Visualizzazione Stampabile
-
Sono contento per il mio dentista :p
E per gli operai della FCA in Italia, ovviamente.
La Giulia era la berlina sportiva "che ti puoi permettere" o meglio molti potevano fare una follia e comprarla con un anno di stipendio (all'epoca si indicava in 5 mesi di reddito netto la spesa per l'auto da parte dl consumatore razionale). Insomma con entrambi i parametri a 90.000 euro per me resta un'auto da guardare.
Bell'auto, comunque, e sarò felice se i dentisti italiani potranno comprare un'auto fatta in Italia invece che in Germania.
La mia Yaris può stare tranquilla... ;)
-
La Giulia, quella vera, come la Giulietta o l'Alfetta sono auto d'epoca, quelle di adesso hanno niente a che vedere, parlo dello spirito Alfa Romeo, che le rendeva differenti dal resto del panorama automobilistico, questa e' solo una copia delle berline tedesche. Ho potuto provare una Alfetta 1.8 vecchia quasi quanto me appena presa la patente, sara' stata la giovane eta' ma mi e' rimasta nel cuore, ho potuto provare varie altre Alfa dopo e non c'azzeccavano proprio.
Che possa impensierire davvero Audi, BMW e Mercedes la vedo dura, il blasone del marchio Alfa Romeo e' defunto negli anni 80 (allora era un nome anche in USA), i tedeschi hanno notevoli vantaggi a livello di tassazione a prendere auto tedesche e per gli italiani non vedo grandi possibilita' di vendita. Mi auguro ovviamente di essere smentito, per gli operai italiani, per la FCA mi interessa meno, visto che ormai non e' piu' italiana.
I motori sono quelli del gruppo, niente di "Alfa" davvero, come il boxer o i vecchi sei cilindri ma del resto Marchionne ha dichiarato tempo fa che all'automobilista non interessa di che marca sia il motore.
Ma a me sapere che lo stesso motore che monta la mia Alfa Romeo gira anche su una Jeep o una Fiat interessa, perche' Alfa Romeo era sinonimo di carattere, ora che differenza c'e' come carattere fra una Giulietta e una Bravo o una Punto e una Mito?
-
beh il "motore del gruppo", come lo chiami tu, è Ferrari.... quindi direi che i tedeschi da qst punto di vista, possano anche stare zitti..... o vogliamo forse dire che Ferrari sui motori ha da imparare dai tedeschi ?
VW e Skoda hanno gli stessi motori di Audi, ma nessun tedesco si strappa i capelli x questo..... già vero, però i tedeschi non sono esterofili criticoni come noi italiani...
-
Non mi sembra il caso di darmi dell'esterofilo criticone solo per aver detto cose vere, peraltro avendo avuto piu' auto del gruppo Fiat che di qualunque altro direi che non posso essere definito esterofilo.
Inoltre mi scrivi gentilmente in quale punto del mio intervento ho scritto che i tedeschi fanno motori migliori dei nostri?
Io ho scritto che non sono motori veri Alfa Romeo, come accadeva un tempo, infatti hanno preso un Ferrari per la Quadrifoglio (e tanto di cappello) ma gli altri... Ripeto Alfa Romeo era qualcosa di diverso allora, ora non lo e' piu'.
Riguardo ai motori delle Audi dimentichi Seat ;)
E io ho scritto che i tedeschi comprano auto tedesche perche' hanno vantaggi fiscali (sai, non sono governati da incompententi come noi), non perche' sono migliori, mi sembra una cosa cosi' banale aiutare l'industria interna facendo si che se scegli un'auto tedesca la paghi meno, cosi' ne vendi di piu' e aiuti le fabbriche che fatturano di piu' e pagano piu' tasse, ti pare che cio' accada in Italia?
Per la cronaca, non ho mai avuto un'auto tedesca, al momento e' francese ma solo perche' mi valutavano 2000 euro in piu' il mio usato rispetto a giapponesi (Toyota), tedeschi (Volkswagen) e italiani (Fiat), per dire che della nazionalita' mi interessa poco, della qualita' e dei miei soldi parecchio di piu'.
-
Gli altri motori, sono ancora TOP Secret, si sa poco o nulla ancora... ma quello che si sa x certo è che NON saranno motori Fiat come in passato, ma specifici Alfa Romeo, ma già si critica senza sapere nulla di certo.
P.S. tutte le nuove Alfa in uscita da qui ai prossimi due anni, avranno la trazione posteriore, Nuova Giulietta compresa... credo che già questo sia un motivo che differenzia im maniera drastica e sostanziale una Giulia o un nuova Giulietta da una Bravo o simili, non trovi ?
