Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nelson1
non so se conosci anche le 10.4. hanno basso e mediobasso da 12,5 cm. le piloto con il 980r oppure il CA640a. cosa puoi suggerire per utilizzarle al meglio?
Sinceramente non le ho mai sentite ma penso saranno simili al resto della serie, l'amplificatore integrato è già una soluzione migliore per avere di meglio basterebbe salire con la qualità dell'amplificazione. Uno degli amplificatori che più mi ha convinto per rapporto qualità, prezzo e potenza è l'Advance Acoustic X-i90, salendo il PM8005, ma anche i nuovi Cambridge Audio CX mi sembrano abbastanza interessanti.
Citazione:
Originariamente scritto da
HSH
si diablo, ricordo che me lo avevi detto - grazie! . Infatti aspetto che lo yamaha attuale vada fuori garanzia e poi vedi di cambiarlo con qualcosa di più potente
;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Sinceramente non le ho mai sentite ma penso saranno simili al resto della serie, l'amplificatore integrato è già una soluzione migliore per avere di meglio basterebbe salire con la qualità dell'amplificazione. Uno degli amplificatori che più mi ha convinto per rapporto qualità, prezzo e potenza è l'Advance Acoustic X-i90, salendo il PM8005, ma anch..........[CUT]
ok non conosci questo modello, la serie com'è ? non sapevo che Advance Acoustic fosse al livello di Marantz e di CA, che invece conosco meglio. Siamo all'incirca minimo sui 6/700 euro, da nuovi. La serie CX ha il DAC interno, non so se è meglio così oppure esterno e quindi maggiormente versatile\connettibile
-
La serie è esosa in termini di corrente, l'integrazione dei driver è curata, equilibrata e la resa musicale è generosa. Ci mette un bel po' a rodarsi.
Non solo è a livello di Marantz/Cambridge ma tra i tre suddetti l'X-i90 è quello più potente e non è una caratteristica da sottovalutare, in termini di resa si fa sentire. Monta 2 DAC uno per ottico/COAX (Burr Brown) e l'altro per l'USB (Xmos). Esteticamente è costruito al risparmio ma internamente è fatto bene. Insomma ottimo rapporto Q/P.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
La serie è esosa in termini di corrente, l'integrazione dei driver è curata, equilibrata e la resa musicale è generosa. Ci mette un bel po' a rodarsi.
Non solo è a livello di Marantz/Cambridge ma tra i tre suddetti l'X-i90 è quello più potente e non è una caratteristica da sottovalutare, in termini di resa si fa sentire. Monta 2 DAC uno per otti..........[CUT]
le casse le ho prese usate, hanno qualche anno e sono ormai rodate. probabilmente il loro equilibrio è dovuto alla necessità di "ri-ordinare" l'esuberanza un po' brutale degli ampli inglesi, loro conterranei.
In effetti le sto provando con gli ampli, ma temo che per la praticità (numerose possibilità di connessione) dovrò lasciare Denon e CA a favore dello Yama. Non trovo soluzioni adeguate, al momento, senza spendere "troppo".
Comunque sto verificando di persona, e non me lo aspettavo, che l'accoppiamento tra casse e ampli può effettivamente migliorare la resa finale compensando le tendenze dell'uno e dell'altro. Non è facile però.
-
Eccome se cambia! Se ci pensi il diffusore è un dispositivo passivo mentre quello che ci mette la corrente in un determinato modo è l'amplificatore. Ecco perchè in fascia medio-bassa per avere una resa che sfrutti le casse appieno si arriva al paradosso di dover spendere di più per le elettroniche che non per le casse.
Il vantaggio pero' è che poi puoi tenere le elettroniche anche per un upgrade futuro. :)
Ah ed è meglio avere un ottimo amplificatore rispetto ad averne due di fascia entry-level e uno un po' stagionato (che comunque potrebbe essere il migliore) :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Eccome se cambia! Se ci pensi il diffusore è un dispositivo passivo mentre quello che ci mette la corrente in un determinato modo è l'amplificatore. Ecco perchè in fascia medio-bassa per avere una resa che sfrutti le casse appieno si arriva al paradosso di dover spendere di più per le elettroniche che non per le casse.
Il vantaggio pero' è che poi..........[CUT]
cioè è il denon il migliore ? ha la potenza e la dinamica superiore dei 3. Il CA non è male anzi.... Entrambi sono integrati e null'altro. Pensavo di togliere tutti e tre ma non saprei su cosa indirizzarmi
-
Il Denon è quello di fascia più alta, cosa che senti con la potenza e la dinamica, ma essendo vecchiotto ha probabilmente una timbrica poco raffinata.
Dovresti indirizzarti su qualcosa intorno ai 1000€ e qualcosa, tipo il Cambridge CXA80, Marantz PM8005, Rega Elex-R, Advance Acoustic X-i120. Questi potrebbero essere dei buoni sostituti essendo superiori a tutti quelli che possiedi ed ottimi abbinamenti per le attuali casse (oltre che per eventuali upgrade futuri). Ma siccome ognuno di questi ha una certa timbrica sarebbe bene capire che tipo di suono possa piacerti. Andando in giro a fare ascolti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Il Denon è quello di fascia più alta, cosa che senti con la potenza e la dinamica, ma essendo vecchiotto ha probabilmente una timbrica poco raffinata.
Dovresti indirizzarti su qualcosa intorno ai 1000€ e qualcosa, tipo il Cambridge CXA80, Marantz PM8005, Rega Elex-R, Advance Acoustic X-i120. Questi potrebbero essere dei buoni sostituti esse..........[CUT]
riprendo l'argomento dopo avere aggiunto l' iRDAC. Lintenzione era quella di migliorare la sorgente audio, convinto che a parità del resto si notasse una differenza apprezzabile. Al momento dalle prove fatte così non sembra, ovvero non noto differenze notevoli ma solo una leggera apertura della scena, nulla di esaltante.
Temo che tra i vari elementi della catena le casse potrebbero essere l'anello debole, posto che gli amplificatori stiano facendo la loro parte.
:mc:
-
Ciao Nelson, non ho mai ascoltato il dac arcam, ma da possessore delle wharfedale diamond 10.4 posso condividere qualche impressione di ascolto. Secondo me le nostre casse possono dare buone soddisfazioni, solo che hanno bisogno di essere messe in condizioni ottimali per suonare bene.
Grazie al mio negoziante ho "saltato" il passaggio del Dac aspettando momenti migliori per poi acquistare un Marantz na6005 come sorgente. In tutti i sensi "la musica è cambiata". Ora avendo una sorgente "al di fuori di ogni sospetto" il mio problema rimane l'amplificatore che tutti (forum e negoziante) mi hanno consigliato di cercare molto "correntoso". Ora possiedo un denon pma520 (restituisce una buona tridimensionalità, veloce e chiaro anche con il genere rock) e un vecchio pioneer sa-508 (meraviglioso come timbrica sui generi più semplici con un suono pieno e caldo, nessuna ricostruzione della scena sonora e inascoltabile con il rock). Nella tua situazione però credo che il cambridge possa essere un discreto partner...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giottolo
Ciao Nelson, non ho mai ascoltato il dac arcam, ma da possessore delle wharfedale diamond 10.4 posso condividere qualche impressione di ascolto. Secondo me le nostre casse possono dare buone soddisfazioni, solo che hanno bisogno di essere messe in condizioni ottimali per suonare bene.
Grazie al mio negoziante ho "saltato" il passaggio del..........[CUT]
Ciao giottolo intanto ti ringrazio per il post. Condivido l'impressione sulle casse e mi fa anche piacere che le consideri in grado di dare soddisfazioni visto che le usi da un pò. Io le ho da 5 mesi e le considero delle tre vie con woofer da 12,5 cm, quindi minuscolo, dal suono molto equilibrato e senza eccessi, nonostante siano di classe medio economica.
Il Marantz ha il dac interno e svolge il ruolo di player di rete. Per le funzioni di rete mi affido al TV e all'iRDAC per la conversione dei file wav in analogica. Ho provato lo Yamaha (autonomo con dac+player che sto rivalutando) e il CA. Devo ancora provare il Denon. Se non mi esalta nemmeno lui, dovrò anche io meditare su un ampli adeguato ... ma quale?
-
Scusa Nelson ma non riesco a capire com'è composto il tuo impianto... vedo che hai un sacco di componenti che si "sovrappongono"...
Io farei cosi: cerca di mettere dei punti fermi.
Per assurdo ora partirei proprio dalle casse.
Come sorgente continua ad utilizzare lo yamaha, anche se non sono riuscito a capire se si possa utilizzare solo come sorgente e poi abbinargli un amplificatore separato bypassando il suo, che dalle recensioni sembra essere un pò fiacchetto... sembra essere ottima invece la funzione di lettore.
A questo punto: fai degli ascolti utilizzando lo yamaha anche come ampli (appuntati pregi e difetti)
se puoi bypassare l'ampli dello yamaha fai gli stessi ascolti con il Cambridge e poi con il Denon (appuntati anche in questo caso quello che ti piace e che no).
Non riesco a capire comunque, dato che hai già un prodotto che nasce come streamer di rete Yamaha, perchè utilizzi il TV! come lettore e poi abbinargli un dac cosi importante. Io personalmente non credo che basta un buon dac per migliorare una sorgente che non nasce per questi specifici scopi.
Ti faccio un esempio: prima del marantz utilizzavo una WD tv live come sorgente (uno schifo), dopo aver acquistato il lettore marantz ho provato a collegare la wd al marantz per utilizzare il suo dac... risultato? meglio, certo, ma sempre uno schifo...
-
Lo yama come player va benone (lettore Server di rete, Spotify, Radio internet, Airplay, DLNA e USB) in pratica legge tutto e ha il proprio dac interno. Già da un pezzo che volevo sfruttare queste caratteristiche positive e bypassare il finale. Come mi ha ribadito l'assistenza in modo netto e con lor grande soddisfazione, sul manuale dice espressamente che l'uscita REC invia solo i dati analogici ma blocca i dati digitali. nulla di quanto può arrivare dal dominio della musica digitale. E' chiaramente voluto. Ovviamente non ha uscita Digitale.
Come ripeto l'alternativa è utilizzare il DAC esterno, alimentandolo tramite un player di rete : TV smart, TVBOX, CD\DVD\BD player di rete o NP vari. In uscita al DAC il CA o il Denon o qualcos'altro. Col CA già non mi pare un granché devo ancora provare il Denon.
Il fatto però che dici e cioè che un file audio digitale di qualità lossless memorizzato su un HD o NAS di rete, veicolato tramite un player vs un DAC possa perdere qualità. Un file digitale è un file digitale, bit 0 e 1. Quindi la tua prova con il WD ha dato un audio scadente forse perché hai utilizzato il DAC interno del WD, ma questo era scontato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Il Denon è quello di fascia più alta, cosa che senti con la potenza e la dinamica, ma essendo vecchiotto ha probabilmente una timbrica poco raffinata.
Dovresti indirizzarti su qualcosa intorno ai 1000€ e qualcosa, tipo il Cambridge CXA80, Marantz PM8005, Rega Elex-R, Advance Acoustic X-i120. Questi potrebbero essere dei buoni sostituti esse..........[CUT]
ho provato con il Denon, effettivamente è tutta un'altra musica è il caso di dirlo su tutto lo spettro. Mi stupisce un po' che il CA sia a confronto più debole. Avere migliorato la sorgente e l'amplificazione consente di far esprimere al meglio queste casse che sono veramente gradevoli da ascoltare superando la prova diretta.
visto che la prova è stata convincente la fase 2 quindi prevede la sostituzione dell'amplificatore vintage anzi vecchiotto. Temo che per trovare dinamica e raffinatezza la soglia di prezzo dei 1.000 che indicavi sia quella giusta ma quale?
Un digitale di classe, magari Denon D50 potrebbe valere, o è meglio restare sul sicuro con quelli che indichi? Personalmente mi convince il Marantz, poi non saprei ...
-
Ciao Nelson, che ampli hai scelto alla fine?
-
Citazione:
...con il Denon, effettivamente è tutta un'altra musica è il caso
di dirlo su tutto lo spettro. Mi stupisce un po' che il CA sia a confronto più debole....
Citazione:
---Scusa Nelson ma non riesco a capire com'è composto il tuo impianto...
Ciao Nelson, che ampli hai scelto alla fine?...
... infatti non si capisce + nulla...Quale Denon , quale CA, in che senso un'altra musica ...:confused: :rolleyes: