Visualizzazione Stampabile
-
Vediamo ora il workflow di Calman nella creazione di una 3D LUT.
Partiremo anche in questo caso dopo aver regolato Gamma, Contrasto, Luminosità, Gamut e Bilanciamento del bianco 2pt come detto in precedenza.
Dalla cartella di madVR eseguiamo (come Amministratore) madTPG.
http://i62.tinypic.com/1zytwm1.jpg
Apriamo Calman, carichiamo il nostro Colorimetro e nella sezione Source selezioniamo madVR con IP Address 127.0.0.1
http://i62.tinypic.com/2mpzuw7.jpg
Quindi nel Source Settings definiamo Pattern Size (consiglio 11%) e Pattern APL (0% se non volete APL, a vostra scelta se volete usare l’APL). Non checkate “Enable 3D LUT” – Checkate “Disable OSD Test”
http://i59.tinypic.com/15miicl.jpg
In Direct Display Control carichiamo Spectracal – Cube Generator (madVR)
http://i62.tinypic.com/24blnjk.jpg
Se abbiamo un eeColor, possiamo caricarlo ora (si collega al PC tramite USB), ma si può anche lavorare con il Cube Generator e caricare successivamente la LUT tramite il software in dotazione all’eeColor.
http://i59.tinypic.com/jt6xde.jpg
Queste le finestre di dialogo nei due casi.
http://i60.tinypic.com/znsdvc.jpg
http://i57.tinypic.com/dr8cr6.jpg
Continua ...
-
Ora carichiamo il workflow Cube 3D LUT.
http://i58.tinypic.com/20gfzv4.jpg
Nel Workflow Basic Options settiamo Colorspace Target D65-Rec.709 - Luminance Levels 16-235 – Gamma Formula Power 2.2 (o 2.4 o BT1886, dipende da che cosa preferite). Tenete comunque conto che grazie alla funzione Retarget LUT from Profile è sempre possibile ricreare LUT con gamma diverso a partire dallo stesso profilo.
http://i59.tinypic.com/123o7kp.jpg
Portiamoci direttamente al layout Create 3D Cube LUT e lanciamo l’Autocal.
http://i58.tinypic.com/2r6nw49.jpg
Nella finestra di dialogo possiamo scegliere il tipo di profilo:
Lightning LUT (LUT molto veloce con poche patches, diciamo di assaggio)
IR Profile (time based)
IR Profile (point based) scegliendo il numero di patches che vogliamo utilizzare.
Io preferisco quest’ultima opzione.
Video Range: SMPTE 16-235 o 16-255 se vogliamo un White Clipping più alto, vicino al livello 255.
http://i61.tinypic.com/amqdz9.jpg
Quando il programma avrà terminato, troverete la LUT nella cartella Documenti – Spectracal – Calman 5 – LUTs
Potete caricare la LUT o su madVR per l’uso con HTPC o su eeColor per l’uso con lettore BluRay
Verificate la LUT e buona visione!
-
qui secondo me viene spiegato molto bene il concetto di LUT/3DLUT:
http://www.eizo.com/library/basics/m...ay_colors/#top
-
Molto interessante Riccardo. A questo proposito ricordo che il segnale in uscita da eeColor è a 12 bit per canale.
Anche quando collego il decoder Sky a eeColor il mio TV segnala 36 bit.
http://i62.tinypic.com/iyed7k.jpg
-
Come giustamente ha ricordato Riccardo, il processo interno avviene invece a 16 bit per canale
Infatti Ted riporta su Displaycalibrations.com:
http://www.displaycalibrations.com/l...mparisons.html
-
Dario gentilmente potresti indicare tutte le versioni sw utilizzate? (in modo da avere certezza che queste funzionino dato che da mesi a questa parte il tempo da dedicare ad ogni mio passatempo si é molto ridotto :( )
Io non ho eecolor e in passato provai e ritrovai con dispcalgui ma senza successo (ho gpu ati) ed é un peccato non potere sfruttare questo potente mezzo, lut da abbinare a madVR con mpc hc via htpc.
Qualcuno può riportare la sua esperienza con le lut da applicare a madVR?
Oltre John Tuld che é un mago in questo :)
-
Ho utilizzato le ultime versioni dei software presenti al momento del loro utilizzo.
In particolare:
madVR 0.87.14
Argyll CMS 1.7.0 (Win64)
DispcalGUI 3.0.0.0
Calman 5.4.2 1912
Proprio 2 giorni fa DispcalGUI ha aggiornato alla versione 3.0.1.0
-
Dalla versione madvr 0.88 sono state disabilitate di default le opzioni btb e wtw per scongiurare le colorazioni agli estremi di gamma. Prova veloce fatta qualche giorno fa' ed il problema sembra definitivamente risolto in abbinamento con argyll 1.7 e dcg 3.0.1.
-
Dario, la prima volta che si apre dispcalgui nella primissima voce "impostazioni" compare la dicitura "current", bisogna lasciare quella?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Dalla versione madvr 0.88 sono state disabilitate di default le opzioni btb e wtw per scongiurare le colorazioni agli estremi di gamma. Prova veloce fatta qualche giorno fa' ed il problema sembra definitivamente risolto in abbinamento con argyll 1.7 e dcg 3.0.1.
dove hai trovato la 0.88? io ho scaricato la 0.87.14 (come quella che usa Dario) giusto un paio di ore fa..
-
Scarica madVR dal forum ufficiale di madshi http://forum.doom9.org/showthread.php?t=146228.
L'impostazione DCG per madVR è “Video 3D LUT for madVR (D65, Rec.709/Rec.1886”.
-
In caso di TV con Gamma poco preciso e/o nei casi in cui il bilanciamento del Bianco 2pt non garantisce una linearità RGB su tutti gli step, il workflow con DCG (DispcalGUI) è lievemente differente.
Porto l’esempio di come ho agito sul mio Panasonic VT30.
Ho utilizzato la modalità THX che garantisce rispetto alle Pro un maggiore picco di luminanza.
La THX sul VT30 è sprovvista di controlli, sia sul Gamma che su RGB e tanto meno sul CMS.
Ho proceduto in questa maniera.
Ho regolato il Contrasto in modo da ottenere un picco di 125 cd/m2 (si ridurrà con la creazione della LUT), la Luminosità in base ai consueti appositi pattern e il Colore in modo da partire con un Gamut più ampio rispetto al target.
Quindi dal Service Menù ho regolato il bilanciamento del bianco 2pt (prendendo come riferimenti principali 100 e 5 IRE).
In DCG, nella sezione Calibrazione, ho settato in questa maniera, in modo da creare una 1D LUT prima della 3D LUT.
In Calibration speed potete settare anche Low, ovviamente in questo caso la procedura richiede più tempo ma sarà più precisa
http://i58.tinypic.com/29giot3.jpg
Il resto del workflow procederà nella stessa maniera descritta in precedenza.
http://i59.tinypic.com/2gwtc13.jpg
http://i61.tinypic.com/255m1br.jpg
Questo è il CMS in partenza, pre LUT.
http://i58.tinypic.com/314w09i.jpg
Questo dopo una 3D LUT ottenuta con meno di 1.000 patches. Certamente si può fare meglio, ma è solo un esempio.
http://i62.tinypic.com/110buhi.jpg
P.S. Se invece utilizzate su un Panasonic una Pro già perfettamente bilanciata per Gamma e RGB, potete bypassare la creazione della 1D LUT passando direttamente alla 3D LUT, come nell'esempio precedentemente descritto riferito al Kuro.
-
così facendo hai selezionato la curva BT e non la classica 2.2 più usata
riferito al post di Carone
-
La curva dei toni la scegli successivamente dalla sezione Calibration, e nella sezione 3D LUT.
-
ieri quando ho fatto un tentativo veloce e poi verificato non mi ha fatto ben sperare...
Tu quale gpu hai?