Re: scusate la mia ignoranza
Citazione:
pierino46 ha scritto:
ma non ho capito se:
1) con il DREAMBOX si può COMUNQUE ricevere la HDTV (cioe EURO1080) quando trasmette in chiaro.
2) quando trasmette in criptato si può aggiungere un "card holder" e se uno possiede la scheda di EURO1080 si può ricevere ? oppure bisogna fare delle modifiche al software ?
Dalle domande sopraesposte si capisce che non ne capisco niente.
grazie a tutti
Pierino46
Rispondo alle domande ...
1) Il Dreambox, come abbiamo dimostrato, riceve le trasmissioni HDTV ma non ha la capacita' di visualizzarle sul televisore ma, solo con l'ausilio di un computer collegato alla sua porta di rete, visualizzarle sul monitor di un PC. In tal caso e' un software particolare e cioe' il player Videolan che "legge" il flusso A/V proveniente dalla porta di rete del Dreambox a visualizzare sul monitor del computer la trasmissione in alta definizione.
2) Cos'e' un "card holder"? cmq cosi' come sono correttamente visualizzate attraverso il player videolan le trasmissioni criptate e decodificate dal Dreambox attraverso un emulatore, un modulo di accesso condizionato inserito nello slot apposito o con una smart card inserita nel card reader, non vedo motivo per cui non dovrebbe funzionare anche con le trasmissioni criptate di EURO1080. Tuttavia a questa tua domanda potra' rispondere con certezza assoluta solo chi possiede un Dreambox e la smart card di EURO1080.
Re: Re: scusate la mia ignoranza
Citazione:
Decibel ha scritto:
[I]Rispondo alle domande ...
1) Il Dreambox, come abbiamo dimostrato, riceve le trasmissioni HDTV ma non ha la capacita' di visualizzarle sul televisore ma, solo con l'ausilio di un computer collegato alla sua porta di rete, visualizzarle sul monitor di un PC. In tal caso e' un software particolare e cioe' il player Videolan che "legge" il flusso A/V proveniente dalla porta di rete del Dreambox a visualizzare sul monitor del computer la trasmissione in alta definizione.
cut
era la discussione che volevo aprire, che fortuna!
ne approfitto per fare qualche domanda a Decibel riguardo la sua risposta.
per televisore intendi una tv normale? con un display digitale predisposto per l'alta definizione si potrebbe fare a meno del pc?
se non ci sono alternative: è una limitazione del DB o in futuro un nuovo firmware potrebbe risolvere il problema?
se non c'è nulla da fare, sai se ci sono in progetto nuovi DB nativamente predisposti per l'alta definizione?
scusa l'assillo ma il DB7020 mi fa gola e l'alta definizione in questo momento non mi interessa. ma in futuro si, e visto che si parla di circa 500 euro non voglio fare una spesa inutile ma un buon investimento ;)
grazie!
Re: Re: Re: scusate la mia ignoranza
Citazione:
parroco ha scritto:
era la discussione che volevo aprire, che fortuna!
ne approfitto per fare qualche domanda a Decibel riguardo la sua risposta.
per televisore intendi una tv normale? con un display digitale predisposto per l'alta definizione si potrebbe fare a meno del pc?
se non ci sono alternative: è una limitazione del DB o in futuro un nuovo firmware potrebbe risolvere il problema?
se non c'è nulla da fare, sai se ci sono in progetto nuovi DB nativamente predisposti per l'alta definizione?
scusa l'assillo ma il DB7020 mi fa gola e l'alta definizione in questo momento non mi interessa. ma in futuro si, e visto che si parla di circa 500 euro non voglio fare una spesa inutile ma un buon investimento ;)
grazie!
Il video in uscida dalla porta di rete del DB è un flusso di dati in straming, non un segnale video.
E' necessario quindi un decodificatore che lo possa trasformare in segnale video.... un pc o un altro set top box di potenza adeguata possono andare bene; il solo televisore ovviamente non è in grado.
Il 7020 è un bell'apparecchio ma non credo che arriverà mai ad essere compatibile con i segnali HDTV. Così come il 7000 non ha un processore abbastanza potente da decodificare il segnale in proprio... ma non si sa mai... il dreambox riserva sempre nuove sorprese.