Zio Mano che Proac hai? Anche tu preferisci il tweeter normale al tweeter a nastro?
Eppure sembra che il tweeter a nastro delle Proac suoni bene
Visualizzazione Stampabile
Zio Mano che Proac hai? Anche tu preferisci il tweeter normale al tweeter a nastro?
Eppure sembra che il tweeter a nastro delle Proac suoni bene
Ho proprio le D30 ed anche una coppia di Studio 110 ... .
Posso solo dirti che il suono ProAc è quello che fino ad oggi mi ha dato maggiore soddisfazione (ovviamente sono di parte, per questo evito ed'ho evitato di commentare dando una scelta mirata).
Come prendi prendi bene, alcuni modelli sono un pò "schizzinosi" , giustamente , e vogliono elettroniche raffinate per avere un buon controllo dei medi e medio bassi.
Ti dico solo che le D30 ... onestamente ... le trovo un pò "rognosette" da posizionare perchè hanno il reflex alla base del diffusore e se le avvicino tropo alle pareti succede che il medio/basso sembra poco "secco" .. .
Sui medio/alti preferisco un qualsiasi tweeter che restituisca un suono aperto ma "setoso".
Non c'è una "regola" , a livello ProAc non c'è stato ascolto che mi abbia infastidito perchè sono sempre diffusori molto equilibrati.
Le Studio110, fascia nettamente inferiore (ad esempio) ... con certe elettroniche sono un pò "brillanti" etc. etc. .
Per questo ti dico ascoltale ... idealmente nel tuo ambiente (impossibile o quasi).
Come dice Antonio ... e di esperienza ne ha .. anche io preferisco un buon due vie ... poi ProAc è una garanzia.
Ma anche gli altri diffusori che hai nominato sono ottimi .. dipende sempre dagli abbinamenti e dall'ambiente di ascolto .. non per ultimo dal tuo gusto di ascolto.
Per esserne sicuro dovresti eseguire una settimana di ascolti musicali (anche di più) .. un tot al giorno per "educare" l'orecchio e vedere se "gli garba" il risultato :D
Inutile raccontarti "aneddoti strani" ... hahaha.
P.S.
Pensa che le D30 sono in pianta stabile in un ambiente di 8x6 metri e sono anche "troppo" per i miei gusti.
I medi sono stupendi, i bassi non danno il "colpo da home cinema o like's years 80' " ... sono neutre e piacevoli.
Sarei curioso di sapere se le D48R possano essere meglio delle D30 abbinate al mio Naim Supernait 2 con alimentatore a parte Hicap e il lettore NDS con alimentatore XPS, cavi Naca5.
Il mio dilemma è anche se prendere la versione con tweeter a nastro o con tweeter normale :-(
In ogni caso i vostri commenti e consigli sono impagabili, veramente grazie.
per me meglio le d 30
Paradossalmente quando ho avuto la possibilità di ascoltare le d38 e le d38r, le ribbon mi sono sembrate piu rotonde in alto, ma non ti so dire se le d48r hanno mantenuto la stessa caratteristica.
Di proac ne ho ascoltate diverse dalla piccole Studio 140 fino alle D80 passando per d18, d20, d28, d38.....ribbon o no e devo dive che mi e sermpre piu piaciuta la normale della ribbon.
Come dice Antonio sono casse per Audiofili esperti, un pochino schizzinose se non gli dai gli ampli giusti ed un'entry level non so quanto porebbe darti il giusto risultato.
Però sono un ottimo punto fermo per partire......
L'unica cosa che puoi fare e farti un giro per negozi ed ascoltare possibilmente con il tuo integrato proac e un marchio abbastanza facile, poi se sei di Milano c'è sempre mamma Audioreference prendi appuntamento se hanno qualcosa di aperto, se devono aprirle io non le ascolterei dopo il rodaggio cambiano in modo radicale.....
Perché sono abbinate meglio con il mio Supernait 2 o perché secondo te le D30 suonano meglio delle D48?
Se lo chiedi a me ... credo a mio avviso che le D30 siano più equilibrate in generale, indipendentemente dalla sorgente.
Hanno un suono più "neutro" e meno "gonfiato" sulle medio/basse, ma dipende dai gusti che uno ha.
E' mia personale impressione che abbiano anche un briciolo in più di controllo e raffinatezza sui medi ma solo perchè hanno un suono più "asciutto" .. se così vogliamo definirlo.
Per carità ... anche le D48 sono ottimi prodotti però come vedi và a gusti ed abitudini di ascolto.
Tieni anche conto che uno schema a due vie è più facile da realizzare in modo "serio" ... .
Se decidessi di cambiare le mie personali casse con altre lo farei solo dopo averle provate nel mio ambiente .
Se conosci un rivenditore che ti dia questa possibilità allora approfittane per provare.
Cosa ne pensate delle Magnepan .7 ?
Ad un prezzo più basso avrei la nitidezza di questi diffusori magici e per potenziare la gamma bassa potrei usare il mio sub SVS SB13 Ultra.
Non so però se il Supernait sarebbe in grado di pilotare bene questi diffusori ad impedenza 4 ohm.
dipende da cosa c'è prima del .7
Richiedono amplificazioni molto potendi almeno un 100naio di ottimi watt dal timbro caldo e morbido, e una casa eccezionale per tridimensionalità e naturalezza sugli alti, i bassi.......non è che non ne hanno sono "particolari"
A me sono molto piaciute le 3.6 ma sono dei pannelli molto grandi e sopratutto delicati....
vedo la scelta dei diffusori molto sovradimensionata , rispetto al pur ottimo supernait 2 ..........
Quali diffusori tra quelli da me citati sono sovradimensionati per il Supernait 2 alimentato con Hicap e come sorgente il Naim NDS?
Potrei nel futuro prossimo aggiornare anche l'amplificatore.
Ora la mia scelta è tra questi modelli con la mia attuale configurazione :
Proac D30
Proac D48R
Naim Ovator S-400
Wilson Benesh ACT
Kudos Super 20
Harbeth 40.2
Quale scelta fareste voi?
la Harbeth è una gran cassa di elevatissima qualità se ti piacciono i cassoni da piedistallo....se hai già l'idea i un futuro di cambiare l'ampli direi di puntare al meglio che puoi, fai la spesa una volta sola e risparmi i soldi
se hai lo spazio d 48 anche se le wilson sono molte apprezzate