Visualizzazione Stampabile
-
Antonio, ma anche i film?? Da quello che ho capito in USA i film sono regolarmente trasmessi a 24p.... anche se talvolta trovo qualcuno che parla invece di 60Hz... e che il problema spesso risiede nel dispositivo la cui app netflix NON supporta i 24Hz...
Comunque c'è davvero una confusione incredibile, più volte ho fatto ricerche e non sono riuscito a chiarirmi completamente le idee.
-
Ste per quello che ho visto va tutto a 60Hz, poi non so se è settabile qualcosa o il flusso si adatta al tipo di tv. Per farti capire meglio la cosa, tieni presente che l'APP Netflix è presente su tutti i tv venduti in USA anche i catorci della Vizio da 32" che sono tv cinesi da 150$ che sicuramente non hanno compatibilità con il 24p. Ora visto che anche la risoluzione si adatta alla velocità di rete in automatico (se mentre vedi un film la velocità di connessione si abbassa vedi un vistoso abbassamento della qualità video), non so se c'è un automatismo nell'algoritmo che riconosce il tv adatto ai 24Hz ed adatta a questo formato il flusso.
-
Sì, dell'adaptive bitrate ne ero a conoscenza anche se con la fibra di fatto sta sempre al max, circa l'automatismo per i 24Hz non ho proprio idea...
-
Ammesso - e non concesso - che il "segnale video" di Netflix sia a 59,94 a scansione interlacciata, si tratterebbe della stessa identica "sorte" dei DVD Video americani. Ovvero, il segnale video originale a 23,976 Hz a scansione progressiva subirebbe il "pull-down" in modo che ogni 2 o 3 semiquadri pari e dispari, si ripeterebbero, in modo da raggiungere il valore di 59,94 Hz.
La maggior parte dei TV dovrebbe riconoscere questo tipo di segnale proveniente da HDMI e applicare l'algoritmo di "inverse pull-down", in modo da tornare in maniera trasparente all'originale 23,976p. Se ben vi ricordate anche il caro HD-DVD aveva questo problema: i file su disco erano con il pull-down a 59.94i ma l'ultimo lettore HD-DVD di Toshiba effettuava l'inverse pull-down direttamente nel lettore e consegnava in uscita un segnale HDMI a 23,976 Hz già progressivo.
Ripeto: bisognerebbe dare uno sguardo nei forum americani ed europei per capire qualcosa della questione. Io purtroppo al momento non ho proprio tempo. Ho altre priorità al momento (articoli da scrivere e misure da "montare") ma sono certo che qualcuno di voi potrà fare un'indagine approfondita meglio del sottoscritto.
Emidio
-
Giusto per chiarire ancora a scanso di equivoci, il discorso che facevo è riferito agli USA, non ho idea di cosa faranno qui ovviamente visto che il servizio non è ancora disponibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
... il discorso che facevo è riferito agli USA....
Chiarissimo. Ma non credo che si mettano a ricodificare tutto il catalogo per il mercato europeo. Se lo facessero, i film che da 23,976p vengano portati a 25p durerebbero di meno poiché sarebbero accelerati di circa il 4%, oltre che non avere pull-down. Il confronto sarebbe molto semplice.
Tornando agli USA, sono certo che se ne sia già parlato. Io proverei a dare un'occhiata su www.avsforum.com
Per l'Europa invece, punterei sul forum UK e più precisamente su www.avforums.com
Emidio
-
Da Avforums (UK) leggo questo:
"Netflix have content at various frame rates. Most content on the US Netflix (films and US TV shows) are 24fps. Older US TV shows and UK produced TV shows have different frame rates.
Whether Netflix re process the content for the UK Netflix, I don't know, but I doubt it.
I personally leave my lounge WDTV box, that I use for Netflix, set at 1080p/24, as the TV supports 24fps. The WD box that I use in the bedroom is set at 1080p/60 as the older bedroom TV does not support 24fps. Both work fine and produce a great picture.
You can check the frame rate of an individual title by playing it from the web site. Don't maximise the player window when the title is playing, but click to make it the active window and then press Ctrl Shift Alt D. This will display the frame rate of the title playing.
