Attendiamo recensione in merito!!
Visualizzazione Stampabile
Complimenti la miglior scelta possibile.
Abbiamo aperto un tread sul 75 W855c, posta li
Concordo sul fatto che di contenuti UHD ce ne siano ancora pochi, ma non sul fatto che sia possibile solo nelle grandi città.
Risiedo in una località con circa 30.000 abitanti, dove la fibra non arriva (dentro alle case) e probabilmente non arriverà mai.
Ho un'ADSL 20Mbps che performa discretamente (circa 14Mbps effettivi) ed il 4K/UHD di Netflix si vede perfettamente.
E vi assicuro che, una volta che ci si abitua, é dura tornare a risoluzioni inferiori...
Io invece sono bloccato sui 4,8 Mbit per cui il 4k è inutile, così come i Blu ray 4K che usciranno (forse) ad inizio 2016, dato che si tratterà perlopiù di vecchi film.
L'impressione è che molti cerchino contenuti 4K per giustificare il loro acquisto: per l'amor di Dio, probabilmente fra qualche anno usciranno molti film/trasmissioni in 4K, ma la realtà è che allo stato attuale il 4K è inutile, secondo me l'acquisto di Ziggy è più che ponderato.
Beh, se la mettiamo sulla "necessità o meno" di avere un televisore con risoluzione UHD, sono assolutamente d'accordo: ad oggi i contenuti e le sorgenti con tale definizione sono talmente pochi da poterne tranquillamente fare a meno.
Il punto, però, é che chiunque voglia comprare un televisore oggi con l'idea di tenerlo per almeno 2/3 anni, deve per forza considerare l'opportunità di sceglierne uno che sia in grado di supportare le tecnologie più imminenti, tra le quali il 4K non lo metterei certamente all'ultimo posto.
Per quanto mi riguarda, l'aumento di risoluzione dei televisori é una delle caratteristiche che in tutti questi anni più mi ha spinto alla sostituzione di tali elettrodomestici: provo molto più fastidio nel riuscire a distinguere i pixels avvicinandomi al display, che avere un angolo di visione ristretto.
Ed é per lo stesso motivo che nella scelta ho sempre privilegiato i modelli/brand con i migliori upscaler, proprio per evitare che la caratteristica desiderata finisca per tramutarsi anche nella principale fonte di problemi.
Quindi, corretto dire che UHD non é indispensabile, corretto dire che contenuti ce ne sono ancora pochi e sorgenti ancor meno, ma dire che non serve o che non offra alcun vantaggio é sbagliato.
Nel 2016 ci saranno i lettori UHD, i Bluray UHD e tutte le case di produzione e distribuzione cinematografica si adatteranno rapidamente nel tentativo di cogliere questo nuovo mercato.
Che poi su un plasma FHD si continui a vedere alla grande non c'é alcun dubbio, ma prima di affermare con certezza che l'UHD non interessa o che non ne valga la pena, consiglio la visione (su un buon televisore UHD) di qualche titolo di Netflix.....