Visualizzazione Stampabile
-
si beh ovviamente non hanno uscite...
io avevo una soluzione similem con il sunfire, collegato simultaneamente tramite morsetti dell'ampli ed rca, non era sicuramente la soluzione ideale ma funzionava :D
poi quando ho preso l'HK990 che ha le sue uscite sub ho cambiato tutto (sub compreso)
ora a memoria nn ricordo molto bene xe sono passati un paio di anni, ma mi pare che se dall'ampli vai al sub, e poi dal sub vai ai diffusori, regolando il crossover del sub regoli anche automaticamente il taglio dei diffusori
non sono sicuro che funzioni anche al contrario, ovvero partendo con due coppie di fili (1 x i diffusori ed una x il sub) oppure facendo ampli-->diffusori-->sub
il problema è che se accendi simultanemante sinto ed ampli avresti una sora di extrabass o doublebass, io alla fine col sunfire ci avevo fatto l'abitudine e mi piaceva anche xe il sub suonava piu pieno e con piu impatto...altrimenti era un pò moscio..
-
Lo so benissimo.....ma se' il budget è di 500 euro non posso cobsigliargli un sub che ne' costa 1900.
-
Io ho collegato ad alto livello il mio sw800w direttanwnte senza far uscire i diffusori quindi non utilizzando la funzione di taglio e mi trovo MOLTO bene...peccato che tutto sia dietro parete attrezzata altrimenti un po DI prove con l'altro collegamento e anche con il cavo rca dal preout li farei...
Nell'ascolto musicale FORSE l'qmbente fa ancora di più la differenza che in HT...il tizio che ha venduto a me il focal lo cambiava perché poco musicale, io lo comprai per HT e lo trovai solo un po meglio del mio vecchio jamo 410 nel 2 ch in salotto invece è delizioso!
-
come sempre, più passa il tempo e più aumentano i consigli, più sono indeciso....
al momento mi stuzzica sia un jamo 660 sia un Miller & Kreisel MX-70B che troverei usati (anche qui nel forum).
però resto perplesso sull'idea iniziale dello Yamaha NS-SW300 che per soluzioni di connessioni sarebbe l'ideale (per il 2 canali ha due ingressi L/R per il segnale dall'ampli e due uscite che vanno alle casse) e per il multicanale ha la classica uscita LFE: http://it.yamaha.com/it/products/aud..._w/?mode=model
possibile che non lo abbia mai provato nessuno ? Personalmente avevo sentito a casa di un amico il modello inferiore (credo YST-SW012) che non era affatto male per precisione e timbro. Certo non faceva tremare le pareti, ma "riempiva" bene la stanza.
che confusione.... aiutatemi ! :what:
-
Dello jamo 660 nè parlano tutti benissimo, direi Best buy tant'è che pure nuovo è difficile da trovare :)
M&K ne parlano altrettanto bene ma quel modello in particolare non lo conosco
-
Yamaha per esperienza sono di solito sub un pò caciaroni...ovviamente dipende sempre dalla fascia di prodotto che si va a considerare
Beh il jamo660 è difficile da trovare semplicemente xe ormai credo sia fuori produzione ed in italia oltretutto non viene piu importato da un pezzo, e quelli che trovi nuovi sono fondi di magazzino o resi :D
se lo vuoi devi x forza ordinarlo dalla germania, il che potrebbe essere un problema visto che Jamo in italia non esiste piu, è stata acquisita da klipsch che però non fa assistenza x guasti/danni. In caso di problema devi rivolgerti direttamente al venditore, che x forza di cose sarebbe all'esterno (in italia come detto nn se ne trovano piu) ed in quel caso o risponde picche o lo invia alla sede europea per la riparazione in...................Germania! :D
Guarda un pò cosè successo ad un utente nel topic del jamo660 che ha preso l'ultimo disponibile su un noto sito e guardacaso è arrivato già danneggiato, e altrettanto casualmente alla richiesta di reso hanno risposto positivamente e senza condizioni in pochi minuti.
