Visualizzazione Stampabile
-
Ho fornito la spiegazione che viene data dagli "audiofili informati", questo non vuol dire che io ci creda.
Solitamente viene detto che in presenza di un picco improvviso e repentino ll'induttanzar allenta l'erogazione di corrente, pertanto la velocità di salita dell'impulso, con tutte le conseguenze nefaste e deterioramento di tutta quella serie di begli aggettivi usati in questi casi.
Quello che mi fa strano è che la cosa sarebbe documentabile benissimo ed in modo direi semplice, è facile vedere e misurare i tempi di salita di un'onda o di un impulso contemporaneamente prima e dopo, però nessuno ha mai pubblicato tale schermata.
E' lo stesso discorso relativo ai miglioramenti introdotti dai filtri ipercostosi rispetto a quelli volgari da elettricista: tutto sommato facili da dimostrare in modo incontrovertibile, ma mai fatto, affidandosi solo alle "sensazioni" dell'ascoltatore.