se non ti piace l'impostazione rotel ,c'è poco da fare ,se vuoi un suono caldo considererei anche i prodotti unison research ,ma gia l'audio analogue airtech va benissimo
Visualizzazione Stampabile
se non ti piace l'impostazione rotel ,c'è poco da fare ,se vuoi un suono caldo considererei anche i prodotti unison research ,ma gia l'audio analogue airtech va benissimo
tra l'altro ho letto un test di hifichoice che riporta:
Various of the RA-1570’s digital S/PDIF
characteristics are covered off in the
report above, although its frequency
response with higher sample rate
inputs obviously exceeds that of the
CD player (–0.35dB/45kHz with 96kHz
and –4.7dB/90kHz with 192kHz digital
audio). The USB input is inferior to the
conventional S/PDIF option, not least
because the Windows PC drivers
appear to truncate hi-res audio to
a (16-bit) 95dB A-wtd S/N ratio.
The analogue amplifier itself is
much more impressive, beating its
120W rating to the tune of 2 x 150W/
8ohm and a mighty 2 x 250W/4ohm
and with sufficient headroom to
accommodate 190W, 355W, 630W
and a full 970W into 8, 4, 2 and 1ohm
loads under dynamic conditions. It’s a
real powerhouse! Distortion is held in
check at 0.0006-0.0014% over a full
1-120W range through the midband,
increasing slightly with frequency to
0.007% at 20kHz (re. 10W/8ohm). The
response is amazingly flat to within
–0.2dB from 20Hz-100kHz. PM
non avevo mai letto di dati testati a 4 ohm dell'RA1570...in più leggo bene o dice 150W reali a fronte dei 120 dichiarati sugli 8 ohm?
No leggi male, lì dice addirittura che supera il dato dichiarato.
non è una questione di pilotaggio ma di timbrica del suono
Premetto che, come avevo già detto all'inizio il Rotel è una bella macchina e che quando riesco ad alzare la manopola del volume (rare volte essendo in appartamento e con un bimbo di un anno) riesce a far suonare le cm1 meglio di quanto faceva prima il Marantz Pm6004; ma nel 70-80% dei casi non è il sound, la timbrica che cerco io. Sono convinto che con un altro ampli (più raffinato, non necessariamente più potente), le cm1 riescano a darmi quello che cerco. Dopodiché lo stesso rivenditore a cui mi sono rivolto mi ha proposto di provare le kef ls50 che a quanto pare (ma voglio sentirle), hanno un suono più caldo specialmente nella gamma bassa, ma in ogni caso visti i difetti che denoto io nella mia catena lui stesso mi diceva: o cambia ampli o cambia sorgente, il che vista la versatilità e la musicalità del na7004, non mi pare il caso, a meno di spendere di più di quanto spenderei per cambiare ampli. Domani ho appuntamento con un negozio di Padova che sentito per telefono e via mail mi diceva che secondo lui Cambridge nuovo e Pm8005 suonano più freddi del rotel e che vorrebbe propormi meno watt ma più di qualità, con un Hegel 70 o 100 che domani ascolterò (a confronto col mio Rotel, di cui lui dispone).
Ho capito cosa ti è successo, non sarai l'unico ad aver preso un componente che sembrava quello giusto perchè ti aveva colpito di più al momento della prova, ma poi ti ha stancato sul lungo periodo oppure ti sei accorto che non era ciò che cercavi.
Secondo me Marantz e Cambridge (vecchia serie, la CXA non è così morbida) sono più caldi...comunque basta che vai a sentirli così ti fai un'idea di persona che è sempre meglio. Non escluderei comunque del tutto il consiglio dato da qualcuno di sostituire i diffusori...sicuramente sarebbe un cambiamento più radicale e definitivo, inoltre potresti valorizzare aspetti del Rotel che ora non puoi valorizzare a causa dello squilibrio timbrico troppo verso l'analitico-dettagliato secondo i tuoi gusti.
curioso di sentire le tue impressioni con l'hegel...
@diablo...io ho detto appunto che sono stati misurati 150w a fronte dei 120 dichiarati quindi appunto supera il dato dichiarato ;)
@antonio si certo che non è questione di pilotaggio, era solo qualche cosa di tecnico che non avevo mai letto e visto che il 3d tratta questo ampli l'ho voluto mettere :)
Diablo hai centrato perfettamente le mie sensazioni. Domani vi dirò cosa ne penso dell'hegel. Il rivenditore in questione ha solo la serie cx del Cambridge e mi dice essere uno degli amplificatori più freddi che gli sia capitato di ascoltare. Se avesse il modello 851a (che non ho capito se è stato sostituito dalla serie cx o ne è stato affiancato) lo ascolterei volentieri.
Insisto sull'ambiente (poi prometto di non ripetermi ulteriormente ;) ), vista la disposizione che hai citato, cambierà poco la situazione sostituendo l'amplificazione...
P.S. non riesci ad ascoltarlo a casa l'hegel? Dal negoziante serve poco.
Marco
doppio post, scusate
Marco
Pareri su Hegel interessano anche a me --- a breve ma dopo il mare devo andare da un collega ad ascoltare il parasound halo -- anche quello mi interessa molto - con chario come diffusori.
se riesci valuta anche l'onix 125 che parametrato al mio sugden ha un qualcosa di raffinato di più comunque del valvolare V30 quasi dismesso /che suona comunque)-- quindi mi risulta più fluido del push pull di KT88 e ovviamente con molta più potenza .. potenza che credo le CM1 abbisognano
Jakob
@stefano129 ah ok, da come avevi scritto credevo ti riferissi a 150w su 4ohm...come non detto.
Secondo me sono meglio i nuovi CXA del vecchio 851a...rispetto a quest'ultimo la timbrica è un po' più fresca ma un'ascoltata al CXA 80 la darei lo stesso fossi in te.
A mio avviso per delle book così piccole ampli come il ra 125,hangel sono assolutamente specati..la strada più breve, meno dispendiosa,e Anche la più soddisfacente è sostituire le CM1 con le LS50 visto che sono studiate per suonare anche sulle mensole.