ma le regolazioni le fai con un segnale in ingresso?
Visualizzazione Stampabile
ma le regolazioni le fai con un segnale in ingresso?
Ciao, le regolazioni del fuoco ottico le ho fatte col metodo del foglio di carta davanti alo schermo, quindi indipendentemente dal segnale di ingresso (come deve essere, credo).
Le regolazioni del fuoco elettromagnetico vanno fatte, a detta del manuale, assolutamente senza segnale di ingresso, con il suo pattern.
E fin qui regolo ma il risultato è scarso.
Quando poi collego il segnale di ingresso sballa tutto, cambia il fuoco (secondo me è strano). Comunque ri-regolo utilizzando un pattern readibility, e ritorno alla stessa situazione schifosa.
La cosa preoccupante è che se cambio il contrasto il fuoco va a put**ne nuovamente ?!
Forse c'entra questa fantomatica G2 ? Qualcuno dispone di un firmware più vecchio rispetto al mio, che permetta di farla ? Il firmware si carica con una utility (che non ho), ovvero con un programmatore di EPROM (che ho) ? Se fosse un effetto blooming, come si potrebbe risolvere ?
Ho fatto qualche altra prova. Il focus è scadente con contrast = 40 e pessimo con contrast = 80, sembra cioè che ci sia questo fantomatico bloming. Non credo sia possibile che se aumento un po il contrasto (magari perchè di giorno filtra un po di luce) vada a put***e il fuoco ?
Con contrasto = 40 il video è guardabile, ancora niente a che vedere con un onesto plasma 848x480 o con un DLP 800x600...
Secondo me il fatto che sei fuori fuoco anche a contrasti bassi dipende proprio da una scorretta regolazione del fuoco stesso.
Ci sarà anche da ritoccare la G2, ma se lo fa anche a basso contrasto per me ci sono altri problemi.
La regolazione del fuoco EM la fai ritoccando anche l'astigmatismo?
Si potrebbe provare a resettare i valori, regolare per bene i magneti sui colli dei tubi e successivamente ritoccare con le regolazioni da menù...
Se per caso non ce l'hai ancora, qua trovi il manuale di installazione del G70: http://www.crtcinema.com/manuals/G70Install.zip
La regolazione è stata fatta con il manuale di installazione (che conosco a memoria, oramai !) e le regolazioni fini sull'inclinazione del fascio e sul magnete a 4 poli tramite il service manual, quello zippato da 100Mb per intenderci.
Ho regolato i 4 poli, il pattern è perfettamente circolare, ho regolato i 2 poli per fare stare lo spot all'interno del flare, ho regolato il fuoco ottico, poi quello manetico. Trovo SEMPRE una posizione di "ottimo" senza particolari difficoltà. ma il fatto è che la miglior reglazione ottenibile vuoi con il pattern readibility della Nokia vuoi con il pattern em interno fa comunque schifo !
Il dot ha sempre un alone intorno tale per cui le immagini "vere" poi risultano sfuocate. D'altronde, mi sembra folle che toccando il contrasto si debba rimettere mano al fuoco magnetico.
Ve lo immaginate ? Ospiti in casa, mi chiedono "è un po' buio, puoi alzare la luminosità ?" "Certo, ma tornate tra 3 ore che devo rifare la regolazione del fuoco elettromagnetico su 9 zone"
L'unica cosa che ancora non ho toccato è la temperatura di colore, il BIAS ed il GAIN....Potrebbero influenzare il fuoco ?
Ho visto che stanno uscendo dei bellissimi DLP 1280x720 a prezzi decenti....resisto ancora qualche giorno e poi vendo il catafalco....citando Jurassic Park, "Ora capisco perchè si sono estinti".
Ma poi, che minchia è sto G2 ?!? Tutti ne parlano ma nessuno lo spiega, neanche in Amerika...
Hai un pò idea di come funziona un CRT o sei proprio digiuno ?Citazione:
pbisiac ha scritto:
Ma poi, che minchia è sto G2 ?!? Tutti ne parlano ma nessuno lo spiega, neanche in Amerika...
Tanto per sapere se bisogna prenderla "larga" o no ... ;)
Mandi!
Alberto :cool:
P.S. Se lo vendi, fammi un fischio ;)
ba, sono un ing elettronico con 20 anni di esperienza, ho avuto 2 oscilloscopi analogici cui ho regolato il crt....prendila pure non troppo larga, basta che mi spieghi
1) cos'e'
2) come si regola
3) se il mio fw non permette la regolazione, dove trovo il fw vecchio e se sta su flash o su EPROM (non ho ancora studiato gli schemi elettrici)
Troppa roba ?
mandi
"Le persone dotate trovano le soluzioni, i geni trovano i problemi".
O.Wilde
In coda :D :DCitazione:
AlbertoPN ha scritto:
P.S. Se lo vendi, fammi un fischio ;)
La G2 è la seconda griglia nei tubi catodici dopo il catodo.
Lascio perdere la teoria perchè non la conosco così bene da spiegarla...
Nella pratica con una G2 molto bassa ottieni un contrasto molto alto (quindi una sfuocatura dei dot se lo alzi troppo) e perdi dettaglio sulle basse luci.
Con una G2 molto alta ottieni molti dettagli sulle basse luci ma perdi molto contrasto e quindi dettagli sulle alte luci.