Just tried it with Homeland TV show on UK Netflix and it is 24fps."
Non capisco se i 24p però sono "figli" del WD box e quindi hanno subito un pull-down o fanno parte dello streaming originale.
Continuo con le ricerche..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Non capisco se i 24p però sono "figli" del WD box e quindi hanno subito un pull-down o fanno parte dello streaming originale.
Esatto, questo è il dubbio.
Giorgio, lo stralcio che hai riportato sopra l'avevo letto anche io ieri e alla fine mi sono posto la stessa domanda... :)
-
Ho fatto altre ricerche che evito di postare per non aumentare l'entropia della discussione visto che non sono arrivato a fonti certe.
Imho, la cadenza filmica sullo streaming originario (23.976Hz) potrebbe non esserci. Pertanto dovrebbe essere opportuno utilizzare elettroniche esterne e non avvalersi della APP di Netflix integrata nei TV.
Supposizioni.
-
Perchè dici che sarebbe meglio con elettroniche esterne?
-
Per fare il pulldown a 24p. il mediaplayer interno del VT ad esempio non lo fa, quindi se vuoi avere il flusso video a 24p devi gioco forza avere una sorgente esterna che ti dia il segnale con quella cadenza. Penso quindi che se passassimo direttamente da una ipotetica app integrata nel TV (ma prova anche con Chili) avremmo sempre e comunque riproduzioni a 60 Hz (ma anche se metti un filmato a 23.976 Hz su chiave USB e glielo dai in pasto al MP del VT). Almeno credo fino a prova contraria
-
mmm... sì, potrebbe essere così... però scusa il "media player interno" non dipende da come è programmata la app? Nel momento in cui Pana aggiornerà il fw aggiungendo Netflix (e di questo abbiamo già conferma da parte di Antonio) non potrebbe essere che prevede l'inverse pull down per la ricostruzione del 24p??
Oh, alla peggio si andrà di roku o similari... :)
-
Eh eh chi lo sa che farà Pana (e se mai farà uscire la App per i VT - credo di si). Esatto, al massimo basterà un player esterno tipo quello o WD live.. ;)
-
Esce, esce... per le nazioni in cui Netflix è appena arrivata è già uscito update e la conferma di Antonio in merito è una garanzia.. ;)
-
ciao
avendo netflix FIN. posso darvi qualche info .
il mese di prova é attivabile solo inserendo i dati della carta di credito. se poi non ti piace semplicemtente disdici.
ci sono 3 offerte la piu economica 1 schermo SD poi l offerta 2 schermi+ HD ed infine 4 schermi + HD+UHD ( ovviamente il numero degli schermi si riferisce a quanti schermi possono essere attivi contemporaneamente e non al numero di schermi da dove puoi accerdere). rispettivamente per 7.99€ 8.99€ 11.99€
io ho quella con UHD. serve una linea da minimo 25 mega.
fatto al volo alcune prove per vedere il frame rate.
la maggior parte sono a 24 e 25 frame. poi ho anche trovato una serie (il principe di bel-air) che aveva 30 frame.
vale anche per altri paesi eu ;)
negli USA sembrano tutti a 24.
per quanto riguarda l UHD non posso fare prove perche netflix abilita il 4k solo a dispositivi registrati. quindi niente da pc. e da tv non c´é modo di capire quale frame rate sta usando. l unica informazione disponibile sd - hd - uhd .
sul se ne vale la pena............ le opsioni sono sky online e infinity. o altri siti streaming anche gratuiti(legali) ma che a quantitá e qualitá non é ipotizabile neanche il paragone.
comunque l offerta netflix varia da paese a paese. il che significa che in un paese ci possono essere solo 1000 titoli e in un altro 30000 titoli. inoltre netflix si adatta all utente quindi in base a cosa vedi e alle valutazioni che ai dato del film/serie e ti propone altri programmi simili, oltre alle novitá e ai programmi che al momento ricevono maggiori valitazioni.
non ultimo ho notato in questi giorni che le lingue selezionabili per alcuni film sono decisamente aumentate di numero sia come audio che come sottotitolo non cé ancora l ITA ma appaiono una decina di altre lingue in alcuni film.