Non vedo nulla di criptico in quello che scrivo, cerco di scrivere semplicemente per essere capito da chi non è tecnico.
P.S. A me la pellicola piace molto, possiedo molti dvd, non mi piace la trasposizione su BD.
Visualizzazione Stampabile
Non vedo nulla di criptico in quello che scrivo, cerco di scrivere semplicemente per essere capito da chi non è tecnico.
P.S. A me la pellicola piace molto, possiedo molti dvd, non mi piace la trasposizione su BD.
Io non sono d'accordo su questo alpy proprio perché scrivi "a tutti i costi". Quello sul DVD non è un accanimento terapeutico, è il mercato che ha scelto il DVD e la volontà di acquisto degli acquirenti è l'unico fatto che conta nel mercato....
Il Blu-ray ha seguito la sua evoluzione naturale e adesso ha dei costi abbordabili eppure non cambia nulla, la gente vuole i DVD e finché li vorrà le Majors continueranno a offrirli, sarebbero scemi altrimenti.
Ma poi ormai tutto il discorso è fuori tempo massimo, con Internet, le Smart TV, Chromecast, Netflix e compagnia, se domani estinguessero i DVD, la gente i Blu-ray non li comprerebbe comunque
So come la pensi ;) comunque vada ormai sono curioso di vedere come andrà a finire con questo nuovo formato. Io sono d'accordo con quasi tutto quello che hai scritto riguardo all'essere scettici. Quello che mi chiedo, è dove cavolo vogliano andare a parare. Avrai letto anche tu l'intervista al VP Panasonic. OK, in gran parte marketing, ma mi lascia comunque alquanto interdetto.
Possibile che siano così ingenui da credere in un formato nato morto? O tentare non gli costa nulla e ci provano comunque? O qualcosa ci sfugge?
Sicuramente mi sfugge come faccia il bon G.Andrini a non apprezzare le immagini trasposte da pellicola su BD. Ora, finché lo dico io che il BD è il primo supporto che fa apprezzare la pellicola fra le mura domestiche (sui lavori ben fatti ovviamente) non conta molto, ma quando lo dice un grande come Robert Harris....mah!
Alpy io credo che sono 2 enti quelli che spingono per il nuovo formato:
- La BD Association (che altrimenti non avrebbe più motivo di esistere)
- I produttori di Hardware AV (vedasi la questione HDMI 2.0/HDCP 2.2)
Questi 2 enti hanno bisogno che la gente compri nuovo hardware e software fisico per avere un futuro, mi pare banale spiegarti perché: come fanno Onkyo, Sony, Panasonic e gli altri marchi a venderti nuovi lettori o ricevitori se i requisiti rimangono sempre gli stessi? Devono calcare la mano e darti qualcosa che ti invogli a cambiare (4K, Dolby Atmos, HDCP 2.2 OBBLIGATORIO). E la BD Association incassa le royalties per l'uso dei nuovi dischi ovviamente...
Non possono ammettere che il Blu-ray è stato un fallimento commerciale e fanno un ultimo disperato tentativo sapendo bene che questo è l'ultimo giro....
La verità è che una chiavetta da 30 euro è in grado di trasmettere in Full HD tutti i servizi internet che voglio e i produttori hardware per questo sono al limite della disperazione.
Ma io ti assicuro che se le cose dovessero andare molto male in termini di vendite, "staccheranno la spina" in fretta prima di andare troppo in perdita....
Concordo, ma continua a stupirmi la tenacia con la quale sostengono le loro posizioni. Al limite dello stoicismo proprio!! :asd:
A me quello che interessa non è tanto il supporto, ormai lo avrete capito. Ma semplicemente che continui ad esistere la possibilità di visionare film a casa in alta qualità (2K o oltre), come penso a tutti voi, altrimenti non staremmo a discuterne. Che sia disco, quadrato, chiavetta o streaming poco mi importa in realtà.
Se questa è la tua preoccupazione, direi che puoi stare ampiamente tranquillo, ci saranno sempre più modi di vedere in alta qualità perché i requisiti di banda internet si abbasseranno mentre le prestazioni delle reti miglioreranno.
Questo nuovo UHD Blu-ray ha poche speranze perché invece di semplificare l'accesso lo rende più complicato (nuovo lettori, HDCP 2.2) anche perché le protezioni che imporrano le Major saranno strettissime togliendo di fatto quindi ogni vantaggio del formato fisico.
Non è un tuo punto di vista, è la realtà alpy, stai tranqullo ;)
Purtroppo dopo decenni di visioni mediocri è difficile per molti apprezzare la pellicola com'è realmente.....
Ogni volta ci ripetiamo sia sulla questione dei colori che della grana, e ho idea che non finiremo tanto presto....
E anche da questo si capisce perché il DVD vende ancora 5 volte rispetto al Blu-ray
Va beh ragazzi,ma se ancora oggi dopo centinaia di discussioni stiamo ancora qui a lodare il DVD perchè nasconde la grana della pellicola,siamo messi molto male.
grendizer73. certo, oggi il problema non è sicuramente il lettore, come ho scritto si trovano lettori BD a prezzi decisamente abbordabili. Per l'authoring ne farebbero uno solo anziché sdoppiarlo per due formati
paolino64. no, non sto affatto scherzando e sono più che convinto di quello che dico. evidentemente sta bene così alle case produttrici, perchè se avessero voluto spingere sul BD avrebbero semplicemente fatto sparire il DVD e basta. non riesco poi a capire la correlazione tra le tracce audio ITAdel DVD e del BD. come ho scritto prima, se hai solo un formato da dover produrre, concentri su quello tutte le risorse e magari ci esce l'audio HD anche in Italiano
Se questo dato rappresenta la reale situazione di un mercato molto più evoluto ed importante del nostro, come si può immaginare che Ultra HD possa affermarsi su supporto fisico? Questi dati fanno capire che in un mercato grande come quello USA, ma mettiamoci tutti i paesi anglofoni già il BR ha serie difficoltà, in un mercato come il nostro non riesco ad immaginare come si possa inserire anche questo formato...