Visualizzazione Stampabile
-
e perché non upgradare con magari una serie 8 sempre chorus? le 816 già sarebbero un bel passo avanti rispetto alle tue 7, manterresti l'impostazione focal (che mi pare di capire ti piaccia) e nell'usato puoi trovarle senza problemi, perfino 826, magari W...
non bisogna poi esagerare se no ti troveresti anche a dover cambiare ampli...
se ti piace il basso bello pieno le 816 ne hanno da vendere, anche di più delle 826, non so che impostazione abbia il rega perché non l'ho mai ascoltato, ma se è neutro o comunque non da priorità ai bassi potrebbe essere vincente....ma se suona tipo un Marantz al quale invece i bassi piace erogarli allora sconsiglio le 816
alla fine il rega non ha dimensioni mostruose, dovresti caricartelo in macchina e girar negozi per ascoltare...
-
Allora, cerco di andare per ordine...
Apeschi: cosa non mi piace delle Focal Chorus 716V? La questione è che non so se sia colpa delle Focal, della stanza o di qualcosa d'altro, ma non mi sento "avvolto" dalla musica, neanche alzando il volume. Anzi, alzando sopra ore 10 mi sembra che tutto diventi più "finto", rimbombante, confuso, meno appagante e nitido. Lo ammetto, a me piace ascoltare a volumi sostenuti (non da pazzi, certo, ma non mi accontento di una musica da sottofondo). In pratica è come (scusate l'esempio) avere una bella macchina che a bassi regimi è bella fluida, silenziosa, pronta ad ogni piccola variazione dell'acceleratore, ma poi quando premi e vuoi una bella ripresa invece il motore strappa, sussulta, si pianta lì come Raikkonen Domenica a Monza.
Ho un'altra stanza che però è di soli 15mq. Potrei spostare tutto l'impianto lì e fare delle prove... per capire se i 40mq sono troppi per quello di cui dispongo. Ma il dubbio è che poi 15mq siano veramente pochi... boh.
Magoturi: le RP-280F non sarebbero un pò troppo per il Brio? Riuscirà a spingerle o rischio di avere l'effetto contrario? Budget a parte.
Ilac: le Dynaudio mi erano state consigliate quando avevo il Rotel RA06SE e per questo, non avendole ascoltate però, credevo, mi pareva di aver capito che sono diffusori dal suono "caldo" che non dovrebbero essere abbinate ad amplificatori che già vanno in quella direzione. Sarebbe bello provarle però...
Jakob: sorgenti = lettore CD Marantz CD6005 - Giradischi Pro-Ject RPM 1.3 Genie con Ortofon 2MRed. Di solito le mie "prove" le faccio con The Wall dei Pink Floyd - Thriller di Michael Jackson - Come awai with me di Norah Jones per quello che riguarda il vinile. Con Dire Straites - De Andrè - Klapton per i CD e con qualche mp3 da USB per avere anche un riscontro con la riproduzione di musica non propriamente di qualità, anche se devo dire che il Marantz con la liquida se la cava decisamente bene pe le mie orecchie.
Stefano: il Rega lo metti nel prtaoggetti della macchina ahahah... però è bello solido e pesante e ben costruito. In mano, anche se piccolino, da una bella sensazione di "pieno". Nessun problema per portarlo in giro. Per le 826 magari W (magari...) ci rifletterò. Se trovo l'usato posso sempre fare come per gli amplificatori: compro, ascolto e semmai rivendo. Alla fine ci vuole tanta pazienza ma il rischio è minimo e non si perde denaro se si sta attenti. Mi manca la voglia però... con gli amplificatori è stato stressante. C'è gente poco seria in giro...
Puntualizzo che i diffusori non li ho mai cambiati ma ho cambiato invece da Rotel RA06SE a Nad 326Bee a Rega Brio R. Quello che mi è piaciuto meno è stato il Nad. Il Rotel bello sulle medie, meno presente sulle basse ma più preciso del Brio e più "correntoso" a mio modestissimo parere, forse pilotava meglio le Focal a volumi più alti, ma suono affaticante, venduto per questo. Il Brio l'ho preso, come ben consigliato da Leone, per iniziare a capire cosa è l'alta fedeltà, ed in effetti è un altro livello rispetto agli ex Rotel e Nad. Poi certo, in futuro vorrei aumentare il livello, quindi il Brio non è il mio ampli definitivo.