-
E' vero, mi sono basato su indiscrezioni lette sui giornali e non su dati ufficiali e spero che le mie valutazioni siano smentite l'anno prossimo, vedremo.
Certo, la trazione posteriore e' una bella differenziazione ma il mio discorso si basa su quello che c'e' ora e non su quello che ci potra' essere, ora di Alfa c'e' piu' niente.
La Volkswagen ci ha messo 20 anni per portare l'Audi, da baracca che nessuno voleva, ad auto premium nei vari segmenti, mi auguro che Fiat, dopo aver affossato l'Alfa Romeo 20 anni fa, sia in grado, con dirigenti piu' illuminati, di riuscire a fare lo stesso, in questo caso non a creare un blasone ma a riportarlo ai fasti del passato.
Io restero' solo osservatore, dato che parliamo di segmenti di auto che non posso permettermi e che non apprezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
petshopboy
NON saranno motori Fiat come in passato, ma specifici Alfa Romeo
Cosa vuol dire questo?
Alfa Romeo (così come Lancia) non esiste più da un bel po' di anni, esiste un logo ed esiste un marchio acquistati a suo tempo dalla attuale ex Fiat (già, in effetti non esiste più neanche Fiat, visto che ufficialmente non è più neanche italiana).
I componenti e l'assemblaggio vengono realizzati negli stessi reparti che un giorno costruiscono "Lancia", un altro "Alfa" ed un terzo "Fiat" a seconda delle richieste di mercato (è un concetto ovviamente esasperato, ma esemplifica bene quello che avviene in realtà): stessi progettisti e reparti di ricerca (un mio conoscente lavora nel reparto R&S settore elettronica e progettano per questo o quel "marchio"), stessi stabilimenti, stessi operai, ecc., non basta disegnare un'auto scimmiottando la linea di un vecchio modello e montarci un radiatore dalla forma vagamente a quadrifoglio, tutto questo non la fa diventare "un'Alfa", è una FCA, che poi le diano una impronta più sportiva non cambia nulla, stesso discorso per Lancia, daranno una impronta più elegante (se ci riescono), cambieranno la forma del radiatore e ci scriveranno sopra "Lancia".
Magari sarà un'auto interessante e valida e FCA ci guadagnerà tanti soldini così Olanda e Inghilterra saranno felici poichè ne riceveranno una parte sotto forma di tasse giustamente pagate loro, noi saremo contenti perchè almeno un po' di gente continuerà a lavorare, così come accade negli altri stabilimenti del gruppo sparsi per il mondo.
E' stata tirata in ballo Ferrari poichè anche lei fa parte del gruppo FCA, ma direi che è una cosa assolutamente diversa dal caso Alfa/Lancia.
Ferrari è rimasta dove è sempre stata, con le sue maestranze, con i suoi progettisti, ovvero, sin dai tempi dell'acquisizione è cambiato solo chi ci mette i soldi, ma niente altro, i dirigenti al più alto livello sono ovviamente scelti da Fiat (al tempo) e FCA ora, ma la parte tecnica è rimasta Ferrari, con le loro scelte, il loro stile ed errori (capita anche questo), sicuramente i vertici Fiat/FCA non si sognano di dire: "nel tal modello metteteci questa finta pelle perchè così costa meno, le tolleranze del motore fatele meno stringenti così lo possiamo far fare in uno degli stabilimenti del gruppo, magari in quello in Polonia così ci costa meno".
Io mi ricordo benissimo dei primi anni della acquisizione di Lancia e Alfa, quando su tutti i modelli del gruppo, di qualsiasi marchio, veniva montato lo stesso gruppo di comando di frecce/fari, dal modello più economico Fiat sino a quello "di lusso" di Lancia, assolutamente ridicolo; ora almeno questa fase sembra essere superata.
Ero e sono un estimatore Alfa, ho posseduto una Alfetta 1800, ma devo (dobbiamo) rassegnarci non esiste più, è morto tanti anni fa, al Portello ci sono edifici di Assicurazioni ed una bella nuova montagnola, ad Arese è rimasta solo una palazzina, mi pare ci sia un piccolo museo (a Chivasso lo stabilimento Lancia è stato smembrato in tante attività artigianali), auguro a questo o altri modelli FCA futuri un buon successo, ma non consideriamoli un proseguimento dell'attività e dello spirito Alfa.
