Visualizzazione Stampabile
-
Secondo me dovresti un attimo chiarirti le idee anche su quanto sei disposto a spendere.
Soluzioni come Klipsch, Jamo, B&W tipo quelle valutate finora richiedono sicuramente un buon investimento anche sul lato amplificazione.
L'usato non mi fa personalmente impazzire (specie lato elettroniche) ma non metto in dubbio che si possano fare affari anche molto interessanti, specie se acquisti da utenti appassionati (che molto spesso vendono prodotti quasi nuovi più per "upgradite acuta" che per reali necessità).
-
io ho preso quasi tutto usato, solo il rotel nel 2 canali e le klipsch le ho prese nuove, poi TUTTO usato...zero problemi e con quello che ho speso oggi avrei preso ad esempio un sinto entry level ma ho preferito (non interessandomi 3d,4k ecc) con gli stessi soldi aggiudicarmi un ex top di gamma di qualche anno fa... per cui sull'usato non mi farei troppi problemi....
soundbar lascia perdere, magari ne esistono di valide, ma c'è UN ABISSO rispetto alle altre soluzioni scritte qui nel 3d, non è che la differenza è poca roba, è TANTISSIMA
-
Allora iniziamo a mettere insieme i pezzi.
Togliamo la soundbar visto che so già che il compromesso mi lascerebbe probabilmente deluso visto che vengo da un piccolo salotto con le Klipsch e un discreto sub e tra ambiente non certamente ideale per HT e soundbar rischierei di pentirmene.
Partiamo quindi con l'idea di un HT "vero".
Ovviamente ci saranno alcune priorità legate al TV anche perché la distanza (4 metri e passa) sarebbe siderale per il mio piccolo e umile 40 pollici che ora vedo da meno di 2 metri. Diciamo che dovrei trasferirmi entro metà-fine 2016 ma ad oggi considerando il mio utilizzo (Sky, tanto calcio, BR e partitella settimanale Xbox con gli amici) l'idea ad oggi sarebbe un 65-75 con il Sony W855 in pole. Ad oggi si trova sui 1500-2500, spero entro quella data di trovarlo a prezzo ancora più ridotto.
Poi si passerebbe al S/A, e qua davvero non saprei che pesci pigliare. L'ultimo full immersion è datato 2012 e ad oggi non saprei da dove partire. Quale marca? Che modello? Che caratteristiche per un impianto adeguato? Ma soprattutto che fascia di prezzo? Chiedo lumi..
Poi andrei con i frontali. A questo punto, tralasciata l'idea fugace della soundbar, mi consigliate le Klipsch RF82 MK2, su ebay nuove si trovano a 800. Ma vorrei capire se per il mio uso è la scelta più idonea o esistono altre soluzioni senza salire al D600 che obiettiva,ente sarebbe un investimento ad oggi ingente è un po' fuori portata. Indiana Line tesi? Focal? Oppure davvero le RF82 per me sarebbero davvero una buona opzione?
Gradualmente, ricaricato un po' il conto, andrei poi con centrale. Sperando che il sub possa andare e bene e, almeno inizialmente, tenermi una coppia delle klipsch in firma come surround,.
Che dite?
In estrema sintesi:
- quale s/a adeguato? Quale marca e fascia di prezzo? (Qua è buio totale)
- klipsch rf82 è il miglior compromesso considerando ambiente, orecchio non troppo "esperto" e soprattutto utilizzo oppure esistono altre soluzioni da costruire gradualmente?
Grazie mille.. Siete davvero una salvezza! :ave::ave::ave:
-
io fossi in te qualcosina andrei ad ascoltarla prima di spendere soldi,nn perche qui nn ti sanno consigliare ma pervhe e' a te che deve piacere in primis poi vedi tu.
le klipsch ascoltale prima.
se sei di tra lodi e milano da me puoi ascoltare klipsch con onkyo
-
Se sei convinto delle RF-82 mk2, in Germania si trovano ancora facilmente nuove a 700 Euro.
A quel punto però, prenderei subito anche il loro centrale (RC-62 mk2), onde evitare il rischio che diventi introvabile (essendo ormai quella serie uscita di produzione).
Come ti dicevo, abbinare i frontali della serie vecchia con un centrale delle nuova serie Premiere potrebbe essere un azzardo senza un ascolto preventivo (che cmq farei a prescindere come ti hanno consigliato).
Quanto alla scelta dell'amplificazione, molto dipende se sei o meno interessato ad andare oltre il classico 5.1/7.1 e, nel caso, se ti interessano anche le nuove codifiche ad oggetti (dolby atmos e dts:x).
-
Purtroppo vivo sperduto tra i monti della Valle dAosta e ascolti da queste parti non sono semplicissimi.
