Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hi_speed
In pratica è una soluzione full led in cui i flussi luminosi generati dai vari diodi vengono concentrati in spazi ristretti mediante guide di luce creando aree ad alta intensità luminosa che permettono di raggiungere performance equiparabili a soluzioni ibride laser-led o alle classiche lampade al mercurio.
è come funzionano tutti i full LED, anche non Philips.
Le guide di luce servono (o servivano) anche per correggere l'AR di emissione della luce, dato che alcuni LED erano in 4/3 e la matrice DMD in 16/9. Con i "prototipi avanzati" in 2.35:1 nativi, puoi capire che le guide avevano un ruolo ancora più preponderante.
-
comunque potrebbe essere la volta buona per la texas di riscattarsi dopo averci fatto aspettare tanto , va da se che se i listini resteranno a livello della concorrenza nessuno vorra comprarseli , per il timore di ritrovarsi ancora una volta a dovere fare i conti con una buona probabilita' di artefatti luminosi non altrimenti risolvibili , ma tutto sommato io sono speranzoso su questo fatto e piu' timoroso riguardo i prezzi ... da portatore di occhiali la definizione sharp dei monochip unitamente al problema allineamento colori praticamente inesistente considerato che la matrice e' unica , mi ha sempre ingolosito