Mi fermo, ho scritto troppo... :eek:
-
tutta questione di fortuna coi venditori nell'usato...io invece ne ho avuta con praticamente tutto l'impianto 2 canali e home theatre...
in particolar modo con le 826w che erano ancora pellicolate quando le ho comprate a 1100 euro...
un mio amico ha le 716 e ti garantisco che con la serie 8 fai 10 passi in avanti anche sotto il punto di vista dell'avvolgimento che tu cerchi...ma ogni orecchio è diverso...ahimè sei distante altrimenti collegavo volentieri il tuo rega alle mie 826...ma visto il poco ingombro del rega, se passi dalle parti della franciacorta fammi un fischio ;)
-
Beh Stefano, ci verrei molto volentieri anche per altri motivi... magari dopo aver deliziato le orecchie con il suono frizzante delle Focal 8 potremmo avventurarci in un tour altrettanto frizzante. Sarebbe notevole! Non è poi così lontano ;)
Le 826 magari W sono proprio delle belle compagne (non solo esteticamente).
Mia moglie ormai sa che negli anni a venire sarà un bel via vai di elettroniche, casse e musica in casa nostra.
Euro permettendo e acquistando e vendendo con la testa si può anche fare rimanendo su livelli umani.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FRANCESCO1974
Beh Stefano, ci verrei molto volentieri anche per altri motivi... magari dopo aver deliziato le orecchie con il suono frizzante delle Focal 8 potremmo avventurarci in un tour altrettanto frizzante. Sarebbe notevole! Non è poi così lontano ;)
Le 826 magari W sono proprio delle belle compagne (non solo esteticamente).
Mia moglie ormai sa che negli an..........[CUT]
eheheh pensaci con calma, tanto le 826 me le terrò ancora per parecchio, non ho la benché minima intenzione di separarmene :)
-
40Mq non sono pochi ,io fossi in te prima di tutto mi Munirei di qualche pannello fonoassorbente nei primi punti di riflessione paradossalmente un ambiente più grande nelle grande maggioranza dei casi suona peggio di ambienti più piccoli, c'è troppo riverbero dopodiché cambierei diffusori ,non sottovaluterei non le monitor audio RX6, buona efficienza,un medio alto definito ,con quel Twitter bello frizzantino potrebbe darti delle belle soddisfazioni sulla musica strumentale che hai detto che ti piace. Se vuoi più volume ok klipsch ma la trasparenza è un Po lontana.
-
Dimenticavo. ..a prescindere dall'ambiente e db diffusori se ti piace ascoltare a volume Alto cambia ampli. Anche un modesto marantz pm8005 con le focal e diffusori che ti ho citato sopra andrebbe sicuramente meglio anche a volume medio.ok la l'attrazione del sound brithis ma quando ci vuole corpo ci vogliono altre macchine.
-
-Allora: in merito alle Klipsch e la cosidetta "trasparenza" siamo sempre li: Klipsch ha sempre interpretrato il suono come deve essere dal vivo non come effetto "placebo" cosi' come Denon per gli amplificatori e Sansui in passato ma e' chiaro che se partiamo dal Rega Brio, dobbiamo renderci conto che se tutto "fila liscio": OK, avremmo un bell'ampli poiche' non ci dara' alcun pensiero se non quello di ruotare la manopola del volume.... ma se per caso abbiamo un ambiente riflettente, un posizionamento che non favorisce le basse frequenze dei diffusori, Idem per cavi di segnale e potenza e soprattutto una sorgente come il Marantz cd6005, ottimo si ma che predilige il suono "areoso e sveglio" "asciugando" un po' il basso allora col Rega che non ci permette di fare alcuna regolazione si che sara' un problema....discorso diverso se noi ci spostiamo verso un Marantz pm8005 o un Denon pma 1520 che sono altrettanto buoni (grana o "micrograna" a parte....) ma che ti consentono di effettuare diverse regolazioni, sarebbe ancor meglio, soprattutto per i generi musicali proposti, la serie 2000 Denon e forse non ci sarebbe neanche la necessita' di sostituire i diffusori....
SALVO.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
40Mq non sono pochi ,io fossi in te prima di tutto mi Munirei di qualche pannello fonoassorbente nei primi punti di riflessione paradossalmente un ambiente più grande nelle grande maggioranza dei casi suona peggio di ambienti più piccoli, c'è troppo riverbero dopodiché cambierei diffusori ,non sottovaluterei non le monitor audio RX6, buona efficie..........[CUT]
Ho ascoltato le 816 con un 8005 e il basso era invasivo da paura...detto da un amante del basso un filo invasivo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FRANCESCO1974
Ilac: le Dynaudio mi erano state consigliate quando avevo il Rotel RA06SE e per questo, non avendole ascoltate però, credevo, mi pareva di aver capito che sono diffusori dal suono "caldo".....[CUT]
Francesco,
Per me è difficile definire un suono caldo , le Dynaudio le ho sempre apprezzate nei vari ascolti fatti in negozi o fiere perché mi davano la sensazione di aiutarmi ad "leggere" meglio il messaggio sonoro.