Avevo ascoltato Klipsch e B&w in un noto negozio di Casale da cui ho preso gran parte del mio HT.
Dai miei ricordi delle vecchie discussioni Klipsch mi ispira tanto per le sue prestazioni per HT. Magari però esistono delle soluzioni o Marche ancora più indicate, ditemi voi..
Per quanto riguarda le nuove codifiche direi di no. Non ho molto tempo da dedicare a continui aggiornamenti, anche perché Devo evitare come la peste le upgraditi acute se non voglio che mia moglie inizi a farmi dormire fuori di casa.. :eek::eek:
Scherzi a parte io sono un utente molto soft, l'aggiornamento in questione è dovuto principalmente al cambio di casa e al fatto che un HT serio (rispetto ai bose che trovi da Euronics) è la ciliegina sulla torta che ho sempre
"Sognato".
D'altra parte non credo nemmeno di poter è saper sfruttare a pieno impianti troppo impegnativi che oltretutto sarebbero sprecati in un ambiente con così tanti limiti.
Mi accontento di una soluzione con un bel full hd di generose dimensioni (4K non credo sia la soluzione giusta per me) e un HT che mi faccia contento davanti a un bel film o lasci a bocca aperta gli amici il venerdì sera quando ci si sfida alla xbox.. :D
Insomma dove devo andare a parare?
Klipsch è la soluzione? Se la risposta è no, che mi consigliate?
Se si, quali S/a permettono la miglior combinazione con quelle casse?
-
se gia' possiedi le klipsch io ti consiglierei di rimanere su questo marchio dato che ormai ti sei fatto l'orecchio sul loro tipo di sound..cambiando marchio potresti rimanere profondamente deluso..sopratutto se vai di B&W..non che siano scadenti quest'ultime per carita'..ma soltanto per il fatto che sono ognuno l'opposto dell'altro..le rf82 avendo anche un alta sensibilita' sarebbero generose anche con ampli che non sono proprio dei top..anche se per far uscire tutto il loro carattere,un sinto entry level sarebbe da sconsigliare..qualche annetto fa' sul mercatino trovai un onkyo 905 che uso ancora a 500 euro..ed e ancora un mostro in fatto di potenza e di erogazione corrente..le klipsch che ho in firma cantano che e un piacere..poi un ultima cosa,per le rf82 io ti consiglierei piu' l'rc 64 che non il 62..
-
Purtroppo credo che le miei Klipsch siano davvero "base" e poco rappresentative della bontà del suono Klipsch. Però a pelle sono sempre quelle che più mi hanno intrigato..
Da neofita della materia, alta sensibilità che cosa comporta? Altri tre dubbi per capire a cosa andrò incontro:
1. Per quanto riguarda il s/a quali caratteristiche deve aver per far suonare bene le klipsch? Fascia prezzo sotto i mille può andare? Ci sono Marche e modelli più adeguati per queste casse?
2. considerando che non posso prendere ora i diffusori e lasciarli in cantina per almeno 6 mesi nel caso la migliore opzione nel caso non le trovassi più nuove o usate, sarebbero le nuove Klipsch che mi avete indicato in precedenza?
3. il sub e il surround in firma potrebbero andare bene o richiedono upgrade immediato? :cry:
-
Come amplificazione, dal momento che non sei interessato agli ultimissimi standard, potresti rivolgerti ad un ampli di fascia media della passata stagione per rimanere sotto la soglia psicologica dei 1000 Euro.
Potresti valutare ad esempio un Denon x4100w, che in Germania si prende intorno agli 800 Euro.
Se tra sei mesi non trovassi più le vecchie nemmeno in Germania, i nuovi modelli sono quelli appartenenti alla serie Premiere indicati in precedenza (RP-260F o RP-280F come frontali ad esempio)
Questa è la nuova serie Reference Premiere per capirci:
http://www.klipsch.com/reference-premiere
I surround potresti sostituirli in un secondo momento, così come il sub, che tutto sommato mi sembra l'elemento migliore della tua attuale catena.
-
ragazzi un info rmazione come impostate i diffusori.
ieri ho fatto calibrazione audio tramite l onkyo mi ha impostato i diffusori cosi:
torri 60
centrale 50
surr 40.
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
Potresti valutare ad esempio un Denon x4100w, che in Germania si prende intorno agli 800 Euro.
Se tra sei mesi non trovassi più le vecchi..........[CUT]
In Germania cosa intendi? Su baia o su siti crucchi? :(
Denon quindi è la soluzione più indicata a tuo avviso? Pioneer (che in parte già conosco) e Marantz?
