Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zio Mano
Le Toy Tower non sono più in produzione .... .[CUT]
Vero, ma ne trovi ancora molte di nuove nei negozi, e nella finitura BLACK LEATHER (non BARRED LEATHER, che a me onestamente non piaceva) te lo puoi portare a casa per circa 1100 euro (@mod, posso scrivere il prezzo, vero?)...
Come ti dicevo, io ho dovuto rinunciare all'acquisto causa mancanza di pecunia, purtroppo.
Poi, per carità non sto facendo pubblicità alle toy tower, solo che le ho sempre trovate un diffusore più "maturo" della fascia prezzo di appartenenza, e probabilmente un po' sottovalutate!
Le Chameleon T hanno una impostazione timbrica differente, forse più "scenografica", a sentire di come le descrivono le recensioni.
Vorrei sentirle, anche se non ti nascondo che esteticamente proprio non mi piacciono :(
-
Sono dei bei diffusori le Toy Tower .. ma hanno il reflex posteriore ... non'è proprio l'ideale nelle mie condizioni di ascolto (attuali) :(
Comunque le DIVA le voglio ascoltare appena le trovo da qualche parte a portata di mano ma ... dopo la nostra "chiacchierata" già sò cosa andrò a cercare (acusticamente parlando).
-
Citazione:
Tutto purchè il diffusore sia aperto, analitico e preciso ma non "squillante come una tromba"
(senza nessun riferimento a Klipsch), che abbia un medio corposo ed un basso presente
ma controllato ma che siano "precise" nella ricostruzione ambientale.
Reflex anteriore sarebbe meglio, cassa chiusa ancora meglio per i miei gusti.
...sembra quasi il ritratto delle B&W 684 / 683 :)
-
683 PIEP ;) ... ma ho paura che siano "un pò loudness" ... .
Non sò come le ultime versioni trattino gli alti (tweeter) comunque le avevo "inquadrate".
-
Ciao! Ho letto la discussione...sono un possessore di una coppia di diva 665, pilotate da un rotel ra1570..oltretutto, ho ascoltato il fratello minore di questo impianto, a casa di un mio amico, una coppia di 655, spinte da un rotel ra12. Intanto, la dinamica dei 2 impianti, è nettamente differente, ma credo dipenda dalla birra che arriva diversamente dalle 2 elettroniche...parlando del mio, è vero...i bassi sono ben presenti, per alcuni anche troppo (a me piace così, ma mio cugino, ad esempio, preferisce diminuire di 1db i bassi all'amplifocazione)..come sorgente utilizzo un pc, collegato via usb con i driver rotel, che bypassano i controlli audio di Windows, e fanno lavorare solo il dac integrato dell'amplificatore...il suono mi sembra schietto, ne troppo caldo, ne troppo freddo..ottime le voci maschili, come Tiziano ferro o Lucio dalla...spettacolari quelle femminili...diffusori molto "orientati", uscendo di un paio di metri dalla posizione di ascolto, si nota subito un calo dei bassi (stanza 4x5, diffusori sul lato lungo, divano in pelle, tappeto serio, tende spesse di fronte). Ho sentito le casse con altri amplificatori...sia marantz che denon che onkyo che un valvolare mcintosh (non ricordo i modelli, il valvolare era un usato anni 60/70 credo)...per gusto personale, ho preferito di gran lunga il rotel...volevo ascoltarle con un nad, ma non ne ho avuto modo...personalmente, sono pienamente soddisfatto dell'acquisto...ci sono voluti un paio di mesi per un buon rodaggio, poi la definizione è migliorata sensibilmente...impianto che se la cava bene con tutti i generi, senza mai essere invasivo o stancante. Solitamente ascolto gothic metal, e i risultati mi sembrano ottimi...ho ascoltato anche delle kef e delle klipsch abbinate all'ra12 (sempre casse da pavimento, indicativamente sulla stessa fascia di prezzo)...eravamo in 3, tutti abbiamo preferito le diva...personalmente credo che il rapporto qualità prezzo sia più che buono! Abito in zona Treviso/Belluno, se qualcuno volesse sentirle...scusate gli errori, ma scrivo col cell...
-
Peccato che sei lontano .... .
Grazie per la tua testimonianza !!
Certo, il genere che ascolti con maggiore frequenza non'è proprio azzeccato per individuare alcune caratteristiche dei diffusori .. ma è ideale in abbinamento con quei bei "wooferotti" usati sulla serie 665.
Una domanda voglio fartela, per curiosità personale.
A quale altezza fisica percepisci provenire la musica rispetto al punto di ascolto (circa, ovviamente).
-
Un diffusore non proprio capito , anche perchè rientra in una fascia di prezzo alla quale le persone cercano qlc di diverso , io dico penso che la qualità ci sia
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pluto619
Intanto, la dinamica dei 2 impianti, è nettamente differente, ma credo dipenda dalla birra che arriva diversamente dalle 2 elettroniche..........[CUT]
le casse sono ben differenti
-
Audioevolution , le consiglieresti al costo attuale ?!
Hai centrato davvero il punto ... non sò quante se ne vendano ma proprio in quel target di spesa ... c'è tanto ... .
-
Io credo siano diffusori che offrono molto per il costo che hanno...io li ho pagati 1200€ tondi, nuovi e sigillati...il mio venditore mi aveva offerto un paio di kef q900 quasi allo stesso prezzo (erano delle demo, di listino venivano attorno ai 1800€ se non ricordo male)..ma ascoltandole, non mi hanno convinto per niente, anzi! A mio avviso siamo molto lontani dalla qualità delle diva! Per la questione dell'altezza di ascolto, possiamo fare una cosa del genere...dimmi 2 o 3 titoli di alcune canzoni dei tuoi generi preferiti, e sta sera provo ad ascoltarle, misurando con il metro l'altezza massima in cui le casse vanno fuori "dall'altezza di ascolto"! Poi ti dico le mie impressioni.......ps, sono appassionato di sq da 10 anni ormai...ci sono sicuramente molti esperti migliori di me, ma personalmente, credo di avere un orecchio ben allenato...installo spesso impianti in auto, e di regola, cerco sempre (dove l'auto ed il proprietario me lo concedono),di posizionare la gamma medio alta a montante, perché quella sarebbe la regola, e i migliori risultati solitamente li ottengo così...però, devo dire, che le diva 665, non mi hanno mai dato problemi riguardanti la posizione dei tweeter...in confronto alle diva 655, l'altezza della scena sonora, rimane a mio avviso molto simile, se non invariata...anch'io, prima di acquistarle, ho avuto lo stesso dubbio...guardando anche gli schemi di costruzione, le diva 655 hanno medio e tweeter in cassa chiusa, sfruttando il retro superiore del diffusore, per aumentare il litraggio destinato ai woofer...mentre, le diva 665, hanno solo il medio, nella parte superiore, in cassa chiusa, mentre il tweeter, è inserito nell'ambiente di lavoro dei woofer! Credo personalmente, che tale scelta derivi dal fatto che il tweeter, dotato di schermo disaccoppiatore in gomma, non venga influenzato dallo spostamento d'aria dei woofer, e che quindi, il medio sia stato messo in alto, per sfruttare in modo migliore i litri d'aria, offrendone di più ai woofer, senza aumentare ulteriormente l'altezza del mobile o creare interferenze nei flussi d'aria...ma questa è solo la mia idea........calcolando poi, la differenza di altezza dei 2 diffusori, credo che le 655 abbiano il tweeter a circa 83cm dal pavimento, mentre le diva 665 l'abbiano a circa a 76cm..credo quindi, che 7 cm non siano poi così rilevanti, anche considerando il fatto che l'incrocio fra medio e tweeter è spettacolare...in fase progettuale del crossover, è stato fatto un ottimo lavoro! Però, queste sono solo le mie teorie, e le mie impressioni! Girami i titoli, che sta sera se ho 10 minuti provo...
-
Se hai un qualsiasi CD di Diana Krall potresti provare ... al limite anche Chiara Civello o Mario Biondi (Ho tutto di questi artisti, quindi come prendi prendi bene perchè conosco ogni singolo album/CD).
Non ti chiedo altre prove perchè sono abbastanza convinto che tu non possieda CD giapponesi "D.O.C." quindi vanno benissimo anche quanto detto sopra.
In generale hai ragione ... tutti i diffusori Indiana Line offrono di più rispetto al loro costo ... sono sinceri ed anche piacevoli da ascoltare (dipende anche da altri fattori ma in generale è così).
Ti vorrei chiedere anche un'altra gentilezza (di ascolto), se hai qualche CD "scampanellante" (flauti, trombe, ottoni in generale ... ) .. capire se chiudendo gli occhi in posizione di ascolto il suono degli alti (ma vedi anche i medi) ti sembra provenire direttamente dal diffusore.
Dipende molto anche della qualità dell'elettronica usata questo test, avrai nello spazio una scena sonora ... vedi se determinate frequenze (medi, medio/alti ed alti) ti portano a capire che il suono viene dai diffusori e non dall'ambiente.
In caso dimmi che CD usi (o titoli) ... così provo anche io ;)
Grandissimo, così si collabora e si fanno le prove (soggettive ma meglio di niente :) ).
Per il discorso altezza tweeter ripeto il mio pensiero personale, lo hanno messo là a mio avviso per migliorare la risposta di fase e relativi incroci (di fase) trà medi medio/alti ed alti ... ed'è una soluzione valida ma non'è quello il problema.
A mio avviso è il diffusore ad essere fisicamente troppo basso e noto bene questa cosa con le Tesi 560 in mio possesso comparate con altre.
E' un peccato ... perchè se anche le 665 hanno questa caratteristica che è il risultato di una scelta quindi non'è un "errore" ma una cosa voluta ... alcuni ascolti potrebbero disturbare i più "smaliziati".
Puoi fare quello che ho fatto io con le Tesi ... applicare alla base un'ottimo sistema regolabile di punte e sotto punte.
Oltre a dare al diffusore una leggera inclinazione che fidati si fà sentire quando la distanza di ascolto è adeguata ... hai il bellissimo risultato di avere dei bassi più secchi e controllati.
Dipende dall'ambiente di ascolto e da tanti altri parametri ... non per ultimo il gusto personale ... però nel mio caso ha funzionato benone.
Installazione auto ... direi ottime le tue scelte ... non aggiungo altro ... sono contento dei tuoi interventi quì sul forum.
Almeno uno che queste benedette 665 le usa ... hahaha !
Un'ultima osservazione personale ... ho impressione che la filosofia Indiana Line per i suoi diffusori da pavimento sia di "vecchio stampo" ... Hi-Fi da "manuale" che impone un fronte sonoro bello largo (non come in Home Theater dove i diffusori richiedo una minore distanza trà loro).
Quindi, almeno 2/2,5 metri a dir poco di distanza trà le due torri ... e distanza di ascolto ovviamente correlata.
Più ci si allontana dai diffusori più questo effetto dell'altezza della scena viene "mitigato" ed'è comunque affrontabile inclinando anche di poco i diffusori stessi.
Su distanze di ascolto sui 3 metri a salire .. anche 0,5 cm fanno moltissima differenza .... provato anche in pratica con le mie Tesi "upgradate" (quindi non'è solo "teoria").
Scusami per la lungaggine ... si vede che abbiamo una certa "passione" per questi argomenti ... e per questo prodotto/brand !!
-
be c'è altro ..... ma poi bisogna verificare sempre abbianmenti e ambiente, che possono far pendere l'ago della bilancia sulle indiana o su altro
-
Esatto ... non'è così "scontato" (semplice) ... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zio Mano
....Tutto purchè il diffusore sia aperto, analitico e preciso ma non "squillante come una tromba" (senza nessun riferimento a Klipsch), che abbia un medio corposo ed un basso presente ma controllato ma che siano "precise" nella ricostruzione ambientale. Reflex anteriore sarebbe meglio, cassa chiusa ancora meglio per i miei gusti.....
Se hai occasione di ascoltarle ti suggerisco le dali ikon, a mio parere rientrano perfettamente nella descrizione.
Anche le focal aria sono stupende e hanno tutto quello che cerchi, ma si sale di prezzo.
Poi dipende anche con che ampli le piloti.
-
Ho sentito parlare davvero molto bene delle Dali ma quel modello non l'ho mai ascoltato ... .
Le Focal Aria sono nei miei pensieri ... , "diavoletto satanico" che non sei altro ... grezzo72 ;)
L'integrato sarà il Cambridge Audio CX A80 ma ho anche uno Xindak XA6200 .... .