doc tu hai avuto le dynaudio focus 110 credi che le kef siano migliori ?
Visualizzazione Stampabile
ho provato entrambe (e anche le harbeth p3esr) col mio ex naim nait xs, ho decisamente preferito le LS50
forse era il naim un po spompato
in cosa ti sono piaciute piu le kef ,e hai trovato piu aperte in alto le kef o le dynaudio ? a me sembra che quel concentrico non dia molto spazio alle alte frequenze
spompato non direi, sicuramente non è un mostro di controllo ma ha una presentazione estremamente piacevole. le kef avevano una gamma media e medioalta SPETTACOLARE, con una tridimensionalità e un dettaglio incredibile. non ho potuto testare l'estensione massima in gamma alta ma ad un normale ascolto non c'erano assolutamente carenze o aspetti negativi tipici dei tweeter metallici. ovvio che la gamma bassa non fosse molto presente (ma abbastanza ben simulata) ma devo precisare che in quella prova i diffusori erano molto distanti da pareti di fondo e laterali. in un successivo ascolto, con le ls50 messe a circa 30cm dalla parete di fondo, la situazione era radicalmente migliorata
Non che alle PM1 mancano i bassi, ma hanno un tweeter sparato
http://i60.tinypic.com/2dhenow.jpg
bello questo grafico in che sito l'hai trovato ?
Si andai a rivedere i grafici della prova dopo averle ascoltate e trovai appunto una connessione tra ascolto e misure (detto da me che non sono un misurofilo eccessivo) - vero anche che quel grafico è in camera anecoica e vero anche che le chario (che mi piacciono) mediamente hanno un andamento a sella anche se meno pronunciato ----- però appunto avendo le PM1 questa curva ti viene da alzare il volume ed ad un certi punto dici .. ma io non voglio ascoltare così alto -- poi timbricamente erano corrette e suono ben definito e preciso nulla da dire.
MA non si possono acquistare le 805 vecchio modello a buoni prezzi? Per me si
Dimenticavo: amplificazioni Sugden, Devialet e un terzo mi pare fosse l'Einstein ma non mi ricordo bene
Sono riuscito ad ascoltare le Monitor Audio 100 gold. Purtroppo l'ultima coppia di Pm1 presso il rivenditore è stata venduta in settimana e non sono riuscito ad effettuare un confronto. le gold mi sono piaciute molto, in particolare la dinamica degli alti è impressionante, sicuramente dovuta ai tweeter a nastro, i bassi sono ben presenti e comunque con il mio sub posso compensare eventuali carenze. Il crossover è a2,7khz. Non so se il suono è fin troppo metallico e squillante o se con le B&W sono abituato a degli alti più "morbidi" . Chi ha esperienza con tweeter a nastro? Non è che questa definizione possa stufare con ascolti prolungati? In un ascolto breve mi hanno veramente impressionato per definizione e pulizia del suono.
io le piccole gold le uso in HT e devo dire che il tweeter a nastro semplicemente 'lo adoro'.
per un ascolto prettamente hi-fi probabilmente le PM1 sono da preferire, non certo per l'estensione della gamma (in basso e in alto le gx sono meglio) ma per la correttezza timbrica, specialmente del medio, che sulle gx a mio avviso viene un po' a mancare. per l'impatto e la dinamica invece le gx le trovo meglio.
io per l'HT ho infatti sostituito le PM1 con le GX e non me sono mai pentito. per i 2ch uso altro, ma sempre a nastro!
i tweeter a nastro non sono necessariamente più taglienti di quellia cupola o viceversa. piuttosto direi che quelli a nastro tendono ad essere più direzionali quindi per apprezzarli a pieno devi perdere un pò più di tempo a posizionarli correttamente e a trovare il punto ideale di ascolto. nulla di complicato comunque, si tratta di qualche banalissima prova ad orecchio
Avevo letto da qualche parte che tipicamente i tweeter a nastro essendo lunghi e stretti hanno una bassa dispersione sull'asse verticale, e quindi questo può ridurre l'impatto del rimbalzo suono sul soffitto (tipicamente il pavimento è più semplice da "neutralizzare" usando ad esempio un tappeto), mentre orizzontalmente offrono uno "sweet spot" più ampio.
in realtà il vero problema dei nastri tipici è proprio la direzionalità, che risulta essere migliore nella classica soluzione cupola.
tuttavia io non la ritengo un problema in un ambiente circoscritto come una stanza, anche di buona misura. potrebbe esserlo per ambienti molto ampi, ma si parla di sale molto grandi, come i teatri.
i vantaggi invece sono più evidenti, a cominciare dalla maggior linearità di risposta.
quello delle delle GX è pur sempre un nastro economico ma già da una idea delle sue possibilità. lo trovo molto meno 'irruente' di uno al Be in stile Focal (per me poco sopportabile) o pungente di uno al Diamante stile b&w. quello che più si avvicina è l'Esotar2 di Dynaudio, ma la linearità del nastro è ancora superiore.
la differenza è più marcata quando si ascolta quello delle PL che è un buon nastro, assolutamente dolce e lineare, o quello montato sulle ProAC serie R.
Se proprio vuoi le PM1 ne ho viste una coppia come nuove da souncenter a brescia a €1500 con i suoi stand. Sinceramente non le reputo un gran che, le ho provare nello stesso ambiente a confronto con tanti altri diffusori da stand ed erano quelle che suonavano più attuffate e lente. Di molto meglio ho sentito le WLM Diva Monitor, le Diapason Adamantes ecc.
Alla fine ho optato per le Monitor Audio 100 Gold e devo dire che ne sono veramente soddisfatto.
Ringrazio tutti per il tempo dedicato e per i consigli.
Philip66