Devo pagare e poi tutti sti sbattimenti...? Ma per cortesia...:rolleyes: il supporto deve essere usufruibile il più possibile altrimenti e' già morto.
Visualizzazione Stampabile
Devo pagare e poi tutti sti sbattimenti...? Ma per cortesia...:rolleyes: il supporto deve essere usufruibile il più possibile altrimenti e' già morto.
Perdonami ma non capisco di quali sbattienti parli, se davvero fosse necessaria la connessione permanente io vedo due scenari:
1-per chi ce l'ha (la connessione) nessuno sbattimento, il softwere del lettore farà tutto in automatico e ci si godrà il film come nulla fosse.
2-per chi non ce l'ha semplicemente non sarà possibile vedere il film. Anche in questo caso nessuno sbattimento sebbene il risultato sarà diametralmente opposto.
Mi sfugge qualcosa?
ho una connessione pessima che va a circa 5 mega, puo' bastare ??o ci vuole la banda larga ??
Dovrebbe andar bene qualsiasi connessione (anche inferiore i 5 mega) perché questa serve solo per la lettura dei dati di protezione del disco (dati dal "peso" irrilevante)
Se le cose staranno veramente così, penso che molti come me cominceranno a rivolgersi ai servizi di streaming. Proprio su questo forum leggo di Netflix a 7,99 al mese per l'HD e 11,99 per l'ULTRA HD. Se la qualità dovesse essere la stessa, non vedo perchè dovremmo acquistare nuovi lettori, supporti più costosi ecc.
Si per vederlo su un 50 pollici o meglio che vada schermi da 110", mi viene da ridere. Tutto sto casino per vedere un film, mi tengo i BD e upscalo e vai col tango. :D
Capito perché i BD UHD non arrivano?!:D Il consorzio Bluray persegue i suoi interessi che non è detto che coincidano con quelli dei produttori di hardware e con quelli delle majors. Loro sono annni che dicono di essere (quasi) pronti, ma la realtà non può che essere una sola: nessuno se li caga più!
Lo streaming (o eventualmente download lento anticipato di qualità) è molto più flessibile, adattabile alle nuove tecnologie non ancora ben definite (leggi HDR), e può essere molto sicuro.
Questa volta non è come con l'avvento dei Bluray, allora c'era una totae convergenza di interessi che oggi non c'è, non è colpa di nessuno.
Io il futuro UHD di qualità lo vedo nello streaming/dowload, e ancora non è dietro l'angolo perchè in fin dei conti i film girati in 4K sono ancora pochi.
Magari il sintoampli o pre-pro, in un contesto di streaming download potrebbe assimilare il ruolo che oggi compete al lettore fisico, rendendo questo apparecchio superato.
Io ho un HTPC perchè mi permette di attingere l'hardware audio dal mondo professionale e ad una frazione del prezzo delle vaccate consumer costrette nel HDMI (connessione che si rivela "utile" per i produttori che così possono segmentare il mercato). Vorrei usarlo anche per l'UHD, ma ho la paura che stavolta ci andrà male...
Ciao
con quelle premesse il formato é morto e sepolto e una manna per gli hacker. tanto piu che esistono gia altri formati e supporti piu efficienti. e comunque non sono gli hacker il problema. quelli per arrivare a rompere la codifica anno speso 100 volte il prezzo del dispositivo. il problema sono i "furbi" che per risparmiare fanno di tutto. oltre alle majors che fanno di tutto per complicarne la fruizione.
non sono mai stato un amante dei supporti fisici ma questultima notizia le supera tutte."connessione costante ad internet" premetto che ho netflix 4k , htpc e ps3 per i blueray quindi ho modo di poter paragonare vantaggi e svantaggi. e non esiste proprio che io debba spendere tempo e soldi per un supporto fisico tipo br4k e non poterlo usare se non sono connesso alla rete.
"sai che bella serata quanto ti organizzi con amici per "goderti il BR4K" e poi ci sono problemi di connessione/server".
se ci sono problemi di connessione non va neanche netflix ma almeno non ai in mano un disco strapagato che non puoi usare. e ci sono soluzione come il box sony che permette di affittare o aquistare film 4k che vengono caricati nel HDD del box.
Penso che la questione sia legata al fatto che le Major vogliano evitare come la peste che questi supporti vengano utilizzati impropriamente nelle sale cinematografiche..;)
mah ... io non la vedo affatto così drammatica
Sarei curioso di vedere un po' di statistiche e sapere quanti fruitori di BluRayDisc NON sono dotati di ADSL flat a casa. Mi sorprenderei se fosse un 25%, mi spetterei un 5-10%.
A casa mia l'interruzione della connessione è cosa veramente rara e come dici tu se guardassi un film in streaming il risultato sarebbe identico: visione interrotta.
Vorrei anche sapere, su base mondiale, quanti fruitori di BD hanno un'accesso ad internet a banda larga, sufficientemente larga da poter godere di un contenuto UHD in streming (in Italia di sicuro la % è bassa). Per un controllo di qualche keycod. invece nessuno avrebbe problemi.
Infine ribadisco la cosa più importante: la qualità.
Siamo sicuri che i contenuti in streaming siano equivalenti ad un BD4K? Temo che gli algoritmi di compressione compromettano la qualità dei contenuti.
Io, fino a prova contraria, credo che la massima qualità audio-video si potrà avere solo con supporto fisico di conseguenza gli attuali appassionati di HiFiHT non potranno prescindere dai BD4K, mi rendo conto però che la vera domanda è: in quanti siamo? Un numero sufficiente per giustificare gli investimenti necessari? A giudicare dai BD venduti in italia forse no :(
http://www.homemediamagazine.com/fil...-050215-5C.jpg
Anche in America come potete vedere il Blu-ray continua a far ridere rispetto al DVD (!) e adesso la BDA si aspetta che la gente cambi ancora tutta la catena video per un altro formato? :D
Tra l'altro notate la finezza: da come viene presentato sembra un'estensione del Blu-ray e che quindi basti comprare i dischi e metterli nel lettore che abbiamo già: l'utente medio non ci capirà assolutamente nulla e comprerà qualcosa che non potrà vedere per poi restituirlo...
In Italia il rapporto DVD-Blu-ray venduti è 5:1.... :rolleyes:
Sono d'accordo... Prevedo anch'io una grande confusione.... E vendite molto molto basse per i BD 4k...