Nella sua fascia di prezzo era un ottimo prodotto, si prendeva nuovo dalla germania per 315 euro qualche mese fa, e nn suona certo male, con l'unico limite a mio avviso di avere dimensioni eccessive per le prestazioni, ci sono reflex grossi uguale che suonano il doppio!
MK sound fa prodotti di fascia molto alta (io ho un MX350thx, x questo mi sono permesso di dire la mia a riguardo, solitamente dei prodotti MK si parla molto poco qui dentro e nn capisco il perchè) sicuramente non comparabile con il 660 che costava meno della metà del surround MK piu economico.
L'MX70 era il "piccolo" della cucciolata, il classico "little bastard" :D che non ti aspetti, piccolo ma che picchia! Le prestazioni non sfiguravano poi molto con quelle dei modelli piu grandi (350, thx, 5000) che sono anche grossi tre volte tanto ed il doppio piu costosi. Attento solo che sia la versione "B" ovvero quella piu recente, e che sia un prodotto nato x il mercato europeo e non un rimasuglio USA (lo capisci perchè riportano la stampa "220V" per il voltaggio europeo, hanno la schuko di serie anziche spina usa o una multi [il cavo ovviamente DEVE essere originale e nn tagliato nè sostituito] e sullo scatolone deve esserci specificato ITALY, oppure al massimo GERMANY O FRANCE (non UK perchè hanno la spina differente)
i prodotti MK sono di per loro molto difficili da trovare (in italia li vendono solo videosell ed audioquality) trovarli usati è quasi impossibile ed i sub sono ancora piu rari (purtroppo lo so x esperienza :( il mio MX350 demo mi è costato circa 2.000euro) anche perchè chi li acquista difficilmente li vuole cambiare. io del mio sono molto soddisfatto, mi è costato molti sacrifici, anche economici, ma ne sono assai contento e mi ripaga ogni volta :D
peccato solo che nel forum se ne parlo molto poco di questi prodotti
-
L'utente ale77 ha il 350 THX come il tuo e mi pare di aver capito che ne è molto entusiasta ;)
-
difficile non esser soddisfatto dei prodotti MK, purtroppo in italia incontrano due grossi ostacoli
1-il prezzo: notevole ed a mio avviso eccessivo, se poi ci si aggiunge il ricarico effettuato dai due distributori per adeguamento al dollaro (ricarico di 200 euro sui front serie S150...ovvero circa 8.5%)
2-dimensioni: il pregio principale delle MK viene spesso visto come un difetto, sono piccole ed in cassa chiusa, quindi facilmente posizionabili, appendibili eanche raddoppiabili (molti lo fanno in USA) evitando quindi tutti i problemi che si hanno con l'inserimento delle torri o di altri tipi di diffuori che però sono spesso preferiti (salvo poi richiede cmq sub e taglio ai bassi)
x quanto mi riguarda io ne sono felicissimo e non posso che straconsigliarli, ho una casa molto piccola con un spazio d'ascolto limitato ed irregolare, le MK mi hanno permesso, oltre che di fare il salto di qualità, anche di risolvere problemi ambientali che mi affliggevano da anni, ed anche il sub nonosnante le sue dimensioni ragguarevoli ed il doppio cono da 12" mi da assai meno problemi di sub piu piccoli o piu blasonati
mi rendo altresì conto che quando si comincia a ragionare su prezzi piuttosto alti (un front di MK costa minimo 3.000e, per un 5.1 siamo su costi da utilitaria) il ventaglio delle opportunità si amplia ed entrano in gioco molti altri prodotti di qualità equivalente o di prezzo inferiore
-
Save ragazzi anche io sono in dubbio tra il scegliere un sub nuovo Mosscade 5.6 e un Rel queke usato entrambi allo stesso prezzo 200 euro, il sub verrà configurato come secondo sub in in impianto 9.2 ,SECONDO VOI QUALE DEVO PRENDERE ?