Visualizzazione Stampabile
-
La superficie della tela non illuminata non è come la superficie in velluto nero, non ci piove. La prima (la mia ha un guadagno 1.0) è cmq. leggermente riflettente la seconda molto assorbente. Non è la stessa cosa e su questo concordo con Salvo ma il fastidio causato da questo è soggettivo, stazza dovresti provare (non avresti modo di eseguire le mascherature in un secondo momento?)
Personalmente non ritengo fastidiose le bande nere laterali, non al punto da intraprendere dei lavori per la mascheratura, ma se questa mascheratura fosse 1-poco (molto poco) costosa; 2-poco (molto poco) impegnativa da realizzare (tecnicamente e come tempo da impiegare); 3-veloce e comoda da mettere/togliere; allora la realizzerei anch'io perchè, lo ripeto, è ovvio che se le bande nere sono coperte da velluto nero o simile, è meglio.
-
io ho avevo fatto due pannellini ricoperti in velluto nero da appoggiare a destra e sinistra...
il contrasto percepito ne guadagna...
-
c'è anche da tenere in considerazione che la mascheratura con la Millibel non la stesa cosa, forzatamente, di quella con stoffa pesante o velluto e la foto è esemplificativa
http://www.seymourav.com/images/Seym...illibel700.jpg
In un secondo momento potrei facilmente fare soltanto la mascheratura applicando i pannellini ai lati. per le altre soluzioni ovvero laterale doppia o le due bandelle che scendono ai lati dovrei prevederlo prima in fase di realizzazione del telaio della parete finta
-
ma questa soluzione dei pannelli funziona anche per le bande nere sopra e sotto di un telo 16/9 quando si vede un film in 21/9? Perchè dal sito non capisco bene
-
Ti seguo Stazza, anche se dovrei farlo poi su uno schermo Lunette Curve..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tarax
ma questa soluzione dei pannelli funziona anche per le bande nere sopra e sotto di un telo 16/9 quando si vede un film in 21/9? Perchè dal sito non capisco bene
Sì, allo stesso modo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Danik
Ti seguo Stazza, anche se dovrei farlo poi su uno schermo Lunette Curve..
ma vorresti farlo motorizzato anche tu?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Sì, allo stesso modo.
quindi si vende a metro sto materiale? a seconda della larghezza del telo? in un telo motorizzato bisogna per forza usare la versione motorizzata o va bene anche la classica?
-
Mi iscrivo... ho lo stesso dilemma e il mio dubbio sono è sui film ibridi che passano da 2.35 a 16/9.
Fabio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ss68
questo è quello che volevo spiegare...
http://i65.tinypic.com/ou72na.jpg
illuminazione della stanza a parte...guarda nel bordo destro i primi 5/10 cm. del bianco come risultano illuminati... (...)
Scusa, ma l'immagine che hai pubblicato mi sembra "strana". Immagino che tu non l'abbia presa da un sito che vende materiale per schermi. In effetti un po' di luce spuria c'è, ma qui sembra molto localizzata verso il basso, come se ci fosse una fonte di luce, naturale o photoshoppata...
Mi sbaglierò senz'altro, ma ad un esame più attento mi sembra tutto un po' innaturale...
-
In effetti a guardarla bene sembra strana anche a me...sembra ci sia più luce nella parte bassa dello schermo.
La foto è presa dal sito della Seymour: http://www.seymourav.com/masking.asp
-
Ecco, appunto! ;)
Uhm. :rolleyes:
-
Stazza fai così: http://www.screenexcellence.com/magnetic-masking/
Bordare di nero l'immagine è OBBLIGATORIO per l'aumento di contrasto percepito dall'occhio, indipendentemente dai discorsi di luce spuria o meno (che sono corretti, ovviamente).
Eviti motori che significano costo, "complicazioni" e soprattutto spessore fra schermo di proiezione e mascheratura.
Il sistema a tendine, visto qualche volta, personalmente non mi piace, anche perché il bordo superiore dello schermo deve comunque contenere i motori.
-
C'e un sito dove si possono acquistare le maschere orizzontali per teli in 16/9?