Il trucco sta a trovare la giusta regolazione in modo da avere un buon dettaglio sulle basse luci unito a un buon contrasto.
Nel mio 1271 la G2 si regola da trimmer come il fuoco elettrostatico per ogni tubo. Nel tuo non saprei, non ne parla nel service manual?
Comunque da come ne parli direi che hai la G2 decisamente troppo bassa.
Hai provato a portare il contrasto quasi a zero e vedere se va a fuoco?
Su schermata bianca come stai a luminosità? Se suppongo bene dovrebbe essere troppo luminoso...
Vabbè ... ma adessio come faccio a fare lo "sborone" ?? :D :DCitazione:
EdoFede ha scritto:
In coda
La G2 è la seconda griglia nei tubi catodici dopo il catodo.
Lascio perdere la teoria perchè non la conosco così bene da spiegarla...
Nella pratica con una G2 molto bassa ottieni un contrasto molto alto (quindi una sfuocatura dei dot se lo alzi troppo) e perdi dettaglio sulle basse luci.
Con una G2 molto alta ottieni molti dettagli sulle basse luci ma perdi molto contrasto e quindi dettagli sulle alte luci.
Il trucco sta a trovare la giusta regolazione in modo da avere un buon dettaglio sulle basse luci unito a un buon contrasto.
Nel mio 1271 la G2 si regola da trimmer come il fuoco elettrostatico per ogni tubo. Nel tuo non saprei, non ne parla nel service manual?
Comunque da come ne parli direi che hai la G2 decisamente troppo bassa.
Hai provato a portare il contrasto quasi a zero e vedere se va a fuoco?
Su schermata bianca come stai a luminosità? Se suppongo bene dovrebbe essere troppo luminoso...
Spiegazione "ottima ed abbondante". Grazie ;)
Mandi!
Alberto :cool:
Sul manuale tecnico non ne vedo traccia, ho trovato queste regolazioni:
- FV Voltage Adjustment
- AFC Adjustment
- V.HOLD Adjustment
- H.LIN Adjustment
Probabilmente si fa solo elettronicamente, ma nella mia versione FW non c'e' la possibilità di regolarlo.
Quando tengo il contrasto bassissimo vedo effettivamente meglio (quel poco che vedo), e se metto il contrasto a 80 con lo schermo bianco mi sembra effettivamente MOLTO luminoso (non ho esperienza di proiettori CRT...)
:DCitazione:
AlbertoPN ha scritto:
Vabbè ... ma adessio come faccio a fare lo "sborone" ?? :D :D
Spiegazione "ottima ed abbondante". Grazie ;)
Mandi!
Alberto :cool:
Grazie a te :-)
Che strano però..Citazione:
pbisiac ha scritto:
Sul manuale tecnico non ne vedo traccia, ho trovato queste regolazioni:
- FV Voltage Adjustment
- AFC Adjustment
- V.HOLD Adjustment
- H.LIN Adjustment
Probabilmente si fa solo elettronicamente, ma nella mia versione FW non c'e' la possibilità di regolarlo.
Quando tengo il contrasto bassissimo vedo effettivamente meglio (quel poco che vedo), e se metto il contrasto a 80 con lo schermo bianco mi sembra effettivamente MOLTO luminoso (non ho esperienza di proiettori CRT...)
Comunque per sua natura il G70 soffre di dinamica nelle basse luci ,
tende ad affogare i dettagli , questo almeno su quelle 4/5 macchine che ho avuto modo di vedere , indipendentemente dalla sorgente utilizzata , però è anche vero che è capace di un gran bel fuoco.
Ora al tuo posto spenderei qualche eur chiamando un tecnico ,che con una giornata intera sarà sicuramente in grado di capire se il limite è il tuo errato approccio alla macchina oppure effettivamente il tuo crt ha qualche problema a livello di elettronica o tubi!
Altrimenti non ne uscirai più...
Sappi che il G70 è sempre stato un bel crt!
Ho parlato ora con l'assistenza Sony...dicono che non è assolutamente normale che il fuoco vari al variare della luminosità e contrasto, che forse c'e' una staratura o un guasto interno.
Secondo loro 2000 ore sono tante, io sinceramente credo che sia ancora un ragazzino !
Proverò a portarglielo.....se intanto avete altre idee ben vengano !
Guasto mi suona strano...più facile che ci sia da tarare qualcosa.Citazione:
pbisiac ha scritto:
Ho parlato ora con l'assistenza Sony...dicono che non è assolutamente normale che il fuoco vari al variare della luminosità e contrasto, che forse c'e' una staratura o un guasto interno.
Secondo loro 2000 ore sono tante, io sinceramente credo che sia ancora un ragazzino !
Proverò a portarglielo.....se intanto avete altre idee ben vengano !
2000 ore dipende da come sono fatte..
Se hai 2000 ore su desktop di windows con la G2 regolata come ora, sono da buttare.
Se hai 2000 ore di film con contrasto a livelli umani, sono come nuovi ;)
Per me il problema è la G2. Come tararla sul G70? Passo la palla a chi ne ha uno, io non saprei proprio :(
grazie Edofede, penso a questo punto che ci sia qualcosa di starato.
per inciso, smontando la lente e guardando il fosforo non riesco a vedere tracce di "consumo", tipo riquadri più chiari con cornici scure che popolano il forum. E' sufficiente per dire che i tubi sono OK ?