Posso dirti che L'Atoll n50 l'ho confrontato con il Rega brio ( diffusori Viva Agile ) , chi mi aveva accompagnato trovava il Rega più "caldo" io un pelo più "piatto" con meno carattere ... sensazioni personali.
La cosa che più mi mette in difficoltà delle Dynaudio è la difficoltà è che le ho trovate veramente sensibili al posizionamento ... questa è una cosa che non mi aspettavo e non avevo considerato al momento dell'acquisto.
Ciao
Luca
-
x francesco
le nuove 600 di b&w son diverse rispetto le vecchie ,io un ascolto lo farei come anche farei degli altri prodotti suggeriti come focal aria e dynaudio dm
-
Scusate, non per colpa vostra che siete disinteressatamente gentilissimi, ma sto perdendomi, ci capisco sempre meno.
Capisco che in questo campo ci sono tante, troppe variabili, prima fra tutte quella che può far risultare anche un'ottima catena una scelta appena accettabile, e cioè il gusto personale.
Ho qualche volta provato a chiedere una cosa, senza ricevere risposte.
Ci riprovo ora: su TU dovessi sonorizzare una stanza di 40mq circa (750cmx550cmparete di ascolto) con le mie sorgenti (per ora sono quelle) e dovessi scegliere un amplificatore e due diffusori da pavimento con un budget totale di 2000euro (nuovo o usato), cosa sceglieresti?
Non ho problemi di posizionamento dei diffusori.
Eventuali cavi sono fuori budget e comunque l'affinamento avverrebbe dopo.
Gusti musicali ormai li sapete.
Questo perchè?
Perchè, contrariamente ad una moto, dove, se ci tieni alla tua vita, non puoi mettere 190cv dentro un telaio di un caballero, mi pare di aver capito che nell'Hi Fi puoi acquistare un amplificatore da 100W di razza e farci mandare due IL Nota 260 in attesa di sostituirle con qualcosa all'altezza dell'amplificatore.
Così volevo fare infatti. Prendere un amplificatore "definitivo" e poi con calma aggiornare i diffusori senza svenarmi e acquistare tutto subito.
Prima del Rega mi ero fissato con il Rotel 1520 ma non sono riuscito a trovarlo usato. Il suono Rotel mi piace, ma il mio RA06SE era forse di fascia troppo bassa (seppure non deludente affatto) per svelare la vera natura Rotel.
Avevo trovato un 1570 ma ho avuto pareri discordanti e non ce l'ho fatta a convincermi.
Forse ho fatto male ma... a tutto c'è rimedio.
Allora, mi date un'accoppiata per voi vincente con 2000euro o giu di lì e una motivazione?
-
Portati il Rega a provare ( in negozi o da privati, nuove o usate ) delle B&W 684 I serie e 683 I o II serie:
non sono per niente chiuse, hanno bassi sotto i 100 Hz + corposi e avvolgenti delle Monitor audio
e medio alte ben presenti ( x me anche troppo ), ma meno invasivi delle MA , delle Focal o delle Klipsch;
almeno questa è stata la mia esperienza con audizioni in negozio. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FRANCESCO1974
Allora, mi date un'accoppiata per voi vincente con 2000euro o giu di lì e una motivazione?
È una domanda che purtroppo ha poco fondamento.....ci sono troppe variabili e ognuno Ti dirà la sua,l'unica cosa è partire ed andare ad ascoltare magari portandoti il Tuo amplificatore....non puoi scegliere una cassa in base ai gusti di altri!
Comprando a scatola chiusa,senza ascoltare stai sicuro che Ti piacerà per un semplice motivo,non hai fatto confronti con altro.....
-
Si, concordo che ognuno avrà la SUA risposta, questo è normale, ma credo anche che ogni risposta sia il risultato di una ricerca, di ascolti, di studio e di prove.
Quello che volevo dire è che non pretendo che la scelta di Tizio sia appagante anche per Caio e per me, credo però che sia un ottimo spunto per me, per ascoltare, valutare e confrontare.
Per esempio potrei dire che io, dal basso della mia inesperienza, potrei andare a provare un amplificatore Yamaha con delle Klipsch e trovarle un ottimo abbinamento, per poi accorgermi col tempo che devo mettere l'amplifon (scherzo).
Insomma, volevo solo approfittare delle altrui esperienze per limitare le prove e gli errori, se ci riesco.