Visualizzazione Stampabile
-
Non è mia intenzione convincere l'utente che ha posto la domanda ad acquistare questo o quel tv, intendevo solo dire che, visti i progressi degli lcd e nonostante le loro intrinseche criticità legate alla tecnologia, a mio avviso si può fare oggi un acquisto che permetta di compensare il gap di visione con una maggiore dimensione del pannello, sempre che a uno interessi tale tipo di compromesso. Altrimenti oled a parte non si potrebbe più acquistare un tv al giorno d'oggi.
Per me ad esempio, avendo dovuto scegliere per la stessa cifra tra il mio 65 ed il 55 oled, la dimensione del pannello ha avuto un peso predominante sul minor pregio di visione rispetto all'altro. Ho cercato quindi un pannello lcd full hd che oltre ad avere una dimensione tale da giustificare il gap, mi consentisse al tempo stesso di avvicinarmi il più possibile, per quanto possa un lcd, a quella qualità.
Mi aspettavo una qualità pannello inferiore all'oled, come al plasma e mi aspettavo pure almeno un po' di clouding o VB viste le generose dimensioni e il fatto che sono problemi che affliggono quasi geneticamente gli lcd (ma la tolleranza era comunque bassa, ero già organizzato per la eventuale restituzione ancor prima dell'acquisto qualora la tv non mi avesse entusiasmato).
Col senno di poi sono rimasto molto soddisfatto della scelta e piacevolmente sorpreso, nessun clouding e vertical banding visibile, pannello VA quindi angolo di visione ridotto prima di perdere brillantezza e qualità dei colori ma in particolare quel che mi ha colpito è stata proprio l'uniformità del pannello, migliore di quanto mi aspettassi anche viste le dimensioni.
Per me questo tv, con un ottimo contrasto per essere un lcd (sui 5000:1), ha costituito certamente quel soddisfacente compromesso di cui parlavamo sopra. La scelta è comunque soggettiva, io guardo il display da meno di 3 metri e a volte mi avvicino ulteriormente, ma sono contento di non aver preso il 55" oled al posto di questo 65, la migliore qualità del primo per me avrebbe pesato meno dei 25 cm di diagonale di differenza a vantaggio del secondo, tanto che a volte mi viene da pensare al modello da 75" (che però non ho mai visto direttamente) sempre da tre metri di distanza.