Purtroppo non le prendeva cherubini direttamente, ha passato il numero ad un cliente che però è sparito, avrei trovato a Roma le d18 a 2000 però se non vendo le sonus...
Visualizzazione Stampabile
Purtroppo non le prendeva cherubini direttamente, ha passato il numero ad un cliente che però è sparito, avrei trovato a Roma le d18 a 2000 però se non vendo le sonus...
Ma i diffusori Opera invece, come legano con lo Yamaha?
Mai sentito che qualcuno ha fatto questa combinazione. Che difussore di Opera?
Potrei prendere delle opera quinta
Vecchio modello in casa chiusa (modello 2011) o il nuovo modello bas-reflex?
La cosa migliore è che prendi il tuo amplificatore e li vai ascoltare.
Comprate 2012 mi dice in bas-reflex, si ovviamente se venisse addirittura da me nel mio ambiente, sarebbe meglio, ma prima di far questo, mi volevo far un idea se poteva valere la pena.
Se sono in bas-reflex e comprate 2012 significa che sono il modello precedente (2006) prese come ex-demo o usate.
Sul sito di Marion Bon trovi le prove di vari modelli.
Si infatti avevo visto questa contraddizione e mi ha confermato che sono ex demo.
Alla fine ho cambiato le grand piano con le thiel. Il cambio è inusuale perché in effetti suonano molto diverse. Nelle thiel trovo poco calore ma un elevato dettaglio. Non avevo mai sentito a casa mia la tromba di Miles Davies così bella, però... Con il rock mi mancava qualcosa. E così ho fatto una cosa che farà storcere il naso ai puristi. Avevo nel box un vecchio subwoofer che languiva da tanti anni. L'ho attaccato all'uscita preamp e... Beh tutto moooooolto meglio. È una configurazione che mi sta piacendo molto. Sto ancora smanettando per trovare la giusta configurazione della frequenza e del volume. In più il sub ha la possibilità di cambiare la phase. Qualcuno sa dirmi cos'è e se ci sono cose da tenere in considerazione per fissare una frequenza oltre alle alle orecchie? Grazie
questa carenza di basso che e dovuta alla combinazione ampli casse che hanno le stesse caratteristiche di suono aperto, se ci metti un'ampli dal suono più caldo e corposo vedi che poi i bassi ci sono, ah deve anche essere abbastanza potente e con basso fattore di smorzamento mentre lo yamaha e si potente sui 4ohm ma ha un fattore di smorzamento di 250 molto elevato....
L'ampli l'ho preso da poco e ancora è da pagare approfittando del tasso 0 Yamaha, era l'unico modo per avere da subito un amplificatore decente. Quindi per ora vorrei tenerlo a meno che non riceva un offerta decente (cosa non facile). Sono un neofita, ora mi vado a cercare spiegazioni a quello che mi hai scritto ahahahah
Le thiel sono deboli sotto 100 Hz http://www.stereophile.com/content/t...3Wz6HIAv2HP.97
http://www.soundstagenetwork.com/mea...ts/thiel_cs16/
per il resto sono molto lineari e non hanno il classico rigonfiamento tra 200 e 300 HZ che spesso fa sembrare che il diffusore produce più bassi di quello che effettivamente fa, vedi per esempio le B&W 684 S2
Quindi potrebbe essere quello il riferimento per regolare la frequenza del sub?
Direi più basso, normalmente si fa intorno 60 Hz. Sarebbe bene che fai le misurazioni con REW.