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
Se tra sei mesi non trovassi più le vecchie nemmeno in Germania, i nuovi modelli sono quelli appartenenti alla serie Premiere indicati in precedenza (RP-260F o RP-280F come frontali ad esempio).......[CUT]
Quale è la differenza con le vecchie RF82 oltre al prezzo maggiore? :cry: In ogni caso vado su un sulla serie 280 non 260 giusto?
Altre soluzioni tipo D600 ma a prezzi più contenuti ne esistono oppure solo quelle sono di ottimo livello?
Grazie mille!
-
Per Germania mi riferisco ai normali shop on line. Ce ne sono moltissimi, basta andare su un normale comparatore prezzi tipo idealo.de
Quel Denon è un buon compromesso e il prezzo è sicuramente allettante (conta che aveva un listino di 1500 Euro).
La nuova serie è decisamente migliorata sotto il profilo della musicalità (è nata proprio con quell'obiettivo per ammissione di Klipsch stessa). Le RP-280F possono considerarsi le "eredi" delle RF-82.
Quanto al kit Jamo, alla fine costa 2600 Euro. Per un sistema Klipsch completo non andrai a spendere molto meno (anzi, prendendo un sistema completo della nuova serie spenderesti anche di più) ma il vantaggio è che con quest'ultimo puoi dilazionare la spesa nel tempo partendo dai front (il kit Jamo per funzionare a dovere deve essere completo).
Alternative di quel tipo ce ne sarebbero anche rimanendo in casa Jamo. Esiste il kit D500 thx select2, che, sempre in Francia, si porta a casa (in configurazione 5.1 e col nuovo sub J112) a circa 1700 Euro. Questo kit dà però il meglio di sè in ambienti più ridotti (come lascia anche intendere il diverso livello di certificazione thx).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fra1985
Purtroppo credo che le miei Klipsch siano davvero "base" e poco rappresentative della bontà del suono Klipsch. Però a pelle sono sempre quelle che più mi hanno intrigato..
Da neofita della materia, alta sensibilità che cosa comporta? Altri tre dubbi per capire a cosa andrò incontro:
1. Per quanto riguarda il s/a quali caratteristiche..........[CUT]
l'alta sensibilita' in pratica e quando ha un segnale d'ingresso non troppo esoso..in termini pratici vuol dire che per farle suonare puo' andar bene anche un amplificatore di fascia bassa..pero' bada bene che tra il farle semplicemente suonare e farle esprimere invece al loro meglio ci passa il mare..come amplificatore il piu' indicato sarebbe quello che eroghi abbastanza corrente ai diffusori e che lo faccia in modo adeguato al tutto il set di 5 diffusori..il sub si auto amplifica da se'..come marchio credo che le piu' indicate per le klipsch siano la onkyo e il marantz..suono caldo e dettagliato e che addolcisce quel tanto che basta gli alti taglienti dei diffusori..
-
Innanzitutto grazie a tutti, pian piano sto mettendo in ordine le idee..
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
La nuova serie è decisamente migliorata sotto il profilo della musicalità (è nata proprio con quell'ob..........[CUT]
Quindi in qualche modo meno indicata per HT rispetto alla serie precedente? Non ho ancora capito se, tolte le Jamo, le Klipsch sono la scelta migliore che posso fare andando su pacchetti non all-in-one acquistabili e "upgradabili" gradualmente..
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
Per Germania mi riferisco ai normali shop on line. Ce ne sono moltissimi, basta andare su un normale comparatore prezzi tipo idealo.de [CUT]
Voi avete buone esperienze con i crucchi o i francesi? temo solo che in caso di problemi la comunicazione sia complessa.. :(
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
Quanto al kit Jamo, alla fine costa 2600 Euro. Per un sistema Klipsch completo non andrai a spendere molto meno [CUT]
Quindi per BR, film e partite Sky e gioco Xbox One la D600 pensi davvero sia la soluzione "ideale"?
Mannaggia ci inizio a fare un pensioerino almeno mi leverei il dente.. il problema è che io lo trovo solo a 4000 euro se non in Francia e io sono un po' diffidente negli acquisti extra-Italia..:cry::cry:
In ogni caso il kit se ho capito bene contiene anche un sub, quindi il mio dovrei venderlo perchè non adattabile?
Citazione:
Originariamente scritto da
beatle
come marchio credo che le piu' indicate per le klipsch siano la onkyo e il marantz..suono caldo e dettagliato e che addolcisce quel tanto che basta gli alti taglienti dei diffusori.. [CUT]
Benissimo, terrò d'ora in avanti d'occhio questi prodotti.. per capirci quali sono i modelli oltre il quale non è il caso di scendere?
-
per quanto riguarda l'onkyo,ti consiglio di non scendere sotto la serie 8..mentre per il marantz l'sr 7009 puo' fare al caso tuo..