Visualizzazione Stampabile
-
Ok, sono quasi pronto per i primi cavi.
Partirò dal progetto col quadripolare, così potrò fare in confronto con quelli che farò più avanti.
Giusto qualche consiglio/delucidazione:
Connetto ad ampli e diffusori con cavo nudo stagnato o conviene usare comunque una forcella/banana? In ogni caso avessi problemi di spessore farei come suggerito da nordata.
Può essere utile sovrapporre ulteriori strati isolanti/schermanti attorno alla guaina esterna del cavo?(ho letto di utenti che hanno utilizzato carta argentata, teflon, nastro isolante, applicando vari strati su un altro tipo di cavo e mi chiedevo se potesse essere vantaggioso anche nel caso del quadripolare)
-
1-le banane sono solo una comodità, la maggior qualità del segnale la si ottiene col cavo nudo (almeno in teoria, in pratica è probabile che non cambi nulla), cmq. consiglio di terminare i cavi con banane almeno sul lato amplificatore perchè infilare il cavo nudo dove ci sono 6/8 connettori ravvicinati non è il massimo.
2-gli strati schermanti, da quanto ho capito, hanno senso sui cavi di segnale, sui cavi di potenza sono superflui.
-
Sull'ampli ho faticato un pò a infilare i cavi nudi,il rame era bello spesso quindi mi sono aiutato con una pinza per arrotolarli meglio.
Ia maggior parte dei connettori a banana se non erro dovrebbero essere in ottone;personalmente preferisco non far passare il segnale da un materiale un pò meno conduttivo.
Poi correggetemi pure......
-
Grazie per le risposte,
Proverò a vedere come vanno a cavo nudo e con le banane. Se non apprezzassi differenze importanti terrei le banane, saranno certamente più comode
A proposito, le banane che stavo vedendo on line avevano contatti in oro e non in rame (almeno così dicevano)
-
Sì oro.....mi piacerebbe proprio vedere....:rolleyes:
Tempo fa ho visto delle banane in rame ma costavano
un botto.
Queste sono le mie treccine ;)
Mi attacco al tuo thread per chiedervi dove posso trovare la calza,vorrei aggiungerla per un fatto estetico, vedere la treccia non mi esalta:
http://i60.tinypic.com/biow1w.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ARROVVE
Poi correggetemi pure......
Da un punto di vista audiofilo la tua scelta è quella che garantisce la maggior purezza del segnale ... ma di stacca e attacca negli ultimi 2 anni ne ho fatti tanti, se non avessi avuto le banane sarei impazzito.
Siccome all'atto pratico io non noto differenze ho scelto di terminare i cavi con le banane senza alcuna remora.
E' solo questione di scelte :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ARROVVE
... chiedervi dove posso trovare la calza ...
io conosco solo questo link.
sono calze Viablue, quindi potrebbero essere relativamente molto costose, ma non avendo trovato calze di "sottomarca" non ne ho idea, in ogni caso mi sembrano prezzi molto accessibili
-
infatti, come dicevo prima, se non si pensa di dover fare attacca e stacca molto spesso, le banane a mio parere diventano inutili .
va anche a gusti; forse molti trovano più soddisfazione ad avere un cavo terminato con un bel connettore.....magari da 30 o 40 euro cadauno ;)
ammetto che qualche volta è venuta anche a me l'idea di prenderle, dopo poco cambio idea, il gusto estetico va a farsi benedire tanto non si vedono nemmeno, al contrario della calza, quella penso di prenderla, le trecce le odio, funzionano bene ma esteticamente sono una m....a :D
-
A proposito delle tue "trecce": ho visto che hai optato per tre cavi singoli intrecciati per ogni polo.
Il progetto che vorrei realizzare prevede di utilizzare cavo quadripolare già "twistato" dentro la guaina, quindi sarebbero due cavi per ogni polo.
Tu hai scelto di realizzare il cavo in quel modo per un motivo specifico?
Magari hai già fatto il quadripolare senza soddisfazione, per questo chiedo.
-
Io comunque al posto tuo li rivestirei con una guaina termirestringente, scegli il colore, gli strati di isolamento, il diametro, ecc...
Magari ci hai già pensato e non puoi farlo per problemi a me sconosciuti, non so.
-
nessuna scelta tecnica, ho trovato questi spezzoni molto lunghi e ho cominciato ad intrecciarli come se non ci fosse un domani :)
alla guaina restringente ci avevo pensato ma non so dove trovarla e se esiste in spezzoni lunghi almeno 2 mt e mezzo.
in tutti i casi preferisco la rete, esteticamente mi appaga di più.
ora do un'occhiata al sito che hai linkato ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ARROVVE
personalmente preferisco non far passare il segnale da un materiale un pò meno conduttivo
Ragionamento che non fa una piega, come capita per la maggior parte dei ragionamenti alla base dei dogmi audiofili, però vediamo cosa capita nella realtà e non nel Paese dei Balocchi sotto la supervisione della Fata Turchina.
Il Rame ha una conduttività di 0,0176 Ohm/m (per una Sezione di 1 mm.2)
L'Ottone ha una conduttività di 0,062 Ohm/m (sempre per la stessa Sezione)
Su 1 m. la differenza di conduttività è pertanto di 0,0454 Ohm.
Una banana però non è lunga un metro pertanto la differenza di conduttività diminuisce ancora, se supponiamo che la lunghezza di contatto di una banana sia di 2 cm., che mi sembra verosimile, la differenza di conduttività tra Rame ed Ottone diventa di 0,000908 Ohm.
Tra l'altro le banane hanno una sezione maggiore di 1 mm.2, cosa che fa diminuire ancor di più quella differenza.
Già quelle elencate sono praticamente impossibili da misurare (infatti si misurano su lunghezze maggiori e poi si calcola), pertanto la differenza diminuisce ancora.
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Da un punto di vista audiofilo la tua scelta è quella che garantisce la maggior purezza del segnale
Ma davvero qualcuno può onestamente affermare che la differenza di conduttività appena indicata influisce e se lo fa lo fa per di più in modo avvertibile? L'orecchio umano, che non è certo un esempio di perfezione, anzi (mai vista la curva di risposta del vostro orecchio?), riesce a cogliere le differenze tra banana in rame e banana in ottone?
Lo so, ci sarà sicuramente chi affermerà che ha provato e che le differenze erano "eclatanti e mostruose" udibili anche da chi non è avvezzo ad ascoltare musica.
Se questo li rende più sicuri e li preserva da eventuali traumi mentali buon per loro, alcuni bambini ottengono lo stesso risultato mettendosi il dito in bocca o portandosi dietro la copertina.
Visto che siamo in argomento, la conduttività dell'Oro, tanto osannato, è di 0,0244, peggiore di quella del Rame pertanto se usare banane di ottone deteriora la qualità del segnale perchè non avviene anche per l'Oro? Forse perchè l'Ottone è un materiale volgare mentre l'Oro costa molto di più, pertanto "è meglio?".
-
Ottimo, direi che possiamo andare di banane di bigiotteria senza grandi traumi emotivi:D
-
Ti ho detto della guaina solo perché stavo proprio facendo una ricerca a tal proposito.
Mi sembra che i prezzi siano molto ragionevoli, gli spezzoni da 1 m vengono tra 1,20€ ed i 3€ a seconda dello spessore, poi ci sono anche le bobine da 100m:D
Non credo che se per raggiungere la lunghezza necessaria usassi più spezzoni la resa estetica ne risentirebbe.
Ad ogni modo facci sapere come hai risolto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Da un punto di vista audiofilo la tua scelta è quella che garantisce la maggior purezza del segnale ...
Io non so se realmente ci sia chi lo pensa ma visto le molte convinzioni esoteriche degli audiofili, o se preferite " audiofili", credo sia verosimile. Se c'è chi si preoccupa di piazzare delle basette, costruite con i materiali più strani, sotto i cavi di potenza affinché non tocchino il pavimento, immagino che non sia difficile trovare qualche curiosa convinzione sui connettori.
Personalmente l'ultimo acquisto di banane che ho fatto mi è costato poco meno di 13 € per 12 banane Nakamichi, credo che sia sufficiente per capire come la penso.