Tra l'altro è la stessa cosa che avviene anche nel mondo Hi-Fi, ci sono marchi blasonati che sono, da anni, solo più un logo e non hanno nulla a che fare con le proprie origini, storia e filosofia (ad esempio Marantz), mentre ce ne sono altri che pur acquistati da grossi gruppi finanziarti continuano la propria attività negli stessi stabilimenti portando avanti una propria storia e filosofia, ad esempio McIntosh, oppure quelli appartenenti al gruppo Harman (Harman Kardon, JBL, Crown, DBX, AKG, Lexicon, Infinity, Mark Levinson) in cui ogni marchio continua a svolgere la propria attività, indipendentemente, non sono confluiti tutti negli stessi stabilimenti sfruttando gli stessi progettisti, maestranze e componenti, non è che nello stesso stabilimento gli stessi operai un giorno fanno i microfoni e le cuffie AKG, un altro gli altoparlanti JBL ed un terzo un pre Mark Levinson).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Cosa vuol dire questo?
Che quei motori, contrariamente a quanto avvenuto fino ad ora, saranno ad uso esclusivo di Alfa Romeo Giulia, nessun'altra auto del gruppo li monterà. Saranno motori progettati esclusivamente x Alfa Romeo, anche perchè è impossibile montare un motore progettato x funzionare ed essere installato su di una vettura a trazione anteriore come Fiat, adattarlo ad una trazione posteriore.
Anche le Maserati vengono prodotte in un ex stabilimento FIAT rimodernato ed adattato alle esigenze di qualità costruttiva che esige il marchio del Tridente, a Grugliasco (TO), ma non per questo sono delle Fiat: sono delle Maserati a tutti gli effetti. Non è importante il "dove", ma il "come" a mio avviso. Difatti lo stabilimento di Cassino dove verranno prodotte le Alfa Romeo del nuovo corso, è stato completamente rimodernato con ingenti investimenti, x poter far fronte alle nuove esigenze tecniche/qualitative.
I tedeschi, x economia di scala fanno lo stesso: Audi costruisce ed assembla le sue osannate berline a Ingolstad in Germania, a Forest in Belgio, a Neckarsulm in Germania, a Gyor in Ungheria e a Bratislava in Slovacchia. Ma non è che le Audi non costruite a Ingolstad sono meno Audi delle altre.
BMW a Monaco di Baviera produce ormai pochissimo e solo i modelli più economici, il resto avviene nella ex Germania Est a Lipsia, a Dingolfing, Eisenach, Regensburg, in Malesia, in Indonesia, India, Cina e USA. Ma non è che le BMW che non sono costruite a Monaco, sono meno BMW delle altre, anzi tutt'altro, visto che a Monaco fanno solo la più economica serie 3.
Mercedes produce una infinitesimale parte delle sue automobili a Stoccarda nella sua sede storica, la stragrande maggioranza viene prodotta nelle altre 8 sedi tedesche, nel Regno Unito, in USA e in Spagna....
Porsche stessa costruisce la sua esclusiva SUV Cayenne in Austria, la Porsche Cayman e la Boxster in uno stabilimento VW a Osnabruck, ma non per questo una Porsche diventa una VW
-
Il punto non è "dove" si costruisce qualcosa, poichè si presume che il tutto sia supervisionato dalla casa madre e seguendo i loro standards, per dirla in termini semplici:
BMW fa costruire qua o là, però secondo i propri dettami e con i propri standard qualitativi e scelta di componenti dettati e verificati dalla casa madre, che è sempre la BMW nella sua tradizione.
Nel caso di cui i sta invece parlando, si tratta di ex Fiat che progetta qualcosa con i propri standard e know how di auto e motori sportivi derivata dalla sua tradizione di 500, 126, 128, Uno, Punto e altri modelli di classe economica che ha sempre brillantemente costruito con un occhio al risparmio e l'altro al guadagno, mettendoci ora un marchio defunto e sepolto da decenni.
L'esempio che hai fatto di Maserati, davanti al cui stabilimento passo ogni tanto, è proprio un esempio di diversificazione, infatti è lo stabilimento della ex Bertone (noto costruttore di modelli di auto di un certo qual livello e classe) con le stesse maestranze con lo stesso bagaglio di know how, guarda caso non le fa costruire a Mirafiori a fianco alla catena che costruisce Alfa o Lancia o cosa capita in quel momento.
Ricordo che, ad esempio, da quello stabilimento negli anni 70 uscivano molti modelli della Lamborghini, l'Alfa Romeo Montreal, la Lancia Stratos, ultimamente alcuni modelli della Aston Martin, dove ora verrà prodotta la nuova "Alfa" uscivano invece i modelli che ho elencato prima.
In piccolo è quello che avviene con Ferrari, proprio perchè è un marchio di cui vuol mantenere le peculiarità pertanto ne affida la costruzione a chi ha sempre fatto prodotti di quel livello (e non la Uno).
Probabilmente questa "Giulia" sarà una ottima auto e venderà molto, me lo auguro, poichè è costruita a Mirafiorie quindi porterà lavoro a Torino, ma non entusiasmiamoci "perchè è una Alfa", non lo è.
-
Non è costruita a Mirafiori, ma nel suo stabilimento dedicato a Cassino :) e sarà costruita secondo i dettami Alfa Romeo e non secondo i dettami Fiat, altrimenti il progetto sarebbe già morto prima ancora di nascere...
-
Ma i dettami Alfa Romeo non esistono piu' da 30 anni, saranno dettami FCA cercando di ispirarsi a quelli che erano i dettami Alfa Romeo di una volta, tutto qui.
Non esiste un progetto Alfa Romeo (che e' estinta) esiste un progetto FCA di fare berline di segmento superiore attingendo all'interno dei fornitori del gruppo, ha deciso poi di etichettarla Alfa Romeo visto che e' il marchio migliore per questo tipo di autovetture fra quelli che puo' utilizzare.
Le idee e le caratteristiche distintive di questi marchi (e ora vale anche per Jeep, uscendo dall'Italia) si sono perse per strada tanto tempo fa, del resto sia Enzo Ferrari che i fondatori dell' Anonima Lombarda Fabbrica Automobili si girerebbero nella tomba sapendo che un motore Ferrari va su un'Alfa, erano acerrimi rivali nelle corse...
-
Allora saranno i dettami della Nuova Alfa Romeo, chiamateli come volete, ma non raccontiamoci la storiella che prestazioni, cura del dettaglio, rifiniture e dettami etc etc saranno Fiat o FCA come li chiamate voi in maniera dispregiativa... che poi FCA che vuol dire ? Anche Maserati è FCA così anche Ferrari... e quindi ? cos'è un marchio di appestati la FCA ? Audi, Bentley e Porsche sono VW Group, e VW non è di certo un Nobel mark...
FCA è un soggetto dalla storia industriale inesistente, è solo un marchio di comodo creato ad arte x questioni fiscali
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
si girerebbero nella tomba sapendo che un motore Ferrari va su un'Alfa,
beh negli anni 80 e 90 andavano sulle Lancia Thema... Enzo Ferrari dal punbti di vista imprenditoriale era come Steve Jobs: spregiudicato al massimo x il profitto, quindi se vendere motori ad Alfa o a Lancia crea profitto a Ferrari, il drake sarebbe d'accordo... ti è mai capitato di vedere su Mediaset la pubblicità di Sky ?... eppure Mediaset e Sky se potessere si scannerebbero a vicenda. è il profitto a comandare, non il cuore.
-
Ma non so perche' te la prendi cosi' tanto e perche' continui a tirare fuori i tedeschi.
Non mi sembra di aver usato il termine FCA in modo dispregiativo, ho solo precisato che Alfa Romeo, quella vera e' morta e sepolta, ora FCA ha deciso di proporre qualcosa di diverso sfruttando il marchio Alfa Romeo. Tutto qui.
Posso anche scrivere Fiat invece che FCA ma ormai FIAT e' anch'essa estinta come filosofia costruttiva (ti pare una Fiat il Freemont?) come tutte le altre, come diceva Nordata solo Ferrari resta legata, anche se non completamente, alla filosofia originale, il resto e' solo storia.
La stessa cosa e' successa volendo per Porsche, solo la 911 mantiene le tradizioni Porsche, gli altri modelli sono VW con motore Porsche come la Giulia sara' una FCA con motore Ferrari.
Citazione:
Originariamente scritto da
petshopboy
beh negli anni 80 e 90 andavano sulle Lancia Thema... Enzo Ferrari dal punbti di vista imprenditoriale era come Steve Jobs: spregiudicato al massimo x il profitto, quindi se vendere motori ad Alfa o a Lancia crea profitto a Ferrari, il drake sarebbe d'accordo... ti è mai capitato di vedere su Mediaset la pubblicità di Sky ?... eppure Mediaset e Sk..........[CUT]
Certo, la 8.32 ma non era una Alfa Romeo.
Ovvio il discorso del profitto ma tu mi sembra che scrivi con il cuore ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
perche' continui a tirare fuori i tedeschi.
perchè è coi tedeschi che Alfa si confronterà, non di certo coi francesi con gli inglesi o coi giapponesi. e perchè i tedeschi non si fanno paranoie assurde se le loro Audi o Porsche sono di proprietà VW (Auto del Popolo) e/o se sono costruite in stabilimenti dove fanno le VW Polo, o se le loro BMW sono costruite in India o in Brasile
Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
quella vera e' morta e sepolta
l'obbiettivo è farla risorgere più splendente e più forte di prima. se ci riusciranno, solo il tempo potrà dirlo. ed io sono fiducioso.