambiare sub non e una cosa che si fa' tutti i giorni e dal momento che decidi di farlo,si presume che tu voglia uno step superiore a quello che gia' possiedi e quindi vai su una fascia di prezzo piu' alta..perche' anche il prezzo incide sulla qualita' di un prodotto..altrimenti non esisterebbero sub o diffusori di svariate migliaia di euro..c'e ne' staremmo tutti felici e sereni con i compattoni da supermercato..quando presi l'hrs12,bastarono pochi minuti per avvertire l'enorme differenza di qualita' al seppur ottimo B&W 610
-
... anche perchè il 610 ha lo stesso amp da 200 W del 608.