Se hai questa possibilità/tempo, inizia dalle MISURE della stanza, che non è una brutta cosa.
Anzi !
Il TOP poter fare come fai tu, complimenti !
Visualizzazione Stampabile
Come misure ho capito che bisognerebbe evitare stanze quadrate ma sinceramente non so se siano meglio certi rapporti più che altri o se basta che un lato sia maggiore dell'altro.
Poi un altro discorso: capisco che per chi si costruisce la stanza dedicata il proiettore sia un must ma al momento non è una cosa che mi intriga quindi lo vedevo come un "problema" in meno nella realizzazione della stanza.
Per le proporzioni fra le pareti, il volume ed il tempo di riverbero fa sempre fede la formula di Sabine, che trovi in forme più o meno "comprensibili" su internet. Il consiglio è sempre quello di affidarsi ad un professionista che ti aiuti a districarti fra le "insidie" dell'acustica, della psico acustica e della elettro acustica.
Una stanza cinema non può prescindere da un'immagine grande.
Fare una sala cinema senza proiettore è un peccato e tutto nasce già monco.
Pensaci, ma seriamente :)
Infatti come ti dicevo riguardo al cambiare idea mille volte alla fine il posto per il proiettore ci sarà.
Adesso farò ricerche sulla formula che